Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...-iq_15143.html

    Il produttore coreano espone a Las Vegas le serie OLED 4K BX, CX, GX, WX e RX, dotate di processori α9/ α7 Gen 3, Dolby Vision IQ, Filmmaker Mode, codec AV1, nuovo webOS con app Disney+, supporto HGig Mode, G-Sync e FreeSync per i giochi


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459
    Aspettiamo di sapere/capire se ci sono dei tangibili miglioramenti reali del comparto VIDEO e AUDIO di questi "nuovi" TV OLED............temo di no !!!
    TV:LG OLED55CX6LA - Decoders: SKY Q Platinum - PS4 pro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    8
    Interessante novità OLED taglio 48”.
    Ho seguito la conferenza al CES e dicono che il nuovo processore A9 abbia migliorato la qualità video e L’interpolazione nelle scene movimentate.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800

    La novità più tangibile si dovrebbe riscontrare nella miglior gestione del movimento, dove LG presentava ancora il fianco a critiche.
    Ben vengano le ottimizzazioni relative alle implementazioni connesse alla HDMI 2.1 che consente di avere una TV future proof.
    Peccato la scelta di campo, dovuta al fatto di "contrastare" Samsung nella scelta dello standard HDR, di optare solo per il Dolby Vision e non anche per l'HDR10+. Meglio il doppio standard.
    Con questi modelli 2020, e non mi riferisco in questo caso solo ad LG, ulteriormente ottimizzati rispetto al 2019, anche grazie a processori video adeguati e che sfruttano (in piccola parte) i processi di deep learning della IA, ed ora disponibili nei più svariati tagli, principalente da 48 a 77, ritenengo che i TV Oled con display WRGB abbiano ormai raggiunto la piena maturità e siano attualmente e lo resteranno ancora per un po' un riferimento in ambito video con uno standard qualitativo oggettivamente molto elevato.
    Un plauso ad LG che ha deciso di implementare in maniera completa l'HDMI 2.1, a differenza, ad esempio di Panasonic.
    La tecnologia chiaramente evolve ma in pochi anni sono stati fatti enormi passi in avanti, che hanno consentito di elevare gli standards a livelli prima quasi inimmaginabili per il settore casalingo e consumer (questo principalmente grazie all'avvento del 4k, dell'HDR, dell'Oled, all'ingrandimento dei pollici dei Display...).
    E questo miglioramento è realmente tangibile e non solo evidente agli appassionati ed ai palati più fini con occhio allenato.
    Ci vorrà un po' per avere un ulteriore salto generazionale con miglioramenti così evidenti e che siano a beneficio di tutti, anche perché l'8k, oltre a necessitare di display molto grandi per poterne cogliere i reali benefici (almeno 65"), necessitano ovviamente di contenuti in 8k... che prima o poi certo arriveranno (sui canali streaming), ma non sono convinto che porteranno quel quid pluris che ci si potrebbe e dovrebbe aspettare, perché, a quel punto, ci saranno grossi limiti lato compressione video, che, come possiamo già notare ora con il 4k, influenza enormemente la qualità della trasmissione. Se la banda lo consentirà sarebbe forse meglio optare per un 4k poco e ben compresso, rispetto ad un 8k molto compresso.
    Ultima modifica di davnet75; 09-01-2020 alle 09:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •