|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
25-01-2023, 16:03 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...ast_19545.html
CS1 può riprodurre musica tramite DLNA/UPnP, AirPlay 2, Google Cast, Spotify Connect, Tidal Connect ed è compatibile con Roon
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
25-01-2023, 23:33 #2
interessante, anche se limitato
-
26-01-2023, 06:40 #3
Il suo concorrente diretto con le uscite analogiche è il Wim Pro: https://www.audiophonics.fr/en/strea...z-p-17048.html
Se invece hai già un paio di speakers amplificati con ingresso digitale o un altro componente hifi che ne accetti uno, ti consiglio spassionatamente il best buy assoluto:https://www.dmlaudio.it/sorgenti/str...ine/wiim-mini/ (si trova anche rimarchiato da altri Brand distribuiti ufficialmente da noi).
Al momento, senza fronzoli e "solo" per fare quello che fanno, sono in pratica lo standard de facto."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-01-2023, 08:24 #4LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
26-01-2023, 09:01 #5
Ed un bel "chi se ne frega" ce lo mettiamo gratis ?
Non considero personalmente MQA un protocollo da tenere in considerazione, e per come viene poi utilizzato nella sua completezza, o nelle sue parti, implica un impianto e delle apparecchiature che sono di livello e posizionamento ben diverso da quello di entrambi i prodotti di cui stiamo parlando.
Il NAD ha le uscite analogiche ed il Wiim Pro ha le uscite analogiche. Da li il paragone.
Se puoi farne a meno (delle uscite analogiche perché hai a disposizione un ingresso digitale), non ti serve il Wiim Pro ma puoi prendere tranquillamente il Mini (che di suo funzionamento/stabilità e per il prezzo che ha, è un prodotto eccezionale)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-01-2023, 09:55 #6LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
26-01-2023, 10:36 #7
Non conosci la differenza fra due RCA ed un minijack da cuffia ?
Sfuggono forse a te le regole base dell'iterazione fra persone e come ci si rapporta in una comunità."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-01-2023, 12:34 #8
Stavo commentando in senso assoluto il prodotto, dei due WiiM non mi interessa nulla dato che sono già carrozzato e, scusa, ma si pongono in altra fascia di prezzo rispetto al NAD (che non ha BlueOS, poteva essere un interessante plus a questo prezzo).
Ed entrambi i prodotti da te suggeriti hanno un DAC che è sotto la soglia minima accettabile, persino il primo DacMagic è meglio.
hint: prima di commentare leggi la firma o, comunque, cerca l'impianto dell'utente a cui rispondiDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
26-01-2023, 13:54 #9
Ma ti sei messo d'accordo con l'altro arrogante ? solo per capire ....
Questo NAD come hai detto NON ha BlueOS, per cui è una scatoletta che ti permette di aggiungere appunto le funzioni di streamer ad un impianto già costituito ... il DAC che ha a bordo sarà anche molto buono per i tuoi parametri, ma per quello che costa e quello che da si scontra proprio con i Wiim, che vanno usati per quello che sono: streamer add on.
Difatti è il Mini il prodotto che ha diversi plus, anche rispetto a questo NAD. Se poi non li vedi o non li vuoi vedere non è un mio problema, dato che "sentenzi": interessante anche se limitato.
Limite per limite spendo meno e vado di Wiim.
Hint: prima di porti così, pensa bene a chi e con chi ti stai scrivendo."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-01-2023, 00:07 #10
Non concordo (con chi ho il piacere di dialogare?), non c'è solo il WiinM Mini (o il Pro, quando arriverà) come eventuale concorrente (dal DAC penoso), perché di "scatolette" che ti permettono di aggiungere funzioni di streamer ce ne sono diverse, a cominciare dalla pletora di miniPC con a bordo Daphile, Volumio, Euphorya, eccetera.
Il fatto che non abbia BlueOS potrebbe non significare nulla, un OS ce l'avrà comunque, e probabilmente app per defvce mobili e non. E' pure Roon Ready, feature che i prodotti di WiiM non hanno.
-
27-01-2023, 06:54 #11
Quelle non sono scatolette, sono mini PC a cui devi aggiungere e configurare un sistema operativo che ti permette certo molta più flessibilità, ma al costo di saperci mettere le mani sopra e perderci del tempo, entrambi fattori che le differenziano nettamente da questo tipo di scatolette. Sono due prodotti diversi, per appassionati diversi.
No, non ha proprio nulla a bordo, ne una app proprietaria. A tal proposito qualche info maggiore:
Those already in possession of an external DAC – either fully outboard or located inside an integrated amplifier, home theatre receiver or a pair of powered loudspeakers – can make use of the CS1’s coaxial and TOSLINK outputs where PCM up to 24bit/192kHz is supported. (Nota di Alberto: Alla faccia della eccelsa qualità del DAC on board ... pensa come consigliano di collegarlo ....)
That the CS1 is powered by 5V arriving at its rear-panel USB-C and thus provides some flexibility for those who like to roll their own (linear) power supplies. If that’s you, know that any potential audible lift might be scuppered by the presence/quality of switching regulators inside the unit.
However, the real story here should not sail us by: the absence of an accompanying smartphone app. The CS1’s network streaming support is entirely driven by third-party streaming solutions: Apple AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect, Roon and GoogleCast (which will likely handle the CS1’s network onboarding and configuration).
Just a reminder: GoogleCast supports PCM up to 24bit/96KHz but does not offer gapless playback. Apple Airplay 2 does do gapless, tops out at 48kHz but, like Bluetooth, all streams will travel via the smartphone (or laptop) on their way to the CS1."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-01-2023, 11:10 #12
1) tipo perderci 5 minuti per configurare Daphile, al cui confronto il primo uso di BlueOS sembra non solo più macchinoso, ma decisamente più lento nella scansione delle cartelle (comunque da far fare di notte, meglio, sde si ha tanta musica liquida)
2) si, vero, ho controllato ora nella pagina del prodotto del sito NAD, si possono usare app generiche DNLA/UPNP. Potevano sbattersi 5 minuti a farne una. Minus, concordo.
Quella sul DAC può la possono aver messa per allargare la potenziale clientela, ormai i desktop users sono tantissimi (pure io ho un impianto desktop, ma non ho diffusori attivi).
3) si, vero. paga 100 euro, ma se lo usa senza un DAC esterno la qualità ne risente, e tanto.
Ora, su MQA stendo un pietoso velo di silenzio date le polemiche intorno al formato, ma so Roon non servono chissà quali infrastrutture: basta una rete, anche wifi, il mio Daphile vedeva Roon come server durante il periodo di prova, esattamente come dopo ha visto Audionirvana Origin (trial), oppure vede Foobar 2000 o altri programmi musicali che girano sul mio PC (li vedono via DNLA/UPNP).
-
27-01-2023, 13:00 #13
Mi permetto di dire che in 5 minuti non ci configuri niente nemmeno il citofono di casa e produttivamente porrebbe avere sempre meno senso mettere in produzione un app un proprietaria che andrà mantenuta con le evoluzioni di 2 sistemi ( android e ios).
Daphile richiede un certo sforzo per la completa e ottimale configurazione richiede un minimo di conoscenze informatiche e concordo con chi ha scritto che è destinato ad un pubblico diverso di appassionati.
Secondo, vista la continua evoluzione delle piattaforme di streaming e dei formati lo streamer , se non aggiornato, è un oggetto che rischia una rapida obsolescenza , pertanto l'ideale e non sperdere eccessivamente comprando un oggetto che offre sufficiente stabilità di funzionamento e la giusta compatibilità affiancando al DAC proporzionato alla caratura dell’impianto. (imho)
Roon è una idea molto bella che mi fa spalancare gli occhi quando ne leggo le potenzialità ma lo trovo fuori mercato , per noi, preferisco investire gli stessi soldi in CD a fare le ricerche con google per approfondire i brani che sto ascoltando , per l’organizzazione demando tutto al NAS.
Invece MQA per quanto mi renda perplesso come storia del formato penso che nelle future versioni dei prodotti più economici sarà integrato se gli utilizzatori del formato cresceranno , al momento ha senso solo per chi può permettersi di vendere a prezzi più alti di quello che possono Wiim e Arylic a parità di prestazioni.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 27-01-2023 alle 13:02
-
27-01-2023, 15:05 #14
Ma il Wiim mini VA SOLO collegato ad un ingresso digitale di un DAC o di un lettore CD con ingresso digitale o magari qualche pre o elettronica dotata di questi ingressi. Serve per rendere un'apparecchiatura che hai già "compatibile" con lo streaming, è un prodotto pensato per questo, proprio come il NAD oggetto della news. Per quello continuo a trovarci analogie ed a considerare il NAD troppo costoso per quello che da o che non da.
Sono d'accordo, non è niente di così "complicato", ma devi avere una macchina che fa da Server (possibilmente sempre acceso o per lo meno quando vuoi usare l'endpoint) ed appunto "n" players (endpoints) che poi sono collegati all'impianto o che sono l'impianto stesso. Comunque non è un qualcosa appannaggio di tutti o che interessi potenzialmente tutti, ne converrai."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-01-2023, 15:08 #15
Sono d'accordo con tutto quello che dici Luca, considerando anche i vari unfold che servono per godere "a pieno" del formato MQA, cosa appannaggio ad elettroniche o sistemi ben più cari dell'oggetto nella news o dei vari streamers add on.
Alla fine diventa solo una sigla che è "bello sapere che c'è" per qualcuno, ma che non è dissimile da tanti altri adesivi messi dal marketing sugli chassis delle elettroniche.
Al netto di quello che si pensi su MQA in generale (ed io ci penso tutto il male del mondo, personalmente)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)