Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/audio/...mqa_10514.html

    Alla scorsa IFA, Pioneer ha introdotto l'XDP-100R Digital Audio Player, uno dei primi device compatibili con il formato Master Quality Authenticated, basato su Android Lollipop e dotato di convertitore e amplificatore per cuffia SABRE

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Molto interessante, sperando che Android sia "trasparente" dal punto di vista meramente audiophile.

    Dalle specifiche mi sfuggiva questa:

    di una porta di uscita micro-USB OTG
    Per cui me la sono andata a cercare. Nel caso anche qualuno avesse il mio stesso dubbio, gli risparmio "la fatica" e posto il link a Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/USB_On-The-Go

    La parte più interessante è questa:

    L'USB OTG (USB On-The-Go) è una specifica che permette ad un qualsiasi dispositivo capace di agire come host (ad esempio uno smartphone), di comunicare con periferiche USB come HDD esterni, pendrive, tastiere, mouse o joypad attraverso un opportuno cavo. A differenza dell'USB normale i dispositivi collegati sono driver-free. L'utilizzo di USB OTG permette a questi dispositivi (normalmente smartphone, tablet e altro) di assumere il ruolo di host (o master) e peripheral (o slave). Ad esempio, un telefono cellulare può leggere da supporti rimovibili agendo da dispositivo host, o presentarsi come una memoria di massa USB quando è collegato a un computer host.
    Però non può essere usato come DAC per computer, in sostanza, ma solo essere "un contenitore" di musica (anche Hi-Res) o leggere a sua volta da dispositivi USB esterni e prelevarne il contenuto (anche Hi-res).

    Il prezzo "del giochino" non sarà affatto popolare, temo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •