Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Audiolab 7000 Series

  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...ies_19614.html

    Audiolab svela i suoi nuovi componenti Hi-Fi di fascia media, che importano diverse tecnologie dalla serie di riferimento 9000


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prodotto completo ed interessante per chi vuole migliorare l'audio stereo in un sistema HT, oppure per chi non ha la possibilità di realizzare un multicanale e vuole invece avere un collegamento con il TV via HDMI
    Ultima modifica di ellebiser; 09-02-2023 alle 15:31
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.076
    Sempre belli. L'idea del VU meter digitale/analogico è molto accattivante.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    A leggere sul sito, però, sia il 7000a che il 9000a non sembrano essere dual-mono come l'8300
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Volendo osservare le foto degli interni 7000a e 8300a sembrano molto simili...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Citazione Originariamente scritto da ruzzino Visualizza messaggio
    A leggere sul sito, però, sia il 7000a che il 9000a non sembrano essere dual-mono come l'8300
    e all'atto pratico cosa cambierebbe?
    In ambiente la separazione effetiva acustica sarà di una manciata di dB.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Volendo osservare le foto degli interni 7000a e 8300a sembrano molto simili...
    Ah, potrebbe essere senz'altro... io non sono riuscito a trovare foto dell'interno del 7000a.

    Basavo la mia ipotesi solo sul fatto che nella descrizione dell'8000a, il sito Audiolab parla apertamente di "dual-mono", mentre non la stessa cosa non c'è nelle descrizioni del 7000 e del 9000
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    e all'atto pratico cosa cambierebbe?
    In ambiente la separazione effetiva acustica sarà di una manciata di dB.
    Non ho mai avuto la possibilità di fare un raffronto diretto tra un dual mono e uno stereo "puro" (ho l'8300 ma non sono riuscito a confrontarlo direttamente e in contemporanea con altri ampli), ma immagino che due finali mono separati, uno per canale, abbiano una resa migliore (a pari qualità di componenti) di un solo finale stereo.

    Ma potrei anche sbagliarmi, per carità!
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    e all'atto pratico cosa cambierebbe?
    Nulla a livello sonoro dai miei ascolti.
    Penso che forse potrebbe essere più semplice individuare e riparare un guasto in un dual mono, a patto che il problema sia localizzato in un solo canale. Ma ripeto forse.

    Di seguito mi cito in un mio precedente post:

    “Poi, minori possibilità di ronzio sui dual mono (qualcuno sostiene che due trasformatori più piccoli da questo punto di vista siano meglio di uno grosso).

    La controindicazione, se si esagera in senso contrario (utilizzando 2 trasformatori ma troppo piccoli) può essere che, se un canale richiede molta corrente e l’altro poca, quello con maggior richiesta di corrente può andare in crisi (cosa che non succede con un unico grosso trasformatore).”

    In sostanza, se un ampli è ben progettato, a livello sonoro non vi sono vantaggi teorici del dual mono rispetto allo stereo
    (o sono talmente sottili che io non le ho notati).
    Ultima modifica di fedezappa; 09-02-2023 alle 22:09
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    “…ora compatibile AirPlay 2”
    Da possessore dell’Omnia, spero che con un aggiornamento sw, possano implementare Airplay anche sul mio, così da poter scegliere se usare Pla-Fi o Apple
    e così forse, potranno progettare un app che possa gestire tutto il sistema, non solo la parte streaming, senza dover ricorrere sempre al telecomando

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    4
    Ragazzi vorrei un consiglio da voi.
    Ho un paio di diffusori acustici attivi Qacoustic M20, mi consigliate di abbinare il 7000N? E' un prodotto valido?
    Premetto che sono un neofita dell' HiFI e attualmente mi collego direttamente con il telefono via bluetooth ai diffusori. Per il 90% lo utilizzerei per ascolto di muscia liquida dai vari Tidal o Spotify.

    Grazie mille

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    178
    Sarebbe interessante un confronto 7000A e 7000N con il Lyngdorf TDAI 1120

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465

    Citazione Originariamente scritto da Frankone82 Visualizza messaggio
    Qacoustic M20, mi consigliate di abbinare il 7000N? E' un prodotto valido?
    .......[CUT]
    Pensiero personale dato che reputo Audiolab un ottimo prodotto per la parte audio quindi lo vedo solo se sai che il DAC interno dei tuoi diffusori non ti piace.,

    Invece se non hai preclusioni per l'ingresso digitale (optical 24bit/192kHz) che possiedono i tuoi diffusori proverei a non sperderei tanto per fare un prova con il WiiM Mini Streamer o pro sfruttando il già citato ingresso digitale confrontandolo con le uscite/ingressi analogiche di cui sono entrambi dotati. Un domani potrai fare sempre un upgrade se vorrai con un buon DAC , magari Audiolab.

    Il telefono lo userai solo come telecomando del WiiM Mini Streamer o pro.

    Il vero suggerimento e di non sperdere troppo per la parte software perché se non aggiornata potrebbe divenire obsoleta in tempi relativamente stretti e vivere il paradosso di possedere un ottimo riproduttore che pero non può riprodurre più nulla o quasi.

    Ciao
    Luca

    PS: L’alternativa più economica, che ritengo di ottima qualità, è il mio sistema basato su un mini PC con installato Daphile da collegare all'ingresso USB dei tuoi diffusori. Poca spesa e qualche ora per fare l’installazione e setup, anche qui servono il telefono o un tablet come telecomando.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •