Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...usb_14501.html

    Dopo i vinili, anche i nastri analogici si sono ritagliati un posto nell'era dello streaming, come conferma il nuovo registratore Dolby B a doppia meccanica di TEAC, che consente allo stesso tempo di digitalizzare e trasferire sul computer la propria collezione di musicassette

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    io capisco che le operazioni nostalgia abbiano un forte richiamo verso i 40/50enni, ma onestamente parlando, non vedo di grande utilità una macchina del genere. Digitalizzare un vecchio nastro? con tutti i limiti del nastro magnetico? Con 50 euro si compra un convertitore da analogico a digitale con uscita USB. se ci si accontenta di un Toslink anche € 20 si utilizza la vecchia piastra

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Un'altra cosa importante oltre alla regolazione della velocità poteva essere un azimuth regolabile per la testina di lettura...
    E' sufficiente che la piastra di registrazione originale fosse tarata in modo differente e addio alla maggior parte delle alte frequenze...
    Per il recupero di vecchie cassette ho visto provare uno di quei aggeggi da € 20,00...lasciamo stare...ai tempi ci hanno fatto una testa così con piastre dalla meccanica ultrabilanciata ,4 motori ,track control e diavolerie varie...non si risolve il trasferimento in modo decente con ciofeche cinesi...
    Poi conta anche la qualità della cassetta da riversare e digitalizzare...quelle al ferro ormai lasciano giù tantissimo materiale magnetico...così bisogna pulire le testine ogni 5 minuti se va bene...
    Dalla mia esperienza hanno resistito bene quelle al cromo e al metal ,di marche di alto livello:Sony,TDK,That'S,fuji ecc ecc...
    Per esempio ora sto riversando del materiale con la mia prima piastra "seria" del 1979 JVCKD A77 ,ancora funzionante...
    Altre acquistate anni dopo ,ma sempre di livello medio alto, non hanno avuto la stessa resistenza al tempo (Pioneer...).
    Comunque questa nuova proposta la trovo interessante...dato che il marchio TEAC è sempre stato una garanzia...anche se non è certo un Nakamichi...
    Ultima modifica di fabry20023; 11-06-2019 alle 18:17

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.382

    Ciao, grazie per la notizia, quoto stazzatleta e fabry20023, quanti ricordi….. ho ancora cassette metal della TDK con meccanica di riferimento, gli appassionati si ricorderanno il tipo di cassette stereo 7, trasparenti e pesanti, piastra Teac appunto serie master Z 5000, è vero il Nakamichi era il riferimento, ma anche questa se la cavava, taratura dei 3 parametri level, equalizzazione e bias su ogni tipo di cassetta con segnale test, come pure registratore a bobine sempre Teac con 6 testine e autoreverse sia in registrazione che riproduzione, con velocità di 9,5 e 19 cm/s.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •