COMMENTO PER CHI HA GIA' VISTO IL FILM
Dico la mia: trama affrettata; dialoghi fiacchetti se non addirittura nonsense (un paio di dialoghi tra Kent e Lane degni di Paperissima), sempre ricolmi di un fatalismo ridondante, con tutti i personaggi schiacciati da un imminente destino pronto a travolgerli: un film crepuscolare dove tutti sono sempre pronti e votati al sacrificio estremo. Film pervaso di morte. A me ha quasi infastidito: nel contempo il film manca di un briciolo di quella epicità ed epopea che invece ho riscontrato nei lavori Marvel.
Il Batman di Affleck silenzioso e taciturno: chiuso in se stesso: non si può dire che non sia dentro il personaggio: bravo, promosso, piaciuto. Più a suo agio come Bruce Wayne che come batman, ma impersona bene il batman stanco 50 enne che non trova il senso del suo combattere. Il maggiordomo Alfred di un Irons che non si capisce se sta scocciato di assistere al disfacimento dell'universo dalla sua postazione assieme ad un brandy(Spiace dirlo: ma l'Alfred di Nolan è 10 volte più aderente all'immaginario collettivo). Un Superman (bravo l'attore: mi è piaciuto molto di più della sua prima prova: sembrava più a suo agio nella parte di superman) indeciso se prendere la posizione di un Dio in Terra o se mandare tutti al Diavolo, che mi è piaciuto anche per il Suo sovrumano amore per la sua amata, per il suo mondo, più che per l'Umanità.
Bellissima WW: Ma alla fine è più forte lei di Batman e Superman messi assieme: non so se è per seguire la moda iper femminista rinascimentale post Lara Croft (da Tomb Raider in poi, pare che se l'eroina è femminile acchiappa più pubblico) , o se retaggio dei fumetti. Bellezza eterea e senza tempo. Personaggio e attrice azzeccatissimi.
Iper femminismo del secondo millennio di cui è pervasa anche la Lane: spigliata, intelligente, arguta, che si muove a suo agio tra Divinità in Terra e politici squali, così come in scenari di guerra o a letto. Da vittima da salvare, diventa personaggio centrale di tutta la trama.
Piaciuta, soprattutto perché non è la super figona di turno.
Il migliore di tutti è però lui: il Luthor del biondino è un genio psicopatico dislessico nichilista, senza amore e senza Dio con un desiderio di potere sconfinato che nasce dalla sua profonda conoscenza del sapere: inquietante e demoniaco manovratore dei sentimenti e delle volontà altrui. Bravissimo.
Il classico film dove il cattivo alla fine attrarrà più simpatie dei buoni per la sua mefistofelica intelligenza. Secondo me l'unico difetto è che si è troppo ispirato al Brad Pitt di 12 monkeys.
A un certo punto mi sono immaginato Pitt a fare i dialoghi più serrati. E ci stava bene.
Doomsday: avrebbe dovuto essere lincarnazione del Demonio sceso in Terra: invece le sue trasformazioni in essere sempre più potente, solo abbozzate e frettolose in finale troppo sincopato, ne hanno svilito l'impatto emotivo: no, non ha centrato il segno.
Altre figure collaterali tipo Morpheus che ha deciso di fare il direttore del giornale di Kent e Lane , che sa tutto dei due, o il padre di Superman che è Balla coi Lupi KK le vedo figure monstre forzate dentro la trama x arricchire con firme di richiamo.un film superoroico fiacchetto rispetto ai mostri sacri che sfoggia la Marvel.
Voto finale: 7 -
walk on
sasadf