Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Sony SRX-R515DS

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10139.html

    Al CinemaCon di Las Vegas, Sony 4K Digital Cinema presenta una nuova soluzione di proiezione doppia, potente e facile da usare, in grado di portare la qualità delle immagini 4K ai cinema con gli schermi più grandi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Mi sembra di capire che i "filtri 3D statici" di cui si parla siano i polarizzatori Sony, quindi per qualche motivo Dolby/Infitec rimane limitato al vecchio R320, di pari luminosità. Peccato: da una parte (allineamento permettendo) è molto interessante riuscire a portare il contrasto dei 515 su schermi grandi, dall'altra c'è ancora l'obbligo del silver screen per fare quei 2/3 film 3D all'anno veramente meritevoli. È vero che i nuovi schermi low-gain sono un po' migliorati, ma un matte è sempre un matte.
    Ultima modifica di Aidoru; 21-04-2015 alle 13:12

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    E' un proiettore onesto, ma obsoleto come concezione. La ricerca si concentra sul miglioramento del croma, invece che sulla luminosità e contrasto. Il difetto principale dei proiettori digitali attuali è la copertura cromatica effettiva, ben inferiore alla vecchia pellicola.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Appunto, la ricerca. Ho il manuale dei nuovi Barco serie L, ora come ora tutto quello che ha a che fare con il laser (limiti all'esposizione, tempi e modi di raffreddamento, eccetera) è delirante. Se in Sony hanno deciso di lavorarci ulteriormente ed attendere il secondo giro non mi sento di biasimarli.

    Sul confronto con la pellicola la questione è sempre la solita, tra teoria e pratica c'è un abisso: le stampe che ci sono passate per le mani negli ultimi anni erano inaccettabili sia in termini di risoluzione che di gamut. Nei fatti, anche il semplice DLP 2K con spazio colore P3 è stato un passo in avanti percepibile.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Il digitale attuale è molto meno caldo rispetto alla pellicola dei tempi d'oro, lo notano soprattutto le donne, che hanno maggiore sensibilità al colore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •