Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10098.html

    L'HDMI Forum ha annunciato la nuova specifica dello standard HDMI, con il supporto alla funzione HDR che caratterizzerà la maggior parte dei televisori di fascia alta annunciati per il 2015

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    L'HDR è più scenografico, già i 10 bit assicurano una gamma dinamica elevata. In pratica, è utile per visualizzare momenti dinamici come le esplosioni, per sorprendere chi guarda.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    già i 10 bit assicurano una gamma dinamica elevata....
    Questo è un errore molto comune. I 10 bit per componente NON equivalgono ad un aumento della gamma dinamica ma solo del numero di sfumature possibili.

    La gamma dinamica è legata principalmente al mezzo di riproduzione. Ad esempio, al mio monitor di riferimento per color correction, con tecnologia IPS e gamma dinamica pari a 800:1, continuo a dargli da anni segnali nativi a 10 bit per componente (è cos¡ che lavoro alla post produzione) ma la gamma dinamica rimane inchiodata a 800:1.

    La situazione è completamente ribaltata.

    Ovvero, posto che si ha a che fare con un display con gamma dinamica di almeno 100.000:1, allora gli 8 bit non bastano più poiché potrebbero essere insufficienti ed evidenziare qualche problema soprattutto alle basse luci (leggi solarizzazioni). Inoltre i 2 bit in più possono essere utilizzati per codificare le istruzioni extra dell'HDR.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Sarebbe "gamma dinamica teorica". Servono dispositivi appositi per sfruttare i 10 bit, è vero.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Scusa Emidio, fra le varie caratteristiche dell'HDMI 2.0, leggo "21:9 aspect ratio": che significa?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Sarebbe "gamma dinamica teorica". Servono dispositivi appositi per sfruttare i 10 bit, è vero.
    Altro errore comune. Sono già tanti i TV, proiettori e soprattutto i monitor per computer che riproducono nativamente i 10bit. E non serve neanche svenarsi. Ci sono monitor IPS full HD, con ingresso DisplayPort, che accettano e riproducono 10 bit per componente 4:4:4 a meno di 400 Euro. Ma siamo sempre lì: sono monitor con gamma dinamica al massimo di 1.000:1.

    In altre parole serviranno display che abbiano gamma dinamica elevata (diciamo di almeno 10.000:1) e che siano anche 10 bit. In questo senso, tra i display, sono "in regola" solo plasma e OLED. E specialmente questi ultimi. I monitor Sony OLED per post produzione, da 24" e full HD sono di fatto "compatibili". Il problema, per come sarà inteso l'HDR, è che servirà una Potenza luminosa elevata per rendere ancora più"reali" certi elementi d'immagine come le nuvole, luci, sole, riflessi e TV. E in questo caso solo gli LCD con Local dimming vera saranno utilizzabili secondo lo scopo principale.

    Anche in quest'ultimo caso gli ultimi Samsung SUHD e i Sony di fascia altissima (serie 950) sono in regola. Samsung ha già annunciato la futura compatibilità degli SUHD top con un futuro aggiornamento firmware.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-04-2015 alle 21:48

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Scusa Emidio, fra le varie caratteristiche dell'HDMI 2.0, leggo "21:9 aspect ratio": che significa?
    Alcuni display 4K saranno in formato 21:9 (alias 2.35:1), quindi con risoluzione orizzontale 5K invece che 3,8K. Questa "compatibilità" sta a significare che si potrà gestire il rapporto d'aspetto tra sorgente e display in maniera automatica.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ... i Sony di fascia altissima (serie 950) sono in regola[CUT]
    Si tratta solo di questo modello o ce ne sono altri?
    http://www.sony-asia.com/product/kd-85x9500b

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    ciao,
    ma questo hdr sarà presente anche sui videoproiettori?

    grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    In teoria è possibile per i riflessivi. Ma ad oggi non ho ancora registrato alcun annuncio a tal riguardo.

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Io credo che questa HDMI 2.0, potrà avere un valore se verrà implementata in tutta la catena. Se ad esempio, i prossimi ampli non ne saranno provvisti, cosà potrà servire
    un 'innovazione troncata sul percorso?

    Certamente con il passare tempo molti ne saranno provvisti, ma la tecnologia dovrebbe camminare a braccetto. Spero che con il prossimo autunno "il nuovo" in generale sia provvisto di questa nuova realtà.
    Ultima modifica di Giovanni q; 12-04-2015 alle 10:10

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    272
    Ciao.
    Vorrei sapere se cambieranno anche i cavi, o se gli attuali cavi HDMI 2.0 sono gli stessi identici rispetto ad HDMI 2.0a.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Certo, questa "a" metterà un po' ai margini anche quelle poche macchine per le quali fregiarsi della compatibilità HDMI 2.0 (full) fino a qualche giorno sembrava costuire un innegabile vantaggio competitivo...
    Si rucomincia...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Mah!

    Visto che al cinema, secondo le specifiche DCI, la riproduzione prevede una gamma dinamica di 2.000:1 (e la realtà spesso è ben peggiore), a me questo HDR pare una cosa NON di primaria importanza.

    Ecco, l'ho detto.

    Emidio

    P.S.

    Stessi cavi


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •