• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony PS5 con AMD Ryzen e Navi nel 2018?

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/13159.html

La prossima console Sony potrebbe impiegare CPU e GPU AMD di nuova generazione, raggiungendo una potenza di 10 teraflops così da poter gestire grafica 4K/60p senza cali di frame rate e titoli VR, un'architettura che agevolerebbe anche la retrocompatibilità con PS4

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Si spera ovviamente in un lettore ultra hd e hdmi 2.1.
Sulla potenza 10 teraflops mi sembrano pochini ma sufficienti se la console uscisse veramente quest'anno.
 
Ultima modifica:
Gia' quest'anno PS5... vogliono chiaramente schivare l'8K e tutto il casino che fara' nel 2020 con le olimpiadi.
Bene, cosi' ci sara' concorrenza sul formato fisico per l'8K e non monopolio playstation.
 
Per me possono anche mettere un uscita in composito a 720*576i, l'importante è che abbia potenza sufficiente a gestire la VR e che esca un casco 2.0 con schermi OLED 4K (magari che riesca a gestirne 2 in contemporanea con un decremento delle prestazioni in VR in FHD) :D.
 
Mi azzardo a dire che è impossibile l'uscita nel 2018. Le nuove console vengono annunciate con un anno di anticipo durante l'E3 per creare hype. Vedo molto più probabile un annuncio quest'anno con uscita nel 2019.

Riguardo i 10 teraflops, con la grafica contemporanea sarebbero sufficienti per garantire 4K/60fps su TUTTI i titoli, ma sappiamo benissimo che con l'arrivo della nuova generazione, anche i giochi diventano molto più impegnativi da gestire. Quindi è quasi una garanzia che i primi veri titoli next-gen saranno 4K/30fps. (Tuttavia, potrebbero anche offrire altre modalità come 1440p+/60fps, vedremo come si svolgerà).

Parlando invece di una PS5 Pro 3 anni dopo, nella prossima generazione spero che diamo molto peso sulla scelta della CPU. Abbiamo visto che una GPU può essere sostituita senza nessun tipo di problema nella versione Pro, ma la CPU deve restare per evitare problemi di compatibilità.
Purtroppo questo ha portato ad un classico collo di bottiglia, dove la GPU sarebbe in grado di arrivare a 1080p 60fps in tutti i titoli, ma la CPU non tiene il passo.
Quindi spero che la scelta ricada su una CPU con ampio margine di overclock e personalizzazione. In tal caso la PS5 Pro potrebbe essere una vera macchina 4K/60fps con i titoli next-gen.
 
Ultima modifica:
Facessero da subito un modello PRO ed un modello standard, farebbero bingo;
chi vuole la massima qualità visiva e (come nel mio caso) la massima resa in VR prende la PRO, chi è interessato a giocare senza pippe mentali prende la versione standard.
399€ modello standard/ 499€ modello Pro

Comunque spero non esca prima del 2020, la PS4 sta macinando numeri su numeri, devono ancora uscire una montagna di giochi tra esclusive e TP, farla uscire prima sarebbe un suicidio economico per Sony.
 
Ultima modifica:
Certo, per noi consumatori sarebbe meglio, tuttavia c'è da considerare che con 100€ di differenza a parità di data d'uscita, non si può avere un prodotto molto diverso come caratteristiche hardware. (Nel lato economico inoltre perderebbero la doppia vendita di chi compra il modello standard e successivamente la versione Pro.)

Da un lato sono d'accordo con te, preferirei comprare il modello Pro subito e avere l'anima in pace per tutta la generazione, dall'altro aspettando 3 anni la differenza di performance sarebbe molto più marcata.
 
impossibile, troppo presto, sia logisticamente (ps4 pro uscita da "poco") che tecnicamente: fra un annetto ci saranno a disposizione i processi produttivi a 7 nanometri che permetteranno quella potenza con consumi e soprattutto calore decisamente inferiori, allo stato attuale un ryzen e una gpu amd da 10tflop la farebbero consumare il doppio di una ps4 pro e si svilupperebbe pure troppo calore per il piccolo chassis plasticoso di una console e relativo sistema di reffreddamento certo non mastodontico. 7nm che NON saranno disponibili in modo massiccio nel corso del 2018, impossibile avviare una catena produttiva per milioni di console quest'anno quando a stento, se ci arrivano, arriveranno dopo l'estate sulle costose vga per pc che i miners spazzerannoo via fino all'ultimo pezzo...:rolleyes: A ogni modo 10Tflop sono il minimo sindacale per una macchina da vero 4k no-compromise. Inoltre allo stato attuale i costi delle rom sono alle stelle e una nuova console dovrebbe minimo avere 16gb se parliamo di salto generazionale vero e proprio. Se ne parla a fine 2019 se non 2020...
 
Ultima modifica:
Con la PS4 che continua a vendere benissimo, e una serie di giochi tripla A esclusivi in arrivo almeno fino al terzo trimestre dell'anno, non credo proprio si vedrà una PS5 entro il 2018.
 
In ogni caso, come tutte le console, sarà già obsoleta al lancio quindi non mi farei troppi problemi, le console sono nate per essere la scelta di basso livello del gaming.
 
Io la vedo al contrario, proprio perché le console sono caratteristicamente di fascia bassa, gli errori di progettazione non possono essere nascosti da un'eventuale eccesso di potenza, quindi la scelta dell'hardware richiede una particolare attenzione extra in modo che tutto sia bilanciato.
 
Le console, da sempre, sono "solamente" macchine da gioco, con una loro architettura che non centra nulla con il mondo PC, l'obsolescenza delle console non è mai stata presa in considerazione fino a 10 anni fa, anche perché le architetture erano talmente diverse da essere incomparabili con i normali criteri, si parlava di naturale ciclo vitale;
è da 10 anni a questa parte che una generazione videoludica di giocatori "IGNORANTI" ha deciso che console=PC, ma non è mai stato così, le console sono una cosa e seguono una loro filosofia, i PC sono un'altra cosa ed hanno una filosofia totalmente differente.
Il fatto che le console si siano adeguate alla componentistica PC da questa gen è semplicemente per facilitare i porting tra piattaforme differenti, ma l'accostamento tra i 2 mondi finisce li.
 
Ultima modifica:
In ogni caso, come tutte le console, sarà già obsoleta al lancio quindi non mi farei troppi problemi, le console sono nate per essere la scelta di basso livello del gaming.

Perchè senza il 4k e 120 fps non ci si può divertire?
Perchè è sempre così snob chi gioca sul PC?
 
Ultima modifica:
Perchè senza il 4k e 120 fps non ci si può divertire?

Un frame rate stabile garantisce un vantaggio che solo i fanboy delle console non vogliono ammettere perchè abituati a giocare con cali di frame e con frame rate bassi rispetto l'utenza pc, prova a giocare a qualche fps o gioco di guida con frame rate non stabile (e magari pure inferiore ai 60fps giusto per stare leggeri) e poi gli stessi giochi giocali con frame rate fisso ed al massimo che può essere spremuto il gioco e poi ne riparliamo.
Del 4K non me ne faccio nulla se poi ho un frame rate penoso e vedo che il marketing console punta su quel concetto, risoluzione al top ma frame rate ridicoli, dopotutto come insegna la PS4 basta scrivere 4K e VR e tutti sono lì a comprare, poi se il gioco (esclusive incluse, vedi Bloodborne per fare un esempio) cala in maniera vergognosa pazienza, però guarda che colori!! :asd::asd:
Anche io gioco su console a volte e non è questione di essere snob (che non sono) ma di aprire gli occhi alla realtà.
 
Mah, io questi discorsi non li capisco. (E ti parlo da persona che gioca online con 144Hz quindi so cosa vuol dire avere fps alti e stabili).
A te interessa il framerate e va bene così, ma non vuol dire sia la priorità universale per tutti. Per altri utenti il framerate può essere superfluo e ti potrebbero dire, "Io del framerate non me ne faccio nulla se poi ho una risoluzione penosa".
 
io gioco per divertirmi e svagarmi,ho un pc con scheda game ma personalmente preferisco giocare con la ps4 sulla tv,per paranoie di frame hertz eccetera le lascio ad altri,ho gia le manie di calibrazione audio video che ci manca pure con i giochi.ovviamente è il mio punto di vista
 
Top