Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/294.html

    Imation è pronta ad introdurre la prima vera alternativa ai supporti di memoria USB di tipo "flash", basata sui nuovi micro hard disk da 0,85", già disponibili per applicazioni mobili spinte.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    407

    Redazione ha scritto:
    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/294.html

    Imation è pronta ad introdurre la prima vera alternativa ai supporti di memoria USB di tipo "flash", basata sui nuovi micro hard disk da 0,85", già disponibili per applicazioni mobili spinte.

    Click sul link per visualizzare la notizia.
    LA richiesta di miniaturizzazione ha indubbiamente portato a questo tipo di supporti che benchè nati per scopi diversi possono trovare un uso anche in questo settore.

    Personalmente sono passato anch'io dall'uso della USB-PEN all'uso di MICRO-HD autoalimentati da USB2, e devo dire che per i costi, le FLASH PEN, anche se + piccole e meno ingobranti, non posso mai arrivare alla capacità offerta da questi altri supporti, che dalla loro hanno la leggerezza (meno di 200 gr) e la capacità, fino a 80GB ....
    Quindi come sempre sarà una questione di costi e di capacità presumibilmente sempre crescenti (se in uno stadio iniziale siamo a 2-4 gb, ci si attenderà di arrivare presto ai 20-40 gb a costi accettabili) a determinare il successo di questo supporto HD-PEN.

    Ben venuta HD-PEN .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •