• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV Shoot-out 2018: vince l'OLED Sony AF9

SAMSUNG pecora nera

SAMSUNG perde in quasi tutti i contesti anche nei confronti del LCD Sony. Valori bassissimi da peggiore della classe. Deve essere proprio inguardabile.
 
E un peccato che mancasse il Panasonic FZ che aveva vinto l'altro shoot - out.

Dalla Regia mi dicono che i Pana NON sono venduti in USA, per cui non potevano essere parte del gruppo.
Alcuni parametri sono sicuramente a favore di uno o dell'altro ma sarebbe anche indicativo capire lo scostamento percentuale in modo assoluto.

Se il TV che desidero è secondo in un parametro rispetto ad un 10/15% .... è così evidente e "grave" ? E se lo fosse di un 20/25% invece ?

Con questi numeri si dice (IMHO) tutto e niente, e come sempre sono valutazioni soggettive e non oggettive, per cui vanno prese con il peso che hanno naturalmente.
 
A mq i qled piacciono parecchio, specialmente perché con i videogiochi quei colori accesi ci stanno da dio, inoltre non ci sono tutti quei "difetti" dell'oled sul burn in e quant'altro.

Con questo non voglio assolutamente togliere niente alla reale qualità degli OLED. Sono tutte TV eccezionali ed è giusto che ognuno scelga quella che preferisce.
 
Ma l'utilità di queste manifestazioni per me oramai è assolutamente nulla.
A parte la mancanza di concorrenti validi ma poi di oggettivo nn c'è praticamente nulla ( basta vedere la vittoria del Philips di una di queste menate e in che contesto sopratutto...
 
Emidio, sul fatto che fossero calibrati non credo ci siano dubbi, persino nella foto da voi pubblicata si vede un PC con la schermata di Calman e quella che sembra essere una Klein o uno spettro professionale (la foto è un po’ sfuocata e non riesco a riconoscere esattamente lo strumento). Poi, su COME siano stati calibrati e quanto fosse competente il calibratore ovviamente non è dato a sapersi.

Circa le considerazioni di Alberto: quantificare percentualmente la differenza di qualità video fra diversi tv la vedo un po’ dura, motivo per cui solitamente il riscontro sono le misure strumentali o la valutazione di alcuni pattern per certi aspetti. Ma non da ultimo ciò che poi conta è il risultato durante la visione, troppe volte mi sono trovato di fronte a un quadro prodotto da modelli diversi (anche a parità di tecnologia) che è visibilmente differente nonostante i grafici ti raccontino che tutto è a target e i dE siano al di sotto della cosiddetta soglia di visibilità.

Il tutto ovviamente IMHO.
 
Ultima modifica:
...A mq i qled piacciono parecchio, specialmente perché con i videogiochi quei colori accesi...[CUT]

Ma perché tutti vogliono massacrare i videogiochi con delle impostazioni assurde e dei colori sparati, basta che il tv sia calibrato (che sia Samsung, Sony, LG o Panasonic) e renderanno come gli artisti che gli hanno concepiti volevano farceli vedere.
 
Circa le considerazioni di Alberto: quantificare percentualmente la differenza di qualità video fra diversi tv la vedo un po’ dura, motivo per cui solitamente il riscontro sono le misure strumentali o la valutazione di alcuni pattern per certi aspetti. Ma non da ultimo ciò che poi conta è il risultato durante la visione, troppe volte mi sono trovato di fronte a un quadro prodotto da modelli diversi (anche a parità di tecnologia) che è visibilmente differente nonostante i grafici ti raccontino che tutto è a target e i dE siano al di sotto della cosiddetta soglia di visibilità.

Intendevo dire, se ad un test "x" un display ha 65 punti ed uno 63 .... o 61 .... quando differente (in peggio) si vede questo rispetto a quello col punteggio maggiore ? E questa differenza, quanto è appunto sotto la soglia di visibilità che citi ?

Perchè (almeno, parlo per me) vedere sti numeri mi dice qualcosa, ma niente di significativo.
Forse adesso mi sono spiegato meglio :)
 
Alberto, con me sfondi una porta aperta, ho capito benissimo il tuo discorso. Uno shoot out serio dovrebbe innanzitutto pubblicare i grafici, riportare metodo e strumenti di calibrazione, e in ultimo menzionare che diamine significano i numeri che rappresentano i voti assegnati. E non solo questo. Concordo infatti con te che letti così quei numeri dicono tutto e niente. :)
 
Ultima modifica:
Alberto, con me sfondi una porta aperta, ho capito benissimo il tuo discorso. Uno shoot out serio dovrebbe innanzitutto pubblicare i grafici, riportare metodo e strumenti di calibrazione, e in ultimo menzionare che diamine significano i numeri che rappresentano i voti assegnati. E non solo questo. Concordo infatti con te che letti così quei numeri ..........[CUT]

Aggiungo qualche dettaglio che non ho specificato nell'articolo

I numeri rappresentano la somma dei voti espressi dal panel di nove esperti coinvolti nel test. In seguito riveleranno i voti del pubblico, non è detto che non aggiungano anche i dati tecnici

La calibrazione è stata eseguita probabilmente con CalMAN, dato che Tyler Pruitt di Portrait Display faceva parte della giuria

Il test si è svolto esattamente come lo shoot-out di HDTVTest: i TV sono stati confrontati direttamente con due monitor OLED Sony BVM-X300

Quindi la valutazione del Samsung sulle basse luci probabilmente non ha un valore assoluto ma relativo
 
Top