Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 61
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Sasà, è sempre la storia del cane che si morde la coda.

    I proiettori per uso domestico sono in discesa, mancano fondi per sviluppare nuove tecnologie e si vivacchia su piccoli aggiornamenti, destinando la vendita per lo più a chi deve, per motivo o per altro, cambiare e non a chi potrebbe cambiare per un salto qualitativo.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Claudio non è che confondi HDR con HFR ?
    Sei libero di correggeremi mi pare che l' unico film sopra i 2k girato diversamente da 24p sia lo hobbit, ma è 48p non 60p.
    Quindi ti chiedo che cosa ci guardiamo in 4k60p 10 bit?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    sì, ma HDR e HFR sono due cose diverse

    HFR=High Frame Rate
    HDR=High Dynamic Range

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Infatti dove le ho confuse?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Poi sul discorso 4k60p in hdr, sinceramente ce ne possiamo anche fregare per ora. A parte lo hobbit che non è neanche 4k60p il resto è tutto 24p. I contenuti 60p più diffusi saranno probabilmente quelli sportivi, ma non penso che crolli il mondo se li vedremo in 8 bit.[CUT]
    Questa tua risposta non è chiarissima

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ah ok
    Volevo far notare che la maggior parte del materiale 4k sarà 24p quindi nessun problema. Tra l' altro le trasmissioni satellitari 4k sono 50fps 10 bit
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Sei libero di correggeremi mi pare che l' unico film sopra i 2k girato diversamente da 24p sia lo hobbit, ma è 48p non 60p.
    Quindi ti chiedo che cosa ci guardiamo in 4k60p 10 bit?
    E tu sei libero di non continuare a capire di cosa si stia parlando

    Ottimo atteggiamento, spettacolo !!
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Mi pare piuttosto il tuo sfottente come altre volte
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    73
    bah, io mi tengo l'optoma e ne sono piu che soddisfatto

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Riguardo la salute del mercato VPR consumer direi che ormai siamo pericolosamente ai minimi storici e l'unica a proporre VPR 4K reali è ancora la SONY. Neppure l'annnuncio dell'Ultra HD Blu Ray Disc ha sortito l'effetto che in molti speravano. La discesa in campo 4K di JVC ed Epson. Per quanto riguarda i nuovi VPR Sony solo il 520 supporterà l'HDR mentre il 320 ne sarà privo. Non so se i mod 500 e 1100 potranno essere aggiornati via USB al suffisso "a" dell'HDMI 2.0 come è stato annunciato per i due TV top line 4K usciti sul mercato con l'HDMI 2.0 . Riguardo all'HDR va tenuto presente che richiederà un supplemento di banda. Oltre al flusso principale in HEVC sarà necessario un altro flusso con i metadati HDR. Questo sarà sicuramente un problema in più per i servizi di streaming che devono tener conto delle limitazioni della rete e sempre alle prese con risorse di banda limitate..... Per il disco , il supporto fisico, che potrà contare su dischi da 66 o 100 Gb con transfer rate di 108 e 128 mb/sec il problema sarà decisamente meno "pesante" . Infine bisognerà vedere se l'HDR avrà maggior successo e diffusione rispetto a quella marginale che fino ad ora ha avuto il 3D.....4 anni fa tutti impazzivano per il 3D
    Ultima modifica di grunf; 04-09-2015 alle 12:08

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Il problema non è il subsampling 4:2:0 o i 48\50\60hz, sarebbero gli 8bit. Se hai i 24hz a 4:2:2 ma ad 8bit come sui modelli precedenti sei da capo, perchè l' hdr richiederebbe 10bit (nel caso di Dolby 12bit). Le ragioni sono tecniche(leggi banding).
    Come dice Pilot è quindi probabile un semplice errore e si spera perchè, baracconata o meno, se non si riesce nemmeno a stare nei parametri minimi dell'hdr che implementazione sarebbe?
    Stessa cosa per lo spazio colore, se a dispetto di uno standard fin troppo "largo" e a scalare, i vpr puntano a fare mercato con i 4k a rec709, 8bit e un pò più di luce (che magia del marketing ora chiamano hdr)imho cascano male.
    Bisogna verificare certe cose altrimenti il supporto al 4k rimane castrato

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Mi pare piuttosto il tuo sfottente come altre volte
    invece di fare la figa di ferro, se leggessi quello che ti scrivono anche gli altri, sarebbe semplice capire che stai continuando a parlare di "fichi", mentre qui il discorso è "patate".

    Il fatto che Lo Hobbit sia stato proposto a 48p al cinema, con la "nuova" tecnologia chiamata HFR (High Frame Rate) non c'entra una beneamata fava con le immagini che ci voglioni proprinare in HDR (High Dinamic Range) che è tutta un'altra cosa, andando ad aumentare la gamma dinamica dell'immagine per portarla più vicina a quella che vede l'occhio umano.

    Esempio da 1° elementare;

    guarda un bell'albero all'aperto, con luce incidente, e nota come riesci a percepire dettagli fra le foglie, in zone di parziale ombra.
    Bene, adesso prendi il miglior fotografo del mondo e fagli catturare quell'immagine (o prendi un cineoperatore, è lo stesso).
    Guarda il risultato.
    E' uguale a quello che vedevi ad occhio nudo ? No.
    E sai perchè ? Perchè la dinamica che discrimina l'occhio umano è due ordini di grandezza superiore al miglior sistema di cattura disponibile. Ed allora si ricorre ad un artificio elettronico, l'HDR, appunto, per far si che questo gap si riduca ad un solo ordine di grandezza. Bisogna non abusarne per non far sembrare le immagini fatte di plastica o irrealistiche, ma come tutte le cose, dosato cum grano salis ha il suo perchè.

    Ecco.

    Adesso mi spieghi cosa cacchio c'entra il refresh di cui ti ostini a fare distinzioni ? A parte che il satellite in EUROPA e nei vecchi territori PAL (ossia dove l'alimentazione elettrica ha quella frequenza) sarà a 50Hz, mentre negli altri a 60Hz ..... ma se i BD di origine cinematografica saranno a 24p, 48p o 72p, cosa ha a che fare questo con l'HDR delle immagini ?

    Le foto in HDR le fai anche con l'ifonzie ... e con tanti altri smartphone ..... che refresh hanno ?



    Ti è più chiaro di quello che stiamo parlando, di cosa ti ha detto Stazzatleta e del perché ti abbia chiesto nel mio primo post se per caso ti stessi confondendo fra le sigle ?

    Dire: "si, mi sono sbagliato" non fa cadere il governo ..... magari ......
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Se ricordo bene l'HDMI 2.0 supporta il 4.2.2 a 10 Bit @24 hz e questo concorda sul fatto che diversi prodotti tv 4k inizialmente equipaggiati con il profilo 2.0 dell'HDMI potranno essere aggiornati a HDMI 2.0a . Il suffisso è marginale e serve a riconoscere i metadati HDR necessari ad istruire il display.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    c'è stata in realtà molta confusione dal passaggio della 1.4a alla 2.0 (che all'inizio, non sarebbe stato uno scandalo, si fosse chiamata 1.5).

    Già con la 1.4a portavi il 4K ma fino a 30Hz, sempre un 4:2:0 8 bit e Rec.709 della HD. In pratica un 1080p portato a 2160p ma col limite appunto dei 30 Hz (quindi i 24 ci sarebbero stati).

    Poi è nata l'esigenza di avere i 50/60 Hz del broadcast, e quindi è nata la 2.0 "draft" perché ancora non era a 10 bit e di fatto ancora legata al mondo HD. Questo perché i tempi erano molto prematuri, e la Silicon (produttrice principe dei chip con chiavi hardware di criptatura per la HDCP) non aveva prodotto il chipset "vero". Ricordiamo che la HDMI 2.0 (draft) è stata la prima a nascere con una versione di HDCP diversa numericamente dal suo suffisso e che le HDCP 2.2. erano firmate anche da Sony, per il loro media player uscito in USA per il W1000 ed i display LCD 4K in gamma.

    Solo da un'anno la Silicon ha prodotto e fornito a tutti i chipset da 18 Gbps che quindi rende la HDMI realmente "dedicata" alla UHD, con Rec. 2020, 10 bit di profondità colore e via dicendo. Potevano chiamarla HDMI 2.2 (così da "pareggiare" la HDCP) ? Certo, ma hai presente il casino che sarebbe successo se i produttori avessero avuto a magazzino tonnellate di prodotti con la 2.0 e questi l'avessero resa di colpo obsoleta ?

    Per cui la confusione regna sovrana.

    Addrittura mi è capitato di leggere (ma non ho mai sperimentato di persona) che ci fossero apparecchiature con la HDMI 2.0 (draft) e con versone della HDCP NON 2.2 .... in sostanza un "delirio".

    oggi si chiama 2.0a la HDMI "piena", per distinguerla da quella prematuramente fatta arrivare in commercio, che è anche compatibile HDR ma che ha soprattutto il chipset da 18 Gbps. Che poi il marketing "nasconda" o meno suffissi a convenienza, e sotto gli occhi di tutti.

    Se hai questa HDMI 2.0a con aggiornamenti fw puoi fare "quello che vuoi". Se hai i vecchi chipset, non c'è modo.

    Ad onor del vero Panasonic e proprio Sony non usano chipset Silicon per le loro apparecchiature.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    mi spieghi cosa cacchio c'entra il refresh di cui ti ostini a fare distinzioni ? .........[CUT]
    Ciao ti sei perso in una bolla di sapone perchè mi sono dimenticato di quotare. Se leggi il post prima della mia risposta:
    "ingressi HDMI compatibili con segnali in 4K/60p e YCbCr 4:2:0 a 8 bit" che sembra improbabile ma in quel caso si tornerebbe alla mancanza dei 10bit necessari all'hdr ...
    Se vai a leggere le specifiche nel link che hai postato
    Ingresso del segnale video 480/60p, 576/50p, 720/60p, 720/50p, 1080/60i, 1080/50i, 1080/60p, 1080/50p, 1080/24p, 3840 x 2160/24p, 3840 x 2160/25p, 3840 x 2160/30p, 3840 x 2160/50p*3, 3840 x 2160/60p*3, 4096 x 2160/24p, 4096 x 2160/25p, 4096 x 2160/30p, 4096 x 2160/50p*3, 4096 x 2160/60p*3

    *3 YCbCr 4:2:0 / 8 bit
    Vedrai che la limitazione degli 8 bit è solo per i framerate più elevati.
    La mia risposta è stata che possiamo anche tralasciare questa mancanza per il momento, perchè la totalità del girato in alta rislouzione fino ad oggi è in 24p e a 24p il sony è compatibile con i segnali hdr.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •