• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ultra HD Blu-ray: uscite previste nel 2016

sarebbe bello ed utile avere una lista dei film realmente in 4K e non scalati.
almeno per quelli che come me non sono interessati al comparto audio,
 
Invece io vorrei sapere anche la qualità delle tracce audio di questi BR 4K, ovvero se continua la farsa dello schifo a 640Kbps per le tracce IT o meno..
 
Si parla già di riedizioni future dei tutoli in uscita attualmente, quando si renderanno disponibili dischi più capienti.
 
Alcuni Warner hanno come audio ita il normale DD lossy, non so se a 448 o 640, non che faccia tanta differenza... :cry: :ncomment: :incazzed: :grrr: :huh:
 
Ripeto quello che - noi di AV Magazine - ormai andiamo dicendo da tempo:

- un piccolo vantaggio c'è anche se il "master" è solo 2K poiché la risoluzione della componente cromatica di questi Blu-ray 4K sarà 1920x1080 mentre quella dei Blu-ray HD è solo di 960x540. Inoltre, se l'interpolazione sarà di qualità (come spero), anche la componente di luminanza del segnale video - l'unica delle tre componenti a risoluzione 4K - non dovrebbe essere male.

Altri vantaggi sono, se presenti:

- un maggior numero di sfumature (10 bit contro 8 bit);
- possibilità di sfruttare il gamut colore più ampio dei nuovi TV e proiettori;
- possibilità di riprodurre una gamma dinamica molto più elevata (HDR);
- audio multicanale "object based" su più lungue.

Manca ormai poco: i primi lettori Samsung e Panasonic sono in arrivo anche in Italia e i primi film "europei" sono in arrivo per il 29 Marzo. Tra pochi giorni saremo in grado di toglierci i primi dubbi.

Franco
 
tanta munnezza, niente in 4k vero a parte Hancock, e Maze Runner....io i titoli che già ho in Dvd o Bluray non li ricompro! :nonsifa:

Tanto son tutte riedizioni finte 4k....:rolleyes:

walk on
sasadf
 
i primi test

coi nuovi lettori di riedizioni finte dice il contrario di ciò che sostieni Franco caro: vorrei non fosse così, ma tant'è....:rolleyes:
 
pochissimi i pannelli 10 bit e ancora meno quelli che avranno un hdr almeno decente ( il nero nel 90% dei casi visionati saluta tutti con baci e abbracci negli edge led )
Audio atmos...in italiano? hahahaha buona attesa e in quanti poi ne usufruiranno nel totale degli utilizzatori?
In Italia siamo spacciati fronte audio =[
 
coi nuovi lettori di riedizioni finte dice il contrario di ciò che sostieni Franco...
Però è un fatto che il segnale sul Blu-ray Disc è component 4:2:0, quindi 1920*1080 per la componente di luminanza e 960*540 per quelle di crominanza. E nell'UHD BD invece la crominanza è esattamente full HD.

Emidio
 
L'HDR serve solo per i film girati in digitale, non quelli a pellicola per la bassa latitudine di posa. Per l'audio italiano, mi accontenterei che fosse lossless. :)
 
Però è un fatto che il segnale sul Blu-ray Disc è component 4:2:0, quindi 1920*1080 per la componente di luminanza e 960*540 per quelle di crominanza. E nell'UHD BD invece la crominanza è esattamente full HD
E in questo utile tutorial viene anche spiegato il perchè:
http://william-fanelli.com/campionamento_colore_422_444/
Aggiungo e domando, sarebbe stato ridondante (causando solamente un inutile spreco di spazio) implementare nelle specifiche finali dell'UBD un campionamento di tipo 4:2:2, che avrebbe in pratica comportato una risoluzione effettiva di 1920X2160 per le componenti di crominanza U e V?
 
Inutile spreco no. Poco utile si. Il risparmio di spazio grazie alla compressione (sotto e campionamento) component è molto elevata e in effetti il vantaggio che si avrebbe con componenti 4:2:2 sarebbe apprezzato da pochi, purtroppo. :(

E comunque ci sono altri limiti ancora peggiori. Ne parleremo presto.

Emidio
 
Top