Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9556.html

    La novità di spicco del Photokina 2014 è la nuova fotocamera reflex con doppio processore DIGIC 6, che impiega le tecnologie presenti nell’ammiraglia EOS-1D X per ottenere velocità, potenza e prestazioni estreme

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    Curioso leggere commenti di pseudo esperti di fotografia su internet, di una banalità da far paura. A meno mi compro la 6d, con quei soldi mi faccio una full frame, è uguale alla 7d, pochi cambiamenti, non registra in 4k

    Luoghi comuni di gente che non sa quello che dice

    6D e 7D m2 hanno utilizzi assolutamente diversi, sia a livello di corpo che di ottiche
    Aps-c e full frame si differenziano non solo per la tenuta agli alti iso, la differenza è molto più complessa, è soprattutto una questione di tridimensionalità e profondità dell'immagine

    Il prezzo della 7d m2 non sarà sicuramente quello annunciato

    Solo quel sistema di messa a fuoco vale il costo della macchina e la differenzia non di poco dalla prima 7D che è stata ed è tutt'oggi in grandissima reflex

    Ad oggi la 7d m2 per eventi sportivi (ma non solo) è quanto di meglio si possa trovare e desiderare a livello di Aps-c, per chi avesse la fortuna di permetterselo, da affiancare ad una full frame (non in sostituzione)

    Più che 4 8 12k, oggi una caratteristica imprescindibile su un corpo reflex è il monitor orientabile. Essenziale in diverse situazioni
    Ultima modifica di thesaggio; 24-09-2014 alle 15:20

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    [....] Doppio post
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 24-09-2014 alle 15:48

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Citazione Originariamente scritto da thesaggio Visualizza messaggio
    Ad oggi la 7d m2 per eventi sportivi (ma non solo) è quanto di meglio si possa trovare e desiderare a livello di Aps-c.......[CUT]
    Probabile. Anche se i concorrenti sono molto agguerriti e i 15 fps da 28MP della nuova Samsung APS-C, per non parlare dei 30fps da 16MP della GH4 (con il nuovo aggiornamento firmware che arriverà presto) fanno davvero paura.

    Citazione Originariamente scritto da thesaggio Visualizza messaggio
    ... Più che 4 8 12k, oggi una caratteristica imprescindibile su un corpo reflex è il monitor orientabile........[CUT]
    Con la 5D Canon ha aperto la strada della produzione video di qualità con questo tipo di macchine e ha sempre puntato molto sulle funzioni "video", sia con la serie "5" che con la "7". A guardare gli altri (Panasonic, Samsung e Sony), sembra che i "grandi" Canon e Nikon sul video siano un po' indietro. Ci hanno messo un po' a introdurre i 60p nell full HD e ora con il 4K sembrano ancora un po' indietro.

    Anche perché girare in 4K ha molto senso per tanti motivi, non solo per esportare in 4K.

    Con il girato in 4K è possibile salire tantissimo di ISO per poi applicare un denoise e ridurre di nuovo in full-HD, magari con una leggera maschera di contrasto, per risultati sensazionali. Oppure, con una inquadratura 4K è possibile in post-produzione "zoomare" nel fotogramma senza perdite...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 24-09-2014 alle 15:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •