IFA: Samsung curved UE105S9W 5K 21:9

Riccardo Riondino 09 Settembre 2014, alle 15:12 4K e 8K

Presentato a Berlino il Bendable TV da 105" formato 21:9, modello top dell'ampliata line up di TV UHD con schermo curvo, le Soundbar dallo stesso fattore di forma e nuove collaborazioni per contenuti musicali e UHD online

Berlino, 5 settembre 2014. Samsung Electronics mostra anche a Berlino il nuovo UHD TV curvo da 105 pollici che avevamo già visto a Las Vegas lo scorso gennaio, la cui risoluzione, grazie al formato panoramico 21.9, arriva a 11 milioni di pixel (5120x2160), cinque volte quella di un Full HD. Il pannello è un Edge LED con Micro Dimming che integra diverse tecnologie per il miglioramento dell'immagine, fra cui la proprietaria Peak Illuminator, che permette di migliorarne il dettaglio alle alte e basse luci. L’esperienza di visione è resa ancora più immersiva dallo schermo in grado di passare da piatto a curvo, a seconda delle esigenze. La gamma di TV a schermo curvo comprende 17 modelli Full HD e UHD, con dimensioni a partire dai 48 pollici.
 
 
 
Samsung ha inoltre sviluppato le prime Soundbar con lo stesso fattore di forma, siglate HW-H7500 e HW-H7501, che vantano un sistema surround 8.1ch. Novità anche nella famiglia Multiroom, che si arricchisce del nuovo sistema Wireless Audio M3, dotato di speaker a due vie e controllabile direttamente dai propri dispositivi smart. La multinazionale coreana annuncia inoltre la collaborazione con Spotify per implementare la funzione Spotify Connect, che permette di riprodurre la playlist dei propri dispositivi mobile tramite gli apparecchi dotati di connettività Wi-Fi.
 
 
Per valorizzare al meglio le potenzialità dei TV UHD, Samsung sta inoltre sviluppando importanti collaborazioni con i principali player dell’intrattenimento, quali Amazon, Netflix, Maxdome, Wuaki.tv e CHILI. A partire dal mese di settembre, i contenuti Netflix UHD streaming saranno infatti supportati dai TV UHD Samsung, mentre attraverso Amazon saranno invece disponibili i principali film, oltre alle serie TV Amazon Studios. Samsung sta infine lavorando con partner come Secure Content Storage Association (SCSA), i cui membri fondatori comprendono SanDisk Corporation, 20th Century Fox, Warner Bros. e Western Digital, per sviluppare soluzioni per la distribuzione di contenuti UHD e garantire tutte le norme di sicurezza in fase di download.
 
 
Dalla tecnologia all’arte: il mondo dei display curvi ha affascinato anche l’artista di fama mondiale Miguel Chevalier che, durante i giorni di IFA, ne celebra le linee, mostrandone la potenza espressiva in un’installazione digitale realizzata con Samsung. Lo stand ospita infatti l’opera “Origin of the Curve” che raffigura la naturale affinità tra la bellezza e la linea curva attraverso diversi archi sovrapposti, dai colori brillanti e nitidi, che si avvicinano e allontanano a ritmi ondulatori variabili, visualizzati sui nuovi TV UHD. Grazie a sensori infrarossi i visitatori possono inoltre interagire direttamente con l’opera, creando fluttuazioni visive con un semplice movimento sullo schermo.
 
“Siamo stati i primi a inaugurare una nuova era del mondo TV caratterizzata dal design curvo, un design che ha reso ancor più immersiva e coinvolgente l’esperienza di visione”, spiega HyunSuk Kim, Executive Vice President of the Visual Display Business Samsung Electronics. “IFA è lo scenario ideale per presentare la rivoluzione della linea curva, mostrando il reale impatto di questi TV nella vita di tutti i giorni”.
 
Per ulteriori informazioni: www.samsung.com/it/home

 

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    09 Settembre 2014, 17:04

    Non è vero il primo display curvo l'ha presentato LG col suo Oled. Seconda considerazione se lo possono tenere un edge led di quelle dimensioni (immagino il clouding e l'angolo di visione) e quel prezzo, roba vecchia, oramai ci sono gli Oled.

Focus

News