Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...eos_14814.html

    La casa giapponese presenta un integrato Current Feedback con supporto HEOS e AirPlay 2, dotato di moduli discreti HDAM-SA3, ingresso per giradischi, componenti High-Grade, supporto file Hi-Res, porta USB e controllo con Alexa, Siri e Google Assistant


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Da quel che capisco, leggendo in giro, non è possibile collegare direttamente un disco esterno che non sia autoalimentato dalla presa usb del Marantz. O sbaglio?
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    nella foto del retro si legge 5V 1A, che è il doppio del mio Panasonic BR450 e già fa partire gli HD portatili da 2,5" senza alimentatore esterno. Quindi mi pare discretamente attrezzato
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Grazie mille, per me sarebbe dirimente, non ho nessuna voglia di mettere in piedi un NAS o simili, che non mi servirebbe a nient'altro.
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    che c'entra il Nas? sia il Marantz che il tuo Panasonic 820 leggono gli HD direttamente e li alimentano anche. Certo non sarà sufficente per un HD da 3,5", diciamo quelli più grandi e pesanti da Pc desktop, ma quelli normali da notebook (2,5 pollici) andranno tranquillamente.

    Comunque, se vuoi fare una prova prima, usa l'820
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Infatti, se non riuscissi a far leggere l'hdd al Marantz via usb, dovrei farglielo leggere via LAN wifi, o tenendo acceso il pc o mettendo in piedi una condivisione, se non sbaglio per quello serve un nas.
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    scusa ma dal tuo primo messaggio mi sembrava di capire che tu volessi proprio connettere un HD direttamente al Marantz.

    E ti ho detto che ha la presa Usb alimentata così come ce l'ha il tuo Panasonic. Oltretutto è scritto nell'articolo che legge i file direttamente dall'Usb.

    E ho scritto che ha una potenza doppia di quella del mio Pana 450, quindi non vedo motivi per preoccuparsi.

    Per mettere in Rete un HD a volte basta connetterlo al proprio modem/router, accedere al pannello di controllo da browser e attivare qualcosa per la condivisione. Non serve per forza il Nas
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Certo, la mia domanda era legata al fatto che non so bene come funzionano i dischi autoalimentati, non avendone mai avuto bisogno, e che vorrei evitare di collegare un disco esterno alimentato per ridurre cavi etc. Sulla soluzione router, ho provato ma la mia Vodafone Station fa un po' i capricci e non riesco a farle visualizzare i dischi collegati alla USB
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    si ma come ti ho detto lo puoi fare con il tuo Panasonic, visto che io l'ho fatto col mio "misero" 450.

    Per quanto riguarda i formati audio ci sono delle limitazioni che ora non ricordo mentre lato video legge di tutto un po'.

    Ho perso 2 minuti a vedere la scheda di questo PM7000 e da HD legge tutto, dagli Mp3, WMA ai Flac, WAV e DSD...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Alla fine l'ho ascoltato, mi è piaciuto e l'ho preso. Devo dire che dalle prime prove ne sono soddisfatto. Non ho ancora provato a collegare dischi autoalimentati, ma da un hdd esterno legge bene sia mp3 che FLAC con tag e copertine. La app è abbastanza funzionale, per quanto migliorabile (non sono riuscito a trovare una funzione che consenta di aggiungere brani a una playlist, per quanto se ne possano creare dal pc in formato m3u).
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    bene

    non conosco l'app Marantz Denon, hai cercto in giro? es Youtube
    magari qui lo dice:
    https://www.youtube.com/watch?v=-jSz6sS1_UA
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Ottimo, grazie!

    EDIT: visto, sfido che non riuscivo, è un metodo a dir poco assurdo. Penso che userò il pc e creerò i files m3u da mettere sull'hdd.
    Ultima modifica di killakid; 28-10-2020 alle 16:52
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Dopo un po' di utilizzo, non posso che confermare che l'ampli, al mio orecchio di principiante, suona molto bene. La app è invece abbastanza primitiva e mi ha molto deluso, considerato che uno dei punti di forza del PM7000N è di essere un lettore di rete, che quindi necessariamente va pilotato con la app.

    La questione playlist è veramente ridicola.

    Inoltre, ad esempio non si può usare il proprio profilo di Amazon Music, se non tramite dispositivo mobile e bluetooth \ airplay, che comporta comunque un downgrade delle prestazioni. Spero in un aggiornamento.
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    si purtroppo l'interfaccia delle App è fondamentale per una buona esperienza utente. Yamaha Musiccast con Tidal è appena decente
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491

    Riprendo questa discussione, soltanto per dire che nonostante l'ultimo aggiornamento (perlopiù estetico), i guai con le playlist e con Amazon Music rimangono. Per fortuna per quanto riguarda Amazon si può ovviare facendo streaming in qualità cd con Airplay, ma le playlist rimangono all'età della pietra o anche peggio. Molto male.
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •