Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 173
  1. #151
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    137

    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Le matrici si, ma non tutto il percorso ottico lo è.
    http://www.cine4home.de/tests/projek...0_test_neu.htm
    Altre interessanti info:
    http://www.projection-homecinema.fr/...s10000/page-15
    Dalle immagini comparative serberebbe che il comportamento del filtro dell'Eps..........[CUT]
    Invece ne sai parlare del Sony 300 se e il percorso ottico e completamente sigillato e le matrici perché io filtri non vedo

  2. #152
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da nonlosai Visualizza messaggio
    Il JVC non può applicare controlli di dettaglio in 4K
    Una piccola precisazione: non può applicare controlli di dettaglio in 4k se il materiale è girato a 50/60p ( le classiche demo che circolano ). Con il materiale girato a 24p invece tutti i controlli sono disponibili, quindi un film blu-ray upscalato ( o dal lettore o dal videoprocessore o dal jvc stesso ) non ha nessun problema in tal senso.
    Perchè poi abbiano fatto questo casino........boh!

  3. #153
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da nonlosai Visualizza messaggio
    ... mentre l'epson si, ma non appena si prova ad alzarli .....[CUT]
    Non mi risulta. Con segnali nativi 4K il menu del "Super Resolution" dell'Epson credo sia inaccessibile. Però posso sbagliarmi.

    Qualcuno ne sa di più?

    Citazione Originariamente scritto da nellobnn Visualizza messaggio
    Emidio quindi tu pensi sia dovuto ad un processamento del segnale 4k da cui JVC prende solo una parte? .....[CUT]
    Dopo aver letto quello che ha scritto paolobolo qui, probabilmente il problema c'è solo con 4K/50p o 60p. Dovrei cercare di rifare un test prima possibile, magari con un RS57 o X700. VI farò sapere.

    E magari va a finire che con segnali 4K 24p il JVC non è poi tutta questa schifezza... Ripeto: la cosa va verificata.

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Mi sa che dopo anni di (malsana) abitudine agli algoritmi di sharpening (Darbee, Reality Creation etc...), vi dovete tutti "ricalibrare" il concetto di definizione . Un po' come quando tutti i colorimetri danno i numeri e ci vuole uno spettrometro....[CUT]
    Sante parole!!!

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ecco, al prossimo shootout portate un bel Barco D-Cinema ....[CUT]
    Esagerato! Per quello basterebbe anche un glorioso BenQ W10000:



    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Se vogliamo identificare la definizione come quello che realmente è stato letto e archiviato elettronicamente la migliore tecnologia digitale per processarlo rimane il Dlp singola matrice. L'ottica farà il resto solo se cosa l'attraversa è quello che realmente è stato letto al momento della sua memorizzazione....[CUT]
    Non è detto che sia vero al 100%. E comunque per i DLP migliori che non fanno porcherie (soprattutto quelli più vecchi) questa cosa vale solo per immagini statiche. Per le immagini in movimento è un'altra storia...

    Emidio

  4. #154
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Le matrici si, ma non tutto il percorso ottico lo è. .........[CUT]
    Ti ringrazio dell'info. Ma questo basta a scongiurare definitivamente il problema dei famigerati blob dust che in maniera random talvolta affliggono i vecchi trasmissivi?

  5. #155
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Qualora insorgessero tali difetti, l assistenza Epson è tra le migliori e di sicuro ti sostituirebbe la macchina senza gratta capi...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #156
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Addirittura sostituzione? Credo più probabile una pulizia del percorso ottico...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  7. #157
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    OK, quindi ne deduco che il problema non è risolto. Intendiamoci, io sono al secondo Epson e non ne ho avuto nemmeno mai bisogno dell'assistenza (in generale), anche se col 7200 è ancora trascorso troppo poco tempo per dirlo. Ma sinceramente credevo che col primo riflessivo avrebbero messo definitivamente a posto il problema.

  8. #158
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.189
    Sto epson mi piace di brutto,se non fosse che il mio vango abbia 602 ore di utilizzo,sicuramente penserei ad acquistarlo

  9. #159
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Esagerato! Per quello basterebbe anche un glorioso BenQ W10000:
    D'accordo, ho esagerato col Barco... Comunque se volete, alla prossima porto il mio Planar 8150 calibrato tramite 3dlut, così abbiamo il riferimento sia per definizione (DLP monochip), sia per correttezza dei colori.

    Battute a parte, volendo davvero esagerare, in occasione del prossimo evento, Emidio potrebbe proporre un test ai partecipanti:

    Un proiettore a lampada tradizionale e un proiettore laser ad ampio gamut (Epson) proiettano in contemporanea e con schermo splittato (tipo comprendo un obiettivo sul lato dx e l'altro a sx), lo stesso grigio, possibilmente stessa luminanza e con identiche coordinate colorimetriche, misurate possibilmete con lo spettroradiometro di riferimento che possiede Emidio. Sarebbe anche il caso di restringere il segnale video a piccole finestre a centro dello schermo visti i frequenti problemi di disomogeneità di dispaly e vpr.

    Quindi, dopo aver verificato l'uguaglianza dei grigi con lo spettrometro, si pone la seguente domanda ai partecipanti:

    Vedete lo stesso grigio? Sì, no, e se no, quanto li descrivereste diversi? Molto, poco, impercettibilmente diversi ma diversi etc...

    Pensate sia tempo perso fare una cosa del genere? Non so, però ci sono studi seri in giro che hanno già sollevato la questione. (Quale questione?) Magari qualcuno più esperto la sa spiegare meglio di me...

  10. #160
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Quindi, dopo aver verificato l'uguaglianza dei grigi con lo spettrometro, si pone la seguente domanda ai partecipanti:

    Vedete lo stesso grigio? Sì, no, e se no, quanto li descrivereste diversi? Molto, poco, impercettibilmente diversi ma diversi etc...
    Non esageriamo, uno shootout aperto al pubblico deve far valutare la visione filmica, che è l'uso finale che se ne farà
    far valutare schermate di taratura, sarebbe come far ascoltare lo sweep in un confronto audio
    Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  11. #161
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio.
    Non bastano! Intendo altro, neanche fuocherello, acqua!

  12. #162
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Quello che cerco io, principalmente, quando valuto un VPR sono le informazioni alle basse luci, può avere tutto il resto per carità non meno importante, ma se pecca li non è quello che aspettavo.
    Quale tra queste macchine Emidio ti ha dato il miglior risultato riguardo questo aspetto ?
    Ci sono, a tuo avviso , ancora margini di miglioramento ?
    O ci stanno dei limiti legati alla tecnologia, trasmissivi o riflessivi, per il quale non si può andare oltre ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  13. #163
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    ... Pensate sia tempo perso fare una cosa del genere? Non so, però ci sono studi seri in giro che hanno già sollevato la questione. (Quale questione?) Magari qualcuno più esperto...[CUT]
    Se lo strumento è preciso e misura due cose identiche, le persone vedranno la stessa cosa. Se al contrario le persone vedono cose diverse, allora lo strumento sbaglia. Molto più spesso di quanto si pensi è la persona che usa lo strumen

    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    ... Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio.
    In realtà JohnTuld dice una cosa molto interessante che non c'entra con le misure pubblicate ma va oltre. C'è anche da dire che non sempre le misure sono comprensibili per i più. Ad esempio, c'è ancora oggi chi crede che per riprodurre un buon "incarnato" sia sufficiente un preciso bilanciamento del bianco. Ovviamente non è così poiché è altrettanto importante la calibrazione del CMS, nei limiti del possibile. Ed è proprio questo il problema, ovvero il limite delle possibilità di calibrazione e il fatto che si debba spesso giungere a compromessi.

    E attenzione: non è che un processore esterno come il radiance sia la panacea a tutti i problemi. In quel caso bisogna sempre discutere sugli eventuali effetti collaterali quando non si è ben pre-calibrata la macchina, con il rischio (in realtà è una certezza) che con l'autocalibrazione del radiance possa diminuire il numero di sfumature, alias la profondità in bit, alias la comparsa di qualche solarizzazione.

    Devo anche dire che le misure che ho pubblicato dicono molto ma non tutto. Dicono ad esempio molto di più di quanto facciano le misure audio di un ampli o di un DAC e, sotto certi aspetti, anche molto di più rispetto a quanto facciano le misure sui diffusori. Però è anche vero che non misuro il dettaglio o la risoluzione (non ancora, o quasi), non misuro la risoluzione temporale, il rumore, il numero di sfumature... Giusto per dirne alcuni.

    Certo: c'è pure chi non mette neanche le misure "base" che ho messo io. Ma questa è un'altra storia

    Emidio

  14. #164
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    ... Quale tra queste macchine Emidio ti ha dato il miglior risultato riguardo questo aspetto ?
    Ci sono, a tuo avviso , ancora margini di miglioramento ? ...[CUT]
    Le prestazioni sulle basse luci sono sempre legate all'ambiente. Per fare un esempio, in un ambiente tipo "bat-cave", se mettiamo fianco-a-fianco due immagini, una con gamma "a spada" da 2.2 e l'altra con gamma, sempre "a spada" da 2.1, allora la prima immagine apparirà più tridimensionale, più profonda, più accattivante, anche più dettagliata.

    Se invece si tratta di un ambiente riflettente, allora il vantaggio andrebbe alla macchina con gamma 2.1 poiché quella da 2.2 rischierebbe di annegare qualche particolare dei primissimi step della scala dei grigi al di sotto delle riflessioni che tornano sullo schermo, con evidenti risultati, molto simili ad "affogare" i particolari sulle basse luci.

    In un ambiente scuro, Epson e specialmente JVC, salgono in cattedra mentre in ambienti un po' più "normali", il Sony riduce drasticamente le distanze. Se dovessi scegliere solo con scene completamente scure (es. cap. 9 di Oblivion, le sequenze di Morgan Freeman al buio) non avrei dubbio nello scegliere il JVC. Ma sono pochi secondi di un film che contiene molte altre cose.

    Per il resto secondo me si può ancora migliorare sulla riproduzione di più sfumature. In questo caso serve più potenza di calcolo e la strada aperta da Sony con la funzione "smooth gradiation" che è in alcuni TV e proiettori (ma solo con ingresso full HD) in alcuni casi fa davvero la differenza. Ecco quello che mi aspetto: un rapporto di contrasto nativo ANSI di almeno 30.000:1, una curva del gamma che "tiene" il 2.2 fino ai primissimi step e una ricchezza di sfumature da almeno 10 bit senza bisogno di dither.

    Ecco: questo potrebbe essere il profilo di un ipotetico proiettore Hi-End 4K. E con queste caratteristiche costerebbe davvero tanto, sob!

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-05-2015 alle 13:52

  15. #165
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Se lo strumento è preciso e misura due cose identiche, le persone vedranno la stessa cosa. Se al contrario le persone vedono cose diverse, allora lo strumento sbaglia. Molto più spesso di quanto si pensi è la persona che usa lo strumen

    In realtà JohnTuld dice una cosa molto interessante che non c'entra con le misure pubblicate ma va oltre. C'è a..........[CUT]

    Volevo lasciare la parola a te, capisco che è abbastanza OT, ma ho preso spunto dal fatto che ormai tra Epson e vpr a LED....

    Per chi è incuriosito dall'argomento... La questione è che i display e vpr ad ampissimo gamut, ovvero con primari a banda spettrale strettissima, forse hanno messo in crisi il modello dell'Osservatore Standard CIE 1931, cioè il collegamento tra le misure fisiche radiometriche dei colori, e la percezione che abbiamo di questi.

    Si tratta quindi di un problema di metamerismo dell'ossevatore. In parole povere anche se la misura spettroradiometrica di due stimoli di colore viene letta come concidente con lo stesso colore, potrebbe essere che due persone li vedano abbastanza diversi. Ci sono studi recenti che ipotizzano che il problema sia abbastanza grosso, e aumenti con lo stringersi della banda spettrale dei primari.

    Quindi diventerebbe interessantissimo il confronto tra due display/vpr, uno a lampada tradizionale per il quale il modello CIE 1931 non è in discussione, e uno con fonte laser o led (purché siano caratterizzati da un gamut nativo molto ampio). Se messi di fianco, ed emettendo lo stesso colore (secondo il modello dell'Osservatore Standard), vi sono persone che vedono una dominante cromatica in quello al laser, ed altre che non la vedono (o magari uno la vede verde e l'altro rossa) allora significherebbe che il problema di metamerismo esiste ed è concreto, e sarebbe un gran bel pasticcio!!! Significherebbe che non vi è più un modello percettivo a cui riferirsi per poter convertire le misure radiometriche(grandezza fisica) in colori(percezione) quando si utilizza un display a primari strettissimi.

    Capisco che uno shoot-out è tutt'altro, ma l'evento shoot-out è di per sé un'occasione ottima per fare una cosa del genere, e poi va ricordato che è essenziale utilizzare uno spettroradiometro di riferimento assoluto. Quindi sono in pochissimi a poter fare un test del genere.


Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •