Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/ces...016_10863.html

    La nota piattaforma web offrirà un'ulteriore opzione per visionare filmati a gamma dinamica estesa, grazie al rilascio del nuovo codec VP9-Profile 2 da parte di Google, già integrato da diversi costruttori nei propri TV

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    L'hdr impressiona la prima volta, personalmente preferisco di gran lunga le immagini soft naturali. Inoltre, non serve chissà quale potenza di calcolo per decodificarlo, ed occupa anche poco spazio.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    codec sui tv

    E' triste pensare di non avere i codec aggiornati sul proprio tv comprato da pochi mesi......devonno trovare un modo per poterli aggiornare!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Al contrario, se usato in maniera appropriata l'hdr rende le immagini più naturali perchè ha una dinamica più vicina a quella reale umana (e ancora in difetto), il problema è l'abitudine decennale ad assimilare video e foto ad una certa resa.
    Ovviamente appropriata non significa far sembrare tutto un tramonto tropicale o un paesaggio alpino in un pomeriggio di Luglio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Si, ma nella realtà accadrà proprio l'opposto, cioè immagini il più possibile interessanti al primo sguardo.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Un po' è vero. Esattamente come certe foto in HDR. Però l'importante sarà poter disporre dello strumento. Adesso pompano le immagini solo per renderle attraenti ad un primo sguardo...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Il rischio delle immagini pompate riguarda secondo me gli adattamenti all'HDR, ovvero immagini riprese e editate con poca dinamica e successivamente manipolate via software. Proprio Dolby mi pare che offrisse una simle possibilità nelle sue soluzione HDR per l'industria.
    Ebbene, da questo genere di HDR mi aspetto solo porcate. Se la videocamera e la ripresa non sono HDR, ci possono uscire fuori solo robacce...l

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Penso anche io che il peggio salterà fuori con il materiale riadattato alla buona in hdr. Fortunatamente essendo dedicata anche all'industria cinematografica, i film girati appositamente saranno curati professionalmente e l'hdr sarà solo uno strumento in più per rendere l'immagine secondo il gusto dei film makers. In questi casi imho sarà apprezzabile.
    Penso a un "Vita di Pi", quello sarebbe stato un film dove immagino che un pò di hdr l'avrebbero usato se fosse stato disponibile

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    123
    l' immagine della montagna riflessa nell' acqua è piccolissima, cmq quella a destra sembra avere contrasto e saturazione sparato con photoshop, non mi sembra piu' realistica ma solo piu' colorata, poi dovrei vederlo dal vivo, per adesso non ho capito cosa sia realmente questo HDR.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Perchè hanno scelto l'esempio sbagliato,cioè una immagine originale con la dinamica standard e un post processing lite o strong che giustamente la fa sembrare roba da photoshop. Sicuramente ci saranno anche cose cosi, tutta enfasi e plastica, ma l'hdr prevede fondamentalmente uno spazio colore e una dinamica intraframe più estese in maniera nativa. Quindi si possono catturare luci, ombre e colori in maniera più fedele a quello che vede il nostro occhio. La vera foto hdr di quel lago non sarebbe nessuna di quelle tre, sarebbe semplicemente un po più vicina a quello che l'occhio del fotografo ha visto nel momento dello scatto

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Il limite maggiore rimane il dispositivo di output, cioè il monitor. Più che la luminosità maggiore dello schermo, servirebbe una fedeltà cromatica maggiore, che però non è semplice da ottenere, se non su piccoli schermi wcg.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Luca3DStudio86 Visualizza messaggio
    l' immagine della montagna riflessa nell' acqua è piccolissima, cmq quella a destra sembra avere contrasto e saturazione sparato con photoshop, non mi sembra piu' realistica ma solo piu' colorata, poi dovrei vederlo dal vivo, per adesso non ho capito cosa sia realmente questo HDR.
    quella immagine è puramente esemplificativa, per dare un idea..

    in sintesi l'HDR pensato per il video (non quello per le foto) punta essenzialmente sulla maggiore luminosità di picco raggiungibile in porzioni d'immagine (con picchi molto più elevati che in passato), ed in questo dovrebbero poter essere capace di mostrare maggiore quantità di dettagli visibili sulle alte luci

    quello che farà la differenza però non sarò solo la qualità della fonte HDR (nativa) o la compatibilità dell'apparato con lo standard HDR, ma le reali capacità-prestazioni del display o vpr nel riprodurre contenuti HDR, 10-Bit, Etc..

    è chiaro che piccoli schermi professionali avranno una qualità più elevata ed accurata, irraggiungibile per diversi anni, il solo numero dei pixel o logo compatibile HD-Redy, da solo non garantiscono di avere un fenomenale display in grado di riprodurre con grande fedeltà i nuovi standard
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540

    Come fate a giudicare un immagine HDR guardandola da un monitor non HDR?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •