Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...017_12408.html

    Il produttore coreano espande la gamma di proiettori compatti laser/LED con due modelli basati su matrici DLP: il ProBeam UST HF85JA Full HD, capace di generare immagini da 100" a una distanza di appena 12cm dalla parete, e il modello portatile HD MiniBeam PH30JG, la cui batteria incorporata fornisce fino a quattro ore di autonomia

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Se il prezzo non fosse proibitivo lo prenderei sicuramente per sostituire la TV in salotto al posto di una TV tradizionale.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma non si è sempre detto che il ricorso alla correzione del keystone è la Madre di Tutti i Mali, assolutamente da evitare, sempre, senza alcuna eccezione, quando si tratta di Home Theater? Va giusto bene se la si usa in ufficio per proiettare un grafico a torta sulla parete.

    Mi ricordo che una ventina di anni fa era stato presentato al TAV un proiettore NEC dal tiro ultracorto, che si installava appunto sopra una cassapanca appoggiata al muro, ma in quel vpr, costoso, la deformazione dell'immagine era corretta tramite la curvatura delle superfici del sistema lene/specchio che la distorcevano in modo opportuno, un po' come avviene con le lenti anamorfiche del cinemascope.

    In questo modo non si interveniva sul segnale, modificandolo, come pare invece avvenire, elettronicamente, in questi vpr, ma solo distorcendo opportunamente il percorso dei raggi luminosi (come con gli specchi di alcuni attrazioni nei Luna Park).
    Ultima modifica di Nordata; 28-08-2017 alle 18:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ma non si è sempre detto che il ricorso alla correzione del keystone è la Madre di Tutti i Mali, assolutamente da evitare, sempre, senza alcuna eccezione, quando si tratta di Home Theater?
    Boh, nel comunicato c'è la solita frase markettara:

    La correzione keystone sugli assi orizzontale e verticale fornisce una maggiore versatilità di installazione
    Per proiettori HT si sono sempre intese macchine con elettroniche dedicate, percorsi ottici specifici e soluzioni costruttive e di componentistica selezionata in funzione della corretta colorimetria, del rapporto di contrasto, della bontà delle ottiche e della loro capacità di risolvere le linee dell'immagine nel modo più possibile "trasparente" ( ).
    Proiettori che si vedono al buio e che possibilmente vanno installati in stanze dedicate.

    Qui evidentemente parliamo di TV a proiettore
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Per l'uso TV credo che sia più che accettabile la correzione con il keystone, d'altronde per vedere un po' di TV sat, un TG, giocare e guardare BD senza pretese, andrebbe più che bene;
    se voglio vedere un film senza compromessi, salgo di sopra e mi rintano nella sala HT.
    Tutto questo se il prezzo è commisurato, perché se costa come un OLED da 70" sta benissimo sullo scaffale dei negozi .

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    vedendo i prezzi dei modelli equivalenti laser e led non sembra essere estremamente costoso $1300-1400
    e almeno da quello che si vede anche l ottica é particolare https://www.youtube.com/watch?v=5yCUmMBK7rE
    "forse" non deve fare gradi interventi il keystone.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    almeno da quello che si vede anche l ottica é particolare ...cut ... "forse" non deve fare gradi interventi il keystone.
    Comunque con un'ottica asferica a tiro così corto devi posizionare il prodotto su di un piano ortogonale alla base immagine che vuoi ottenere e curare un pochino il posizionamento.

    Se lo appoggi su di un mobile non hai la certezza che questo abbia il piano superiore parallelo al pavimento, o che questo ultimo non sia inclinato in qualche modo e altre "piccolezze" che con un'ottica così estrema, portano ad una distorsione dell'immagine anche abbastanza evidente dal punto di visione.

    Il Keystone in questi prodotti (nati anni fa per ufficio ed applicazioni educational, anche come display per LIM) è una sorta di "salva vita", proprio perché l'installazione non è fissa (tipicamente) e viziata da tanti fattori su cui non si ha grande controllo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •