• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pure Audio Blu-ray anche per Sony

Le solite minestre riscaldate... NO Grazie!

Purtroppo simili operazioni non aggiungono nulla a chi possiede " e sono in tanti " le suddette versioni in Vinile/CD/ SACD ecc..
Perché riproporre sempre i soliti titoli nel formato del momento e non CAMBIARE con titoli con registrazioni più recenti...
NON si lagnino gli addetti dei settori vendite se poi i dischi non si vendono!
Una profonda riflessione è d'obbligo!

Cordiali saluti
 
Inoltre lettori BR audiophile non esistono, per cui è un operazione totalmente inutile, imho. :)

A parte che ne esistono (leggi Cambridge Audio, Oppo 105, Macintosh, ecc...), ma comunque se cerchi prestazioni "audiophile", di soluzioni pre-processori + finali di altissimo livello ne esistono diverse!...la decodifica non la deve mica fare per forza il lettore! ;)

Gianluca
 
Effettivamente...

...il catalogo così come è, è davvero carente!

Anche solo i DAFT PUNK che hanno dominato ai Grammy meriterebbero un simile trattamento.

Ma tutte le rock band storiche? E i pochi cantanti pop di oggi che meritano?
Ma soprattutto le voci che potrebbero far risaltare le loro doti proprio su detti supporti? (a es. Bocelli, Bublè, Mario Biondi).

E tutti i BIG della canzone italiana?

Uscissero questi dischi, allora per questo formato ci sarebbe qualche speranza che i pochi prodotti non languiscano su uno scaffale! :rolleyes:

walk on
sasadf
 
Rock band storiche? Big italiani? Bocelli e Bublé? Ma per piacere, sistemi del genere per ascoltare spazzatura per adolescenti e vecchi rintronati non hanno senso!

Che si mettano a registrare con tutti i crismi la musica seria, un po' come sta facendo la 2L. Di musicisti validi ce n'è molti (cantanti, solisti, formazioni cameristiche, orchestre); sprecarsi con cantantucoli da strapazzo come Michael Jackson, Cyndi Lauper e Bob Dylan, che vanno più che benissimo in CD, fa sorridere. Vanno giusto bene per pagarsi le spese, ma il pubblico esigente cerca ben altro.
 
davidthegray

...capisco (ma a volte lo trovo fine a sé stesso) lo snobbismo da audiofilo medio per quel che riguarda sorgenti,cavi,ecc ma per piacere non iniziamo a fare gli snob anche su ciò che si ascolta.

Devo per forza ascoltare jazz o classica (e lo dico da musicista/jazzista) per avere un master decente?

Non chiudiamoci in un mondo fatto di contatti dorati,biwiring,alimentatori toroidali e solo classica e musica """"colta"""" per piacere,anche perché più di nicchia diventa questo settore più i costi salgono.

Ben vengano cd ben suonanti anche dei Metallica volendo
 
Qualcuno possiede il bluray Mozart/Verdi Requiem in oggetto per consigliarne o meno l'acquisto?
Consigli su altri bluray audio sono ben accetti
 
Ultima modifica:
A parte che ne esistono (leggi Cambridge Audio, Oppo 105, Macintosh, ecc...)
McIntosh ci può anche stare, almeno come fascia di prezzo, gli altri (Oppo, Cambridge ecc...) non sono lettori audiophile (il Cambridge ce l'ho per cui so cosa dico e ho provato anche l'Oppo 105). Inoltre le codifiche le dovrebbero proprio fare solo ed esclusivamente i lettori mentre non ha senso duplicare le circuitazioni anche nei pre (intesi quelli hi-end) con inutili costi di progettazione e realizzazione aggiuntivi. Una volta era d'obbligo perchè non si poteva fare altrimenti, ma oggi per avere la massima qualità i pre HT dovrebbero essere solo ed esclusivamente analogici (senza DAC e schede video). Lo scopo dell'hi-end è offrire la massima qualità e questo è possibile solo separando le sezioni. Se ad esempio uno vuole una qualità video superiore non opta per la scheda video integrata di un pre ma si compra un processore esterno come il Lumagen Radiance (giusto per fare un nome). Credimi che il settore "audiophile" è ancora esclusivamente relegato al mondo del due canali anche, ma forse soprattutto, per una questione di costi. L'unico che fa un vero pre HT audiphile attualmente è Viola con il suo "Spirito" (si chiama così, non è colpa mia...), purtroppo però la versione base costa un leasing. Anni fa ARC fece l'MP1 ma al tempo dei DVD era una macchina praticamente inutile visto che non faceva codifiche (che come detto al tempo era d'obbligo) e infatti non ebbe gran successo, mentre invece, imho, ne potrebbe avere oggi. :)
 
McIntosh ci può anche stare, almeno come fascia di prezzo, gli altri (Oppo, Cambridge ecc...) non sono lettori audiophile (il Cambridge ce l'ho per cui so cosa dico e ho provato anche l'Oppo 105). Inoltre le codifiche le dovrebbero proprio fare solo ed esclusivamente i lettori mentre non ha senso duplicare le circuitazioni anche nei pre (intesi que..........[CUT]

Ho capito cosa vuoi dire...ma stiamo pur sempre parlando di Blu-ray (anche se Pure Audio)... è solo un'alternativa distributiva alla musica in alta risoluzione e multicanale. Se cerchi una soluzione davvero audiophile ci sono i SACD (non a caso 2L li include proprio nelle sue edizioni "Pure Audio" - un esempio) e relativi player "audiophile"

Gianluca

P.S. Anche l'italiana AM Audio produce dei pre multicanale di un certo "spessore" ;)
 
Senza parlare dei master (eventualmente diversi) da cui sono stati prodotti i SACD, fa un specie considerarli a priori superiori ai pure audio bluray ;)
 
Il supporto ha cmq importanza relativa. E' di fondamentale importanza quello che ci viene messo dentro. SHM sta facendo una bella operazione con Universal così, almeno sembra, Linn Records che sta masterizzando da bobine in HR diverse etichette fra le quali Decca e DG. Questi Pure BR a quanto ho capito riutilizzano invece master che hanno avuto già un certo lavoro di compressione ed equalizzazione, non sono presi dagli unmastered originali, cioè quelli del primissimo mixaggio. In pratica per il solo Giappone SHM fa CD (e qualche SACD) presi dagli unmastered originali Universal, mentre qui in Europa la Universal stessa propone su Pure BR non un riversamento da quegli stessi master ma da quelli di qualche anno fa elaborati. Sigh... :cry:
 
avete dimenticato la naxos

Anche lei produce BDaudio.

Ne ho ordinato uno..."Complete overtures" di Rossini, vedremo come è...
 
Top