Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/son...ga-_11392.html

    Uno dei multiplex tedeschi indipendenti di maggior successo, ha conquistato il premio ICTA (International Cinema Technology Association) 2016 per una installazione che combina quattro proiettori D-Cinema Sony 4K, raggiungendo una luminosità di 60000 lumen con rapporto di contrasto pari a 8000:1 su uno schermo da 30 metri di larghezza

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Utilizzare ben quattro proiettori in contemporanea è veramente una bella sfida, con una luminosità totale da far invidia al laser.
    Però, scusate il mio punto di vista, lo vedo più un sistema futuro, con la necessità di avere proiettori a bassa luminosità che proiettano su schermi di 10-12 metri di base, come i 'fantomatici' futuri RED, con la possibilità non secondaria di proiettare a 8K.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89

    Crimson, ossia il proiettore laser RED, è morto e sepolto.

    È un esperimento interessante soprattutto come banco di prova per il sistema automatico di allineamento delle macchine, quello che colpisce semmai è la scelta di impiegare 4 teste da 15K lumen al posto di un DLP laser 6P singolo (60K lumen) o addirittura doppio (120K).

    La giustificazione ovviamente sta nel rapporto privilegiato tra Cinecittà e Sony, ma con gli attuali costi astronomici dei laser high-end, paradossalmente potrebbe anche rivelarsi una soluzione più conveniente. Va anche aggiunto che finché i DLP custom Dolby Vision non saranno liberamente disponibili sul mercato (se succederà mai) le macchine Sony HPM hanno un rapporto di contrasto superiore anche ai migliori laser.
    Ultima modifica di pclarici; 30-06-2016 alle 12:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •