|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: CalMAN Home disponibile a breve
-
19-02-2019, 11:59 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 301
-
20-02-2019, 05:48 #17
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
A differenza di LG, Panasonic non prevede il caricamento/sostituzione di LUT create dall’utente. Pertanto, le LUT di fabbrica sono intoccabili. Quello che si va a calibrare sui Panasonic (e su tutti gli altri, esclusa LG) è esclusivamente scala dei grigi e CMS (Color Management System).
Personalmente, eviterei di calibrare i nuovi OLED panasonic con sonde non professionali, si rischia di fare peggio e di spendere molti soldi inutilmente.
-
20-02-2019, 07:01 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Dalla risposta di anger.miki, in entrambi i casi, relativamente a Panasonic, la LUT dinamica (che nota non è una 3dlut) non è disabilitata. E' quindi un'accortezza del calibratore (o della procedura automatica) non prendere lucciole per lanterne.
Comunque, se l'obiettivo è mantenere prestazioni della TV nel tempo, superato l'assestamento iniziale, lo strumento di misura deve essere in grado di valutare le eventuali derive temporali. Quindi ammesso che tu sia partito con una sonda profilata sul tuo TV, dovresti ripetere tale profilatura, o usare sempre uno spettrometro (da fare tarare comunque con una certa frequenza in fabbrica). Il che porta la classe deglli strumenti necessari ad un livello decisamente alto. Consiglierei in alternativa un abbonamento con un calibratore professionista.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
20-02-2019, 10:52 #19
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
-
20-02-2019, 11:06 #20
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
In realtà è una 3D LUT (probabilmente una Lightning LUT, quindi con pochissimi punti realmente misurati e il resto calcolati/interlacciati) che, in fase di calibrazione, viene bypassata o sostituita con una UNITY LUT in base alle impostazioni di luminosità e contrasto (sugli LG 50/85 o 50/100 a seconda della scala video). Presumo che il termine "Dinamico" derivi dal fatto che in base all'APL della scena, venga cambiato dinamicamente l'unico valore secondo me possibile: il gamma che viene determinato dalla scala dei grigi e quindi si parla di 1D LUT dinamica che, come ribadito da ebr9999, non è mai disabilitata.
Sottoscrivo e aggiungo: calibratore professionista con equipaggiamento professionale.Ultima modifica di Guest_80763; 20-02-2019 alle 11:09
-
20-02-2019, 12:58 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 301
Nordata se non ricordo male mi diceva che per iniziare andava bene anche la mia sonda non profilata. A questo punto rigiro la domanda, visto che dovrò scegliere tra Panasonic, Sony, LG del 2019. Sulla fascia di prezzo dei 3500€ circa per un 65",
ero orientato a prendere un LG o un Panasonic per potermelo calibrare, perchè mi pareva che in ogni caso fosse meglio di come escono dalla fabbrica e visto la complessità pensavo di far fare tutto in auto a comprando la licenza Home (visto che la sonda ce l'ho e non è proprio una schifezza, è una i1 Display pro,
Qui invece mi par di capire che o si va di strumenti Pro o è meglio lasciar perdere. Allora mi chiedo a cosa serve la licenza home e il generatore di pattern integrato se mi dite che con una sonda da 200€ si fa peggio (e non ho trovato servizi di profilatura per sonde).
Perché dovrebbero dare la possibilità agli utenti finali di calibrarsi il tv comodamente, spendendo circa 200€ di sonda e 100€ di licenza home, quando si andrebbe ad ottenere un risultato peggiore di quello uscito dalla fabbrica.
E se ci si deve munire di apparecchi professionali, tanto vale chiamare un calibratore professionista che a quel punto avrà il suo generatore di pattern e tutto quello che gli serve! Qualcosa non mi torna!
Per le risposte di ebr9999 e Anger.Miki,
non ho capito niente !!!abbiate pazienza, riuscite a spiegarvi più semplicemente così aiutate me e altri che leggeranno in futuro?
Io avevo capito che c'è una LUT dentro al tv che è di default ed è usata per ricalcolare i valori dello spazio colore dal tv stesso e creandone una personalizzata (come faccio in windows quando creo un profilo colore per il monitor dopo averlo calibrato) correggo i colori e le luci del tv direttamente con la LUT creata. Mi chiedevo cosa accade in un tv che invece la cambia di continuo, ma mi pare sia un pelo più complicata la faccenda. Se ce la fate a spiegarmi vi ringrazio!
-
20-02-2019, 13:57 #22
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Purtroppo i concetti non sono sempre semplici e non è facile sintetizzarli o renderli intellegibili a tutti senza usare termini tecnici.
Cerchiamo di capire intanto qual è il tuo obbiettivo: vuoi un nuovo hobby o vuoi un TV accurato?
Nel primo caso ha ragione Nordata, ma non avrai un TV accurato; nel secondo caso:
- per gli LG (fino al 2018) andava bene una i1 Display Pro (colorimetro tristimolo) profilata anche su una i1 Pro 2 (spettrofotometro);
- per Panasonic serve ALMENO una i1 Display Pro profilata su uno spettrofotometro professionale (Jeti, CR, Konica Minolta), in quanto, specialmente Panasonic, hanno un'accuratezza OOTB superiore a quella che puoi ottenere usando sonde non pro. Ovvio che ci sia una certa variabilità da pannello a pannello.
Il costo di una i1 Pro 2 è di circa 1.000/1.400€... quanti calibratori professionisti "compreresti" con questa cifra?
-
21-02-2019, 12:55 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 301
Chiarissimo, diciamo che mi sarebbe piaciuto iniziare a calibrare anche le tv mie e degli amici, ma non la vedo tanto come una cosa fattibile. A questo punto, credo non abbia molto senso vendere una licenza software "home" quando di home non c'è nulla visto che serve una sonda da 1600€ e che sia profilata. Uno spettrofotometro professionale dovrei poterlo recuperare... ma poi rimane il problema di come si profili una i1 pro.
Se devo far calibrare ad un professionista allora non mi cambia nulla che ci sia o meno la possibilità di controllare dal pc i settaggi o un pattern generator integrato. Come credo cambi poco da un LG /Sony /Panasonic una volta calibrati, a parte le differenze di gestione del moto e upscaling dei vari processori. Forse scegliendo un Panasonic (se sarà come nel 2018) si avrà un tv abbastanza preciso anche senza calibrarlo. Per curiosità quanto percepibile è la differenza? Cambia dal giorno alla notte?
-
22-02-2019, 17:48 #24
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Hai confuso un po’ i modelli e le tipologie di sonde nella tua risposta. La i1 Pro 2 è uno spettrofotometro, ma se tu hai accesso a uno spettrofotometro professionale allora non ti serve. Quello che ti serve è un colorimetro e la i1 Display Pro è, almeno inizialmente, l’unico acquisto possibile, una basICColor Discus sarebbe meglio ma costa più del triplo. A quel punto profilando la i1 Display Pro con uno spettrofotometro professionale (Jeti, CR, Konica Minolta) saresti al 95% a posto.
-
23-02-2019, 19:35 #25
Aggiungo un paio di info.
La prima è che esistono dei "profili" predefiniti standard di alcuni TV e proiettori che, se il colorimetro fosse preciso, permette di fare a meno dello spettrometro. Ovvero, all'inizio si può comunque iniziare ad impegnarsi nella calibrazione anche soltanto con un colorimetro come il modello xrite i1 Display Pro che costa tra i 250 e i 300 Euro.
La seconda è che ci sono spettrometri di fascia bassa, con risoluzione inferiore (circa 10 nanometri) che costano rispettivamente 500 Euro (xrite Colormunki Photo) e circa 1000 Euro (i1 Pro 2 OEM) e che hanno differenze in funzionalità, sensibilità e dinamica, e che possono anche bastare per buona parte dei display e proiettori.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-03-2019, 07:30 #26
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Portrait Displays, dando seguito al precedente annuncio della nuova versione Home del software CalMAN, ha inviato un messaggio di posta elettronica a tutti i suoi clienti per comunicare prezzo e specifiche (cliccando sul hyperlink “HERE” più avanti accederete alle specifiche):
CalMAN Home - Lowering the Price of Home Calibration Software
Portrait Displays, the global leader in color calibration solutions and advanced display control, is excited to announce the much-anticipated upcoming release of CalMAN Home. CalMAN Home will be released alongside the broad release of CalMAN 2019 professional calibration solutions in April. With CalMAN Home, consumers will have a simpler, lower-cost option to calibrate the TV in their household.
Color calibration delivers an exceptional home cinema experience with optimized color, allowing consumers to view films, TV shows, and other media just as the creator intended, and to choose color settings designed for different viewing activities and environments.
Initially, 4 versions of CalMAN Home will be released, each priced at $145.00 USD, with more versions to follow. The first versions of CalMAN Home include:
CalMAN Home for LG
CalMAN Home for Panasonic
CalMAN Home for Samsung
CalMAN Home for Sony
Each version of CalMAN Home supports AutoCal for a specific TV manufacturer listed above. Consumers will have the ability to purchase a color calibration solution that is specific to the TV in their household. AutoCal is Portrait Displays’ award-winning calibration feature providing consumers the ability to easily calibrate their TVs for their specific environment and viewing preferences. Additionally, every CalMAN Home version provides the ability to conduct manual calibrations for TVs that may not support AutoCal.
CalMAN Home comes with 1 full year of updates, ensuring that each user gets the best results for their selected TV platform.
CalMAN Home offers a simplified user experience that will produce excellent calibration results. Close attention was paid to ensure that the most utilized features were included in each CalMAN Home version and many advanced level features were streamlined, further simplifying the calibration process. To learn more about the features, measurement devices, pattern sources, and AutoCal support within each version of CalMAN Home, please click HERE to view the features for each version of CalMAN Home.
CalMAN 2019 professional calibration solutions and CalMAN Home are scheduled to release in April 2019. More information on the newest features and hardware support will be announced in the coming month.
-
09-03-2019, 07:37 #27
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Occorre specificare che dopo l’anno di aggiornamenti incluso nel prezzo, è necessario riacquistare l’intero software, in pratica, 145$ l’anno per avere il software sempre aggiornato. D’altro canto, la maggioranza non cambia TV ogni anno e non è detto che ci siano miglioramenti di rilievo tutti gli anni.
Il Raspberry PGenerator di biasi non è, per ora, più supportato, come non lo sono i LUT boxes (eecolor, Lumagen su tutii) e la basICColor DISCUS.Ultima modifica di Guest_80763; 09-03-2019 alle 07:45
-
09-03-2019, 12:11 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 505