Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 111
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11193.html

    Sabato a Roma potrete controllare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, capire cosa significano HDR e Dolby Atmos e potrete osservare i più interessanti proiettori Epson, JVC e Sony

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    AVMag Roman Panel in fibrillazione per lo show "avanguardista" di dopodomani!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    non trovo il link di registrazione alla carbonara
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    non trovo il link di registrazione alla carbonara
    effettivamente
    se riuscite a dirmi quanti aderiscono magari domani faccio un salto a prenotare.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    +3
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    135
    Ma è completo o un posticino in un "angoletto" alle 15 o in orario limitrofo è possibile?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    per la carbonara potrei venire anch'io, ma dov'è l'appuntamento?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Grazie a Gruppo Garman per l'ospitalità,
    e Emidio per aver reso possibile l'evento.

    Premesso che il tempo a disposizione è stato veramente poco (40min. per dar spazio a tutti i partecipanti),
    le macchine erano collegate al player Panasonic 4K, in componente YCbCr 4:4:4,
    per permettere a Sony e JVC, di veicolare anche l'HDR,
    comunque da questa veloce sessione, ho avuto la conferma...

    in 2K (secondo la mia opinione) l'Epson laser vince a mani basse.
    ottica superiore, gamma cromatica reale, e dettaglio in generale (anche se l'Epson era impostato con l'eshift 4K@3, che per paradosso, si mangia il dettaglio, e rende la grana dei vecchi cult movie girati in pellicola come un disturbo elettrico molto fastidioso, consiglio al massimo la Super Resolution su 2, ma con i titoli provati oggi, anche l'eshift 4K@3 era accettabile).

    la mia classifica in 2K

    1° posto: Epson
    2° posto: Sony
    3° posto JVC

    Classifica HDR

    1° posto: JVC
    2° posto: Sony


    Riguardo l'HDR e 4K
    bello, e sicuramente sarà l'argomento e per prossimi anni,
    e darà spinta al mercato,
    ma secondo me, in questo preciso momento della videoproiezione,
    avrei dato più risalto alla vera innovazione disponibile,
    ossia la sorgente laser...
    quindi chi oggi dovesse acquistare un vpr, ritengo LS10000 la scelta più sensata,
    per prestazioni generali, versatilità e stabilità nel tempo

    Infine,
    credo di poter dire, che tutte le macchine viste in una manifestazione o evento del genere,
    tirino fuori il 70% delle proprie potenzialità,
    e che una volta portate a casa, e calibrate nel proprio ambiente, sapranno esprimersi al massimo.

    Grazie ancora agli organizzatori.
    Ultima modifica di Salmon; 16-04-2016 alle 14:55

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    credo di poter dire, che tutte le macchine viste in una manifestazione o evento del genere,
    tirino fuori il 70% delle proprie potenzialità,e che una volta portate a casa, e calibrate nel proprio ambiente, sapranno esprimersi al massimo.
    Scusami ma questa non l'ho proprio capita. Potresti spiegarti meglio. Grazie
    Ultima modifica di PAOLINO64; 16-04-2016 alle 13:22
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Scusami ma questa non l'ho proprio capita. Potresti spiegarti meglio. Grazie
    Sono convinto che in un evento del genere,
    dover calibrare 3 macchine diverse, e metterle perfettamente a punto per farle lavorare su ben 2 o 3 spazio colore differente, per 2K e 4k, non sia una cosa semplice e facile (aggiungiamoci anche l'impianto audio)
    e può succedere, che per via del tempo a disposizione e contrattempi vari,
    le macchine si ritrovino a lavorare in maiera molto vicina alle massime prestazioni, e che queste possano essere raggiunte,
    più facilmente dedicanto più tempo ad una sola macchina alla volta.

    Personalmente l'Epson visto oggi,
    in casa mia ha prestazioni superiori,
    ma forse in parte può influire anche il gusto di chi regola le macchine.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Appena rientrato a casa...
    Complimenti ad Emidio per come ha organizzato l'evento... Si 3 VPR in 40 minuti richiederebbero un po' più di tempo.... ma poi si toglie la possibilità di accontentare più gente... Secondo me Emidio ha spiegato bene e fatto vedere quello che c'era da vedere in questo tipo di presentazione...
    Quello che più mi ha colpito è stato l'HDR.. veramente notevole... Letteralmente una marcia (forse 2) in più rispetto a prima.
    Come ha detto Emidio è un po' un'arma a doppio taglio perché alzando la luminosità inevitabilmente si va ad alzare il livello del nero... e il contrasto crolla... Ma sul JVC che parte da livelli di contrasto già altissimi (ricordo che c'era il 7000) la cosa è assolutamente accettabile.
    Epson colori bellissimi... JVC come immagine (colori, contrasto, livello del nero) per i miei gusti continua ad essere superiore al Sony. Sony che in 2K ha una marcia in più sul dettaglio grazie all RC... In 4k con Sicario non sono riuscito a notare grandi differenze nel dettaglio rispetto a JVC. Lo schermo era 260 cm di base... Magari con schermi più grandi possono venir fuori un po' di più.
    Ultima modifica di rossoner4ever; 16-04-2016 alle 17:10
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    Personalmente l'Epson visto oggi,
    in casa mia ha prestazioni superiori,
    ma forse in parte può influire anche il gusto di chi regola le macchine.
    Ora mi è tutto più chiaro.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 16-04-2016 alle 17:34
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Ora mi è tutto più chiaro.
    A casa utilizzo un gamma 2.3, 2.4

    Oggi l'Epson è stato presentato con gamma 2.2
    il preset utilizzato da Emidio per la calibrazione del gamma, è stato lo "0", che misurato è intorno ai 2.18
    il preset "0", benchè si avvicini al 2.2, è poco lineare,
    io parto dal preset "-1" molto più lineare (1.90 circa, misurato), e poi creo la 3DLUT convertendola a 2.3, 2.4 con il LightSpace CMS

    l'immagine in questo modo a me piace di più.
    Ultima modifica di Salmon; 16-04-2016 alle 18:04

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Grazie
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Oretta davvero interessante, quella passata da Garman questa mattina.

    Ma iniziamo dal principio.

    Sono arrivato puntuale alle 12:50, parcheggiando il mio (ehm) “microbico bolide” proprio davanti al negozio.

    Garman è un negozio piuttosto ampio e luminoso situato nella centralissima e commercialissima zona romana di Prati.

    Appena entrato sono stato gentilmente accompagnato da un’assistente al piano superiore, dove è situata la sala cinema. Essendo ancora in corso la sessione precedente, nell’attesa abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i presenti: il mio caro amico claudio (gnagno1947, fondatore dell’AVMag Roman Panel: gli altri purtroppo hanno avuto imprevisti dell'ultim'ora), Carmine (runner) e fabio (fabbbiodl) vecchi amici dai tempi delle sessioni di Antonio75.

    Fulvio, la persona che qui su AVMag si cela dietro al nick “Gruppo Garman” è gentile e disponibile. Nei momenti pre-sessione si è informato sui VPR che utilizzavamo e su cosa andavamo a cercare nell’oscurità della saletta da cui eravamo distanti ormai solo pochi passi. Risposta unanime: la nitidezza dell’UHD, l’intelligibilità dei “chiaroscuri” dell’HDR… insomma la spinta per procedere ad un upgrade!



    Dopo pochi minuti si sono spalancate le porte del nostro paradiso.
    Usciti i pochi occupanti, abbiamo avuto modo di accomodarci.
    Non sfuggiva a nessuno di noi che costituisce un autentico privilegio (anzi, aggiungerei, un fatto assolutamente unico, in Italia) di poter godere di una sessione gratuita ad altissimo coefficiente di innovazione riservata a pochissime persone e minuziosamente illustrata dal gran cerimoniere di corte, quell’indiscusso professionista che è Emidio. A riprova che il fatto era ben noto a tutti informo che Carmine e Fabio (i maghi indiscussi degli HTPC) ad un orario improbabile erano “saliti” in aereo dal Salento, per partecipare all’evento!



    Una volta in sala ci siamo trovati alle spalle i tre contendenti: Epson (laser) EH-LS10000 (7.400€, un 4K con e-shift) e i due medi di gamma, Sony VPL-VW520 (9.900€, con matrice 4K nativa) e JVCDLA- X7000 (6.500€, un 4K con e-shift).



    Lettore Yamaha. Sintoampli Yamaha Aventage RX-A1050. Diffusori Q-Acoustic. Lettore UHD Panasonic DMP-UB900. I proiettori erano stati certosinamente calibrati da Emidio per cercare di assicurare (per quanto e dove possibile) flussi luminosi uniformi. È infatti a tutti ben noto che, come avviene nell’alta fedeltà dove il set che suona a volume più alto sembra che suoni meglio, nel video talvolta sembra ascriversi proprio alla maggiore luminosità la capacità di captare la maggior parte dei favori di chi guarda.



    Poi c’era la Fury Integral 4K60 4:4:4, il coltellino svizzero/splitter delle connessioni UHD.
    http://www.avmagazine.it/forum/126-d...uhd?highlight=
    Il Panasonic serviva il Sony e il JVC somministrando l’HDR, che l’Epson al momento non accetta pur essendo l’unico a poter visualizzare lo spazio colore DCI anche sulla componente del verde. La parte audio avrebbe potuto godere di Dolby Atmos, ma era settata in modo da far ascoltare solo un 5+1. Lo schermo era uno Screenline da 2.70 metri ad alto guadagno (1.3/1.4, ad alto rischio di sparkling, quindi) e mascheratura variabile. Il programma visivo era costituito da “Sicario” (film 4K nativo, girato con Harry Alexa 4K), ma anche da “The Martian”.



    La questione delle questioni risiede nel fatto che per visualizzare l’HDR il VPR deve possedere una luminosità doppia. In un normale VPR si potrebbe quindi dover aprire tutto il diaframma e passare dalla modalità eco a quella piena per rispettare le specifiche. Ma innalzandosi la luminosità inevitabilmente si alzano i grigi e si dimezza il rapporto di contrasto. Insomma, la coperta è corta. Per amor di patria, tralasciamo poi la questione della ricampionatura operata internamente ai VPR per correggere le aberrazioni delle ottiche, operazione da cui sono esenti praticamente solo i Sony 1000 e 1100.

    Ultima modifica di adslinkato; 17-04-2016 alle 11:11
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •