Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...026_16037.html

    Nonostante ricavi che si moltiplicheranno di quasi dieci volte, i prezzi elevatissimi dei TV microLED non gli permetteranno di ritagliarsi per i prossimi sei anni che una piccola porzione di mercato


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.746
    Era più che scontato visto che da quando sono usciti i primi esemplari per il settore business la tecnologia non ha fatto grandi passi avanti a livello di produttività. Samsung li ha presentati giusto per distogliere l'attenzione dai TV OLED della concorrenza pur sapendo che la loro diffusione sul mercato consumer è ben lontana visti i prezzi di produzione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Praticamente 88.000 e 93.000 euro...un'esborso che definire fosse è un complimento.
    secondo me gli converrebbe investire in maniera massiccia sulla tecnologia di retroilluminazione a MicroLED come sta facendo TCL per avere un local dimming ancora più capillare....sennò oled tutta la vita visto che l'88 LG 8K viaggia in rete sui 25.000...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.746

    Citazione Originariamente scritto da eolo1965 Visualizza messaggio
    Praticamente 88.000 e 93.000 euro...un'esborso che definire fosse è un complimento.
    secondo me gli converrebbe investire in maniera massiccia sulla tecnologia di retroilluminazione a MicroLED come sta facendo TCL per avere un local dimming ancora più capillare....sennò oled tutta la vita visto che l'88 LG 8K viaggia in rete sui 25.000...
    I pannelli MiniLed hanno un altro problema, il costo del pilotaggio, ovvero puoi fare una retroilluminazione costituita da diverse migliaia di mini Led così da avere un ottimo nero superando così il piu grande svantaggio rispetto ai pannelli Oled, il problema è che se quelle migliaia di led non le piloti singolarmente ma a gruppi (come pare facciano questi tv MiniLed) il risultato finale cambia poco dal mettere un centinaio di led piu grandi. Pilotare una matrice di qualche migliaia di punti (led) in sincrono all'immagine sulla matrice lcd impone l'utilizzo di un processore ed un'elettronica non indifferente come costo che va a superare il costo di un pannello Oled attuale. In pratica per emulare (non eguagliare o superare) le prestazioni di un pannello Oled spenderesti di più e quindi non c'è senso nel mettere sul mercato un prodotto che avrebbe prestazioni inferiori (l'angolo di visione resterebbe comunque quello attuale dei pannelli lcd quindi limitato) ad un prezzo maggiore. Anche la soluzione della doppia matrice lcd presentata come prototipo da Panasonic ha degli ottimi risultati, ma costa molto piu di un pannello Oled, consuma molta piu energia, scalda molto, e comunque ha il limite della visione laterale.
    Dall'uscita degli Oled oramai la sfida (e la concorrenza) può essere solo su pannelli attivi (che siano microled o qualsiasi altra cosa) visto che i pannelli passivi sono oramai arrivati alla fine della corsa e non possono piu essere competitivi a livello di costo/prestazioni se si vuole un prodotto alle massime prestazioni oggi disponibili.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 13-11-2020 alle 01:10
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •