Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416

    Abbiamo già discusso ampiamente diversi anni fa. Il proiettore fa una cosa la TV per quanto grande ne fa un altra. sulla versatilità e facilità di installazione OK
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Vedo che I fan dei Tv non hanno mai visto un Vpr di riferimento.
    L'unica cosa di cui sono d'accordo che un oled lo attacchi e pio vedere (anche se li si può' fare di meglio)
    Un Vpr bisogna lavorarci e poi necessita di un impianto audio adeguato.
    Il resto non conta

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.311
    Vedo che anche i fan dei VPR non scherzano
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.438
    Personalmente penso abbiano caratteristiche diverse proiettore e TV, ma l'obbiettivo è uguale: dare soddisfazione al suo utilizzatore, quando si soddisfa questa caratteristica, qualsiasi dei 2 va bene.

    Sulla versatilità del TV di grossa taglia per messa in posa e riparazione, nutro dei dubbi, vada pure per assistenza onsite, ma alla lunga non vedo questa facilità di spostamento.

    Questo non toglie che a breve potrà essere un valido sostituto al proiettore, senza nulla togliere chi vorrà rimanere su quest'ultimo.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.466
    Sono d'accordo con ellebiser sul fatto che TV e proiezione siano due visioni differenti, anche se un TV offre indubbi vantaggi primo tra tutti il fatto che possa essere visto in ambienti non oscurati e non trattati. Chi ama riprodurre la sensazione cinematografica non può che andare su un videoproiettore. Questi TV toglieranno clienti ai videoproiettori solo per quegli utenti che vogliono semplicemente un'immagine grande ma ai quali non interessa l'effetto cinema, credo siano gli acquirenti dei modelli UST.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    711
    Finchè i tv LG avranno una durta media di 5-7 anni non investirò mai in un loro tv, per una cifra del genere dovrebbero darmi una garanzia di 10 anni e poi non saprei nemmeno come farlo passare dalle porte, corridoio ecc, andrebbe montato sul posto.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.466
    Beh un pannello TV non lo puoi smontare, se non passa per le porte non vedo come puoi installarlo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non credo che il target di questa offerta commerciale siano gli attuali clienti della nicchia dei VPR, ma spingere oltre la tendenza ad avere schermi grandi e grandissimi virtualmente in ogni casa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    un'immagine di un OLED da 97 rispetto a quella di un proiettore come il tuo (con le stesse dimensioni) solo per le differenze di risoluzione (vantaggio OLED), nero (OLED), contrasto ANSI (OLED) e colori (proiettore)
    Nel test del LG 55 G1 https://www.avmagazine.it/articoli/4...-4k_index.html Emidio scrivesti il 27 luglio 2021: "La copertura del gamut è ottima (99% del DCI-P3 e 74% del BT.2020) e la riproduzione dei colori ha errori estremamente contenuti. In tutti, i casi la risposta della curva di luminanza è eccellente." e più volte hai scritto che quello che conta è la copertura dello spazio colore DCI-P3 perchè per il BT.2020 non ci sono contenuti, quindi mi chiedo perchè scrivi che "per i colori" sono meglio i proiettori degli oled?
    Forse vale per i proiettori tri-laser (es. Samsung The Premiere, Hisense L9G) ma non certo per i laser JVC NZ (che sono attualmente il riferimento per la qualità video complessiva) che per arrivare a coprire il DCI-P3 devono usare un filtro colore che penalizza la già bassa luminosità (bassa rispetto a un oled). Osservazioni? Grazie ciao
    Ultima modifica di campus; 26-03-2022 alle 15:53

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @campus
    Perché la struttura dei pannelli di LG è tipo WOLED e alla terna RGB si aggiunge anche un subpixel bianco che serve a dare la spinta quando si innalzano i livelli di luminanza.
    Questo comporta che ad elevati livelli di luminanza il gamut si restringa e quindi diventa impossibile riprodurre colori molto puri.
    Questo problema potrebbe essere superato con i nuovi pannelli QDOLED che non hanno la necessità del subpixel bianco.
    Ovviamente con TV OLED a pannello LG non ci sono particolari problemi nella riproduzione dei toni intermedi come ad esempio l' incarnato.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    caspita mi crolla un mito! ma quindi in altre parole la percentuale di copertura del DCI-P3 (99%) misurata da Emidio in realtà dipende pesantemente dal livello di luminanza? Ma allora andava indicato a quale luminanza si riferiva la percentuale (magari l'ha indicato ma non è chiaro a me) oppure è una dipendenza blanda e in pratica non cambia molto? Un occhio non allenato se ne accorge nell'uso normale per vedere film? Tra l'altro sapevo che gli oled Panasonic sono particolarmente validi per la fedeltà dei colori.. e che esistono/esistevano monitor professionali Sony BVM-X300 per color grading basati su oled (usano oled RGB o WRGB?).. purtroppo i QDoled sono nuovi e non si trovano nelle dimensioni grandi (83 o 97 pollici) quindi non sono una opzione in un confronto coi VPR.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.393
    La copertura dello spazio colore (o gamut) è una cosa e si misura a 100 cd/mq in percentuale rispetto al riferimento (rec709, dcip3 o bt2020) aggiungendo la luminosità come 3o asse si calcola il volume colore.
    https://www.hdblog.it/tv/guide/n5119...-colore-guida/

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    Usti, un bel bestione!

    Francamente non capisco perchè ci si ostini ad inseguire come misura di riferimento l'esperienza cinematografica la cui fruizione video di un film non è che sia il top. Una saletta dedicata con un bel proiettore e tv tarati a dovere consente di usufruire di un film in maniera migliore rispetto al cinema. Forse neanche sotto l'aspetto audio che ad eccezione dei db che una sala cinema può raggiungere in una saletta dedicata, trattata passivamente ed attivamente, il coinvolgimento è migliore soprattutto l'esperienza dei canali posteriori.
    Tutto questo inseguire le perfomances del cinema non me lo spiego, forse parecchi anni fa dove la tecnologia "casalinga" non era al livello attuale...

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.831

    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    L'immagine che da un Tv ,pur enorme che sia ,e completamente diversa da quella che da un Vpr.
    Non è solo il livello del nero che conta ,ma parliamo da immagine diretta ad immagine indiretta.
    Non so se sia il vetro che un tv ha ,ma la profonditi' che d'un Vpr di qualità(e non parlo del mio che è un caso a parte) ,non lo mai trovata in nessun Tv an..........[CUT]
    La penso esattamente al contrario... Meglio l'immagine diretta di un oled che quella indiretta di un VPR. L'unico vantaggio che resta al vpr sono le dimensioni... vantaggio che si va sempre più assottigliando.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •