• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Digifast Multimedia Station 4K HDR

prossimo passaggio la rivoluzione della sala demo col proiettore.

ci vuole un bel upgrade al 4K per valorizzare pienamente su grande schermo le qualità del Digifast
 
Servirebbe un OLEDDONE da 2mt di larghezza per rendergli davvero giustizia ...
Il prezzo suggerito al pubblico del 77" OLED di LG (il modello C8 con nuovo DSP), oggi è di 9.990 Euro, IVA inclusa. E non mi stupirei se entro fine anno il prezzo scendesse ulteriormente di un 20%.

http://www.avmagazine.it/news/4K/prezzi-e-caratteristiche-tv-lg-2018_13171.html

Un 77" ha una base che misura comunque un metro e settanta. E a me potrebbe anche bastare :p

Marco, entro fine anno - mi raccomando - vogliamo l'upgrade per la risoluzione 8K: a quel punto si salirebbe ulteriormente in diagonale, con il display 8K di Samsung da 85" e con un OLED da 88" di LG :D:D:D

http://www.avmagazine.it/news/4K/samsung-qled-tv-8k-nel-2018_13060.html

Emidio
 
Ultima modifica:
Emidio, sicuramente saremo sempre pronti ad approfittare di ogni opportunità per migliorare ulteriormente il prodotto, come pure di far tesoro dei suggerimenti dei nostri clienti.

Del resto è questo che stiamo facendo fin da quando il progetto è partito.

Quanto ai sogni, il mio è sicuramente un wall led domestico a prezzo abbordabile: staremo a vedere ...
 
Quella sull'8K è solo una battuta: considerata l'acutezza visiva di una persona normale, le frequenze di refresh in gioco e la produzione futura di contenuti dei prossimi 10 anni, un 8K al di sotto dei 3 metri e mezzo (alias 160 pollici) è praticamente inutile.

Quindi anche se fosse un 8K da 150", io preferirei spendere (molto meno) in un eccellente 4K.

In altre parole, lunga vita alla risoluzione 4K, magari con implementazione - quando ci sarà - dei 100-120Hz quando saranno effettivamente disponibili a livello broadcast, quindi non prima dei prossimi 2-3 anni.

Per come è adesso, il DMS (Digifast Multimedia Station) mi sembra una macchina più che completa. Quindi buon lavoro per l'implementazione dell'HDR che non vedo l'ora di testare appena sarà disponibile.

Emidio
 
Sono perfettamente d'accordo con le tue osservazioni.

Quanto ai frame rate alti, pensa che il mio collaboratore non sopporta Billy Lynn a 60Hz., ma qui si tratta di gusti personali ...
 
non mi pare , molti player non supportano lo switch-automatico SDR <> HDR , BT.709 <> BT.2020 e 420<>422<>444, manco kodi lo supporta.
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo a questa discussione e mi iscriverò anche a una demo dell'oggetto in argomento, che immagino mi porterà ad Inveruno (se a breve non ce ne sarà un'altra magari più vicino a me), con le modalità che ho già individuato sul sito. Il Digifast mi incuriosisce molto, ma il mio dubbio riguarda la qualità del mio impianto (vedasi firma) che non si può certo definire Hi-end e il suo posizionamento in ambiente living con tutti i compromessi che ne sono derivati. Mi intriga la possibilità di semplificare cablaggi all'interno del rack elettroniche, migliorare visibilmente la qualità video e audio con settaggi da veri professionisti quali voi siete, ma non vorrei poi dover sostituire, per bilanciare verso l'alto, le elettroniche o i diffusori che già posseggo, perchè non riescono a rendere evidente quanto il Digifast può dare.
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento per il nostro prodotto.

Circa i tuoi dubbi io per esempio nel mio salotto utilizzo un DIGIFAST semplicemente collegato ad un OLED 55" dell'LG e la resa video ottenuta in 4K HDR è semplicemente stratosferica, ma le tecniche che utilizziamo permettono pure a TV/VPR solo full HD di riprodurre ottimamente i contenuti 4K-HDR, non le rese scure o slavate come spesso accade utilizzando una sorgente "tradizionale".

E poi il DIGIFAST resta valido negli anni, il resto può diventare obsoleto con modelli che al massimo dopo un paio di anni risultano obsoleti, ma lui è sempre li, aggiornato ed aggiornabile ...e non sono solo chiacchiere ma fatti essendo ormai passati sei anni da quando abbiamo ufficialmente iniziato a commercializzarlo.

Aggiungiamo poi il non trascurabile plus del servizio che forniamo con ogni apparecchio, installandolo, calibrandolo ed interfacciandolo al meglio all'impianto del cliente, aiutandolo pure a risolvere i problemi che spesso cicapita di riscontrare e direi che ci vuole poco per giungere alla conclusione che la nostra soluzione è un buon investimento che resiste negli anni.
 
Top