Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Quindi rispetto alla ST siamo là, nessuna differenza degna di nota? Ci sai dire qualcosa in più anche sulla distorsione?(e relative componenti).

    Una cosa sugli LDO... da quello che so (ma potrei sbagliarmi di molto, prendete questa cosa con le pinze) il ripple delle PSU per PC deve stare entro l'1% ovvero 120mV per la linea da 12V ad esempio. Ho letto da qualche parte (ma qui non sono sicuro) che delle buone alimentazioni lineari sono di almeno un paio di ordini di grandezza migliori, quindi siamo su 1mV circa. Ora su sito di TI c'è scritto che l'LDO TPS7A4700 ha un PSRR in gradi di ridurre il ripple al 1 per mille circa. Cioè se dalla PSU arriva ripple per 120 mV, ne rimane 120 microV.

    Se così fosse, un'alimentazione lineare sarebbe superflua ai fini della riduzione del ripple dell'alimentazione, ma mi sembra troppo facile, sbaglierò da qualche parte.... Poi che un DAC sia in grado di dare prestazioni migliori solo grazie a tale riduzione del ripple, questo è un altro discorso...

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Quindi rispetto alla ST siamo là, nessuna differenza degna di nota? Ci sai dire qualcosa in più anche sulla distorsione?(e relative componenti).

    Una cosa sugli LDO... da quello che so (ma potrei sbagliarmi di molto, prendete questa cosa con le pinze) il ripple delle PSU per PC deve stare entro l'1% ovvero 120mV per la linea da 12V ad esempio. Ho l..........[CUT]
    Se il dac utilizzato è il medesimo PCM1792A ed i risultati della ST erano già, non dico al limite di questo componente, ma comunque molto vicino, non è che puoi ottenere miglioramenti abissali.

    Ed evidentemente già l'alimentazione stabilizzata nella ST, seppur utilizzando componenti meno esotici dei regolatori LDO, facevano già bene il loro lavoro.

    Ai test "normali" non si vedono grandi differenze, mentre si vede chiaramente come bastino piccole varianti nell'installazione per provocare drastici peggioramenti.

    Non vorrei sembrare noioso ed insistente ma purtroppo se non testi strumentalmente tutte le modifiche ( nonostante le si affidino a ragionamenti teoricamente ed anche tecnicamente sensati ), possono portare a risultati completamente al di fuori delle previsioni.

    Poi va be, se ci si affida all'orecchio, magari a memoria dopo fatta la modifica per chissà quale ragione potresti trovare più piacevole una resa con 10 dB. in più di spurie e rumore.

    Non mi stancherò mai di ripeterlo.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Comunque mi sembra di aver letto che questa scheda ha una usi i driver ASIO4ALL!
    Se così fosse, sarebbe incredibile e scandaloso che proprio un colosso dell'informatica come ASUS non si sia degnato di sviluppare dei driver ASIO nativi per questa scheda, soprattutto dopo le pessime esperienze con la ST, afflitta da scatti, blocchi, singhiozzi, e scariche usando i pessimi driver (ASIO4ALL).

    Ripeto, se è così, bocciata senza appello!

    P.S.
    Per la Essence One invece li ha resi disponibili... d'altra parte la ragione per cui siamo ancora a quelle ciofeche di ASIO4All è abbastanza chiara, visto che questa scheda è semplicemente un ST "moddata" da Asus stessa.
    Ultima modifica di JohnTuld; 18-07-2014 alle 12:07

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Comunque mi sembra di aver letto che questa scheda ha una usi i driver ASIO4ALL!
    Se così fosse, sarebbe incredibile e scandaloso che proprio un colosso dell'informatica come ASUS non si sia degnato di sviluppare dei driver ASIO nativi per questa scheda, soprattutto dopo le pessime esperienze con la ST, afflitta da scatti, blocchi, singhiozzi, e sc..........[CUT]
    A parte il fatto che ASIO4ALL bisogna saperlo usare per non incorrere negli inconvenienti che hai citato, tutte le ASUS Essence sono dotate di driver ASIO nativi.

    Come vedi se ne leggono di baggianate in rete.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ah, allora ho fatto bene ad usare il condizionale...

    Beh visto comunque che l'hai testata, hai notato differenze nell'affidabilità dei driver ASIO? Cose strane, tipo click, scariche, scatti etc... I problema che dà la ST a tal riguardo sono famigerati e spesso senza soluzione definitiva, sennò la gente non starebbe ad impazzirsi dietro alle innumerevoli versioni degli Unixonar....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ah, allora ho fatto bene ad usare il condizionale...

    Beh visto comunque che l'hai testata, hai notato differenze nell'affidabilità dei driver ASIO? Cose strane, tipo click, scariche, scatti etc... I problema che dà la ST a tal riguardo sono famigerati e spesso senza soluzione definitiva, sennò la gente non starebbe ad impazzirsi dietro alle innume..........[CUT]
    Mi sono passate per le mani svariare Asus Essence e HDAV 1.3 e non ho mai avuto nessun problema.

    E gli Unixonar mi è bastato provarli una volta per rendermi conto che davano problemi e quindi disinstallarli.

    E' da molto tempo ormai che i driver ASUS sono perfetti, per tutti i modelli incluso l'ultimo STX II.

    Se così non fosse ti sembra che le offriremmo come modulo analogico 7.1 per il nostro DIGIFAST?

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Ma questa scheda ha di bisogno di un collegamento a parte per l'alimentazione, o è sufficiente l'innesto sulla motheboard per funzionare? Questa è la mia motheboard http://www.easycom.com.ua/data/mboard/7624148/img/4.jpg. Se non sbaglio ci sono 2 pci-express 1x e quindi posso montarla sul mio pc, giusto?
    Ultima modifica di Cappella; 25-09-2014 alle 21:44
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •