• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Shoot-out OLED vs. LCD

Grande notizia per un grande evento, un vero peccato non sia a Milano, non so se riuscirò a venire sabato... :(


P.S. Emidio, ricordati appena puoi per lo ZT, entrambe le questioni pendenti... ;)
 
Metz, come Loewe, Philips ed i futuri Panasonic e Sony montano pannelli OLED LG, i pannelli OLED cinesi al momento si sono visti solo in rari prototipi.
 
Sabato mattina? ( sul sito negli orari il sabato è solo di mattina )
Quasi quasi un giretto lo farei, merce fuori dalla mia portata, ma non mi dispiacerebbe vedere il posto e un bel confronto lcd-oled fatto da esperti ( e soprattutto mi servirebbe un chiarimento sulla perdita di dettaglio dei neri, presente dai primi lcd e rimasto tale negli oled, almeno quelli visti nei supermercati )
 
Ho visto da MediaWorld la demo Sony girare sullo ZD9.
In certi momenti la luce mi ha abbagliato, ma se devo muovere una critica, ho trovato il quadro generale un po' sporco... Non saprei usare altri termini, forse sarà colpa della compressione, ma le demo LG hanno un aspetto più pulito... Sarà un difetto della sorgente o della tecnologia lcd?
 
Emidio, per caso hai previsto/puoi prevedere una ''sessione EduCal'', che so... venerdì?

Purtroppo non avrò molto tempo. Arriverò sabato mattina. Ho già calibrato il Sony (Pazzesco!) e per il Metz - che già conosco - ci vorranno pochi minuti. Anzi: probabilmente al Metz ci penserà Francesco Aliotta che mi darà anche uno sguardo anche al Sony.

Per il resto non ci sarà molto tempo. Nella pausa pranzo preferisco dare uno sguardo all'Oppo e metterlo in comparativa con il Panasonic. Ma non sarà uno shot-out perché non avremo due TV identici e tarati in modo identico. Però qualche idea sulla qualità e versatilità del nuovo Oppo 203 potremo farcela.

Nella sala "domotica" assieme ai due display ci sarà anche una nuova, insospettabile e spettacolare soundbar Dolby Atmos. Sarà una sorpresa. Vi anticipo che la rinnovata sala home cinema di Marcello finalmente "suona" in maniera fotonica! E poi - finalmente - c'è uno schermo NON fonotrasparente!!! Ringraziano quindi risoluzione e dettaglio.

Tra le novità in sala Audio Hi-End (Yamaha ed elettroniche AVM), la nuova sala home cinema (Sony 550), lo shoot-out display e la soundbar "sorprendente", direi che la passeggiata a Bologna sia più che consigliata anche in mancanza di una sessione "eduCAL".

Emidio
 
.... Sarà un difetto della sorgente o della tecnologia lcd?
Per il Sony ho misurato un picco di 1.500 candele su metro quadrato (ROBA-DA-MATTI). Ci credo quindi che fosse accecante. IO tarerò il tutto per arrivare "solo" alle canoniche 1.000 candele su metro quadrato. Da questo punto di vista il Metz sarà un po' meno luminoso (circa 700 candele su metro quadrato).

Emidio
 
Buongiorno, verranno fatte anche delle prove per verificare quante linee riescono a risolvere i due tv? Su alcune recensioni ho trovato:

Motion resolution 1080 with [MotionFlow] “Clear” & “Custom“ per il Sony ZD9
(http://www.hdtvtest.co.uk/news/kd65zd9-201610164372.htm) e

Motion resolution 650 with [TruMotion] engaged; 300 otherwise per il fratellastro del Metz, l'LG 55E6 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm)

Mi interesserebbe sapere se il Metz, presupponendo che abbia un'elettronica migliore, abbia meno problemi dell'LG con le immagini in movimento.

Grazie. Saluti.
 
Per chi non ha potuto assistere dal vivo al confronto...è possibile avere un riassunto delle comparazioni tra i due TV ? Pregi e difetti.
Grazie
 
Pro e contro dei due TV

Metz:

Pro

OLED
Colori intensi e vivaci
Immagine tridimensionale
Gestione del movimento
Angolo di visione molto ampio
Nero assoluto

Contro

Luminosità non esaltante
Input Lag elevato
Minima perdita di informazioni sulle bassissime luci
Menù di gestione incasinato
2.000 euro più costoso del Sony


Sony:

Pro

Luminosità
Gestione del movimento
Dettaglio elevato
Menù di gestione comprensibile
Input lag nella norma

Contro

LCD
Gestione del nero più complicata
Angolo di visione ristretto
 
Io ho assistito allo sfida e possedendo un lcd ( Samsung ks 7000 ) e un oled ( lg b6 ) non ho imparato niente di nuovo di quello che già sapevo: l' oled di qualunque marchio è superiore a qualunque lcd di qualunque marchio. Poi se un lcd top viene proposto a un terzo del prezzo di un oled ci si può ragionare per questioni di budget, non certo di qualità assolutà. Discutere di particolari a mio avviso non serve, soprattutto se il prezzo è identico come nel caso del sony che viene proposto allo stesso prezzo di lg E6 o addirittura a mille in più del modello B6.
Se anche il Sony con una super-elettronica si può difendere su alcuni parametri, resta il fatto che l' immagine è drammaticamente superiore su oled, pur con qualche difetto sicuramente migliorabile.
 
Concordo, fra un oled e un lcd complessivamente non c'è storia, parlare poi di HDR sugli lcd che non sono in grado di gestire i singoli pixel è davvero un controsenso, per non dire una presa in giro. Con buona pace della maggior luminosità raggiungibile, i noti limiti degli lcd sono troppo invasivi per poter reggere il confronto con i vantaggi offerti dagli oled.
 
Top