|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: OLED LG: -1000$ anche per i 4K flat e 55 FHD
-
07-10-2015, 09:38 #16
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Non sei il solo, ma purtroppo difficilmente lo vedremo visto che oramai il 4k è diventato di moda e le case non investono piu sullo sviluppo di modelli full HD, quindi penso (ma spero di sbagliarni) che difficilmente LG inizi una nuova produzione di pannelli full HD piatti.
-
07-10-2015, 09:43 #17
4K
ho uno schermo da 90'' e riesco a vedere pochissima differenza tra dvd e bluray. Dipende dalla qualità della registrazione. DVD ben fatti sono molto meglio di BLURAY registrati con scarsa qualità. Londo83 ha ragione. Per apprezzare un 4K bisogna avere almeno 4 metri di base e di conseguenza un appartamento da 300 mq.
Non è alla portata di tutti.
-
07-10-2015, 09:45 #18
Ultima modifica di f_carone; 07-10-2015 alle 09:46
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
07-10-2015, 09:45 #19
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
07-10-2015, 10:13 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Non esageriamo: su quelle dimensioni (lo dico con cognizione di causa) la differenza tra un dvd e un bluray è evidente tranne in due casi: seri problemi di vista oppure, come dicevi tu, ottimi dvd e pessimi bluray. Ma a parità di qualità (ed è questo il confronto giusto da fare...) il bluray su quelle diagonali surclassa i dvd... Inoltre il 4k si apprezza già con diagonali di circa tre metri, e per averle (come quelle di 4) non occorre un appartamento di 300 metri quadri, in teoria è sufficiente pure un bilocale che abbia una parete di quelle dimensioni...
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
07-10-2015, 10:43 #21
Ne abbiamo già parlato varie volte, dopo aver fatto anche esperimenti a campione coinvolgendo member del forum in alcuni shoot-out. Alla fine è venuto fuori che fino a una distanza che sia - più o meno - 1,5 volte la base dello schermo, è ancora possibile apprezzare le informazioni in più di un contenuto 4K rispetto ad un full HD. Oltre diventa sempre più difficile e a distanza 1,8:1 praticamente impossibile, con le dovute eccezioni per chi ha un'acutezza di 20:10 e oltre.
Detto questo, un rapporto di visione di 1:1 oppure, al massimo, di 1,2:1 è sicuramente raccomandabile.
D'altra parte, non facciamo l'errore di considerare solo ed esclusivamente l'aumento della risoluzione bidimensionale (ovvero dai 2 megapixel del full HD agli 8 megapixel dell'UHD 4K), perché c'è anche quella temporale.
Lo sport in TV (via DVB-T oppure DVB-S) in full HD è ancora a scansione interlacciata (1080i) quindi, per le immagini in movimento, la risoluzione reale è di un solo megapixel ogni 1/50 di secondo.
Lo sport in UHD 4K prevede invece 50 fotogrammi a scansione progressiva, quindi 8 megapixel ogni 1/50 di secondo.
Da alcuni test fatti, questo è un vantaggio enorme che è evidente anche a distanze con rapporto 1,5:1.
E poi c'è dell'altro: spazio colore allargato, HDR e 10 bit per componente cromatica e queste ultime tre cose, se e quando saranno disponibili, non sono legate per forza di cose alla distanza di visione ma per fruirne sarà necessario un display 4K.
Ordunque, se il prossimo anno un 55" full HD AMOLED piatto costasse effettivamente 1.500 Euro e un altro 55" OLED piatto 4K ne costasse 2.500, voi cosa comprereste? Ovvero, spendereste 1.000 Euro in più per avere i 50p in 4K, la possibilità di visualizzare contenuti in HDR a 10 bit per componente e la possibilità di riprodurre contenuti con spazio colore allargato?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-10-2015, 10:44 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Stai scherzando? Non è che nella tua catena c'è qualche impostazione CLAMOROSAMENTE sballata? Parlo seriamente, il bluray, soprattutto su schermi grandi, è un'invenzione favolosa, la differenza con i DVD è abissale. Controlla bene cosa succede nella tua catena.
L'hai mai visto un Bluray tipo Oblivion? Lasciando perdere il valore artistico (scarsino), hai visto come si vede?
-
07-10-2015, 12:56 #23
BR vs DVD
Se vi riferite a bluray registrati clamorosamente bene...sono d'accordo ma se ti faccio vedere predator dvd o bluray che mi dici?
Come si fa a rispondere a qualcuno citando quanto dice?
(scritte su sfondo grigio?
Grazie
-
07-10-2015, 13:44 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
07-10-2015, 14:09 #25
-
08-10-2015, 08:09 #26Tv Pioneer LX508D KURO - Vpr JVC RS15 + HD Cine Scaler New Edition - Switch HDMI v1.3 Octava 5x2 - Screen Motorizz. Adeo Elegance 244cm - Ampli AV Yamaha A1 Gold - Speakers & Sub by Energy - Mediacenter PS3 + Nas D-Link 323 2T - Laserdisc/DvD Pioneer DVL909 - BD Oppo BDP-105D Mod. Multiregion - Sat Mot. 140' Gibertini + Humax HDCI2000 - MySkyHD + SDK - Remote Harmony Elite 915 -
-
08-10-2015, 11:31 #27
Brava LG, davvero ottimo lavoro...
Probabilmente a quel punto un 65 4K ne costerebbe 3.000 e sarebbe la mia scelta.
Altrimenti, sinceramente e forse sbagliando, andrei sul 55 FHD a 1.500 €...
1.500 € ne rifrutteranno sempre almeno 500 al mercato dell'usato, quindi in fondo in fondo ne rischio solo 1.000, anche se dovessi accorgermi che ho errato a non prendere il 4K.
Nel frattempo le cose sono andate avanti e probabilmente il mercato mi offre altre opzioni.
@ Franco Florio
Riguardo al vpr anch'io credo che tu abbia qualche problema.
Francamente col mio vpr, 2,40 mt di base, il paragone tra bluray e dvd è improponibile...
Anzi, a dirla tutta anche con sky HD....
Su 100" ed oltre, si visualizzano facilmente tutti le mancanze di una risoluzione minore, ma soprattutto bassi bitrate.....
Su una cosa mi trovi d'accordo....
Può essere meglio un 720p con bitrate adeguato, che un 4K ultracompresso con bitrate ridicolo (tipo streaming online che tanto vanno di moda attualmente)
Ma qua usciamo davvero troppo dal seminato...TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
19-10-2015, 14:52 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 116
Ne spenderei 1500 per il Full-HD e mi terrei in tasca gli altri 1000 :P
Oppure li spenderei tutti e 2500 per un 65" 1080p.
Riguardo al frame rate hai ragione potrebbe essere un vantaggio... se non fosse che non guardo programmi TV ma solo film. E per vedere il TG, vale tutto anche il vecchio Mivar. In Italia poi chissà quando ci arriviamo.
Deep color... se stiamo parlando di aggirare il banding, secondo me un film digitalizzato bene non ne ha bisogno. 16 milioni di colori sono più che sufficienti. 1 miliardo di colori serve a chi fa fotoritocco, che lavora vicino al display su immagini statiche, con un pannello che copre tutto lo spazio sRGB e il tutto calibrato in base alla luce ambientale che ha una temperatura nota.
HDR non vorrei mai che fosse una scusa per proporre "effetti speciali e colori ultravivaci" come recitava una vecchia pubblicità, che non hanno niente a che vedere con la fedeltà cromatica. Ma mi prenderò la briga di andare a vederne uno da vicino.