Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759

    Erano 92 Mbit/s mi ricordo. Per buoni risultati per il 4K intendo qualcosa che abbia un netto stacco rispetto al meglio del 2K a cui siamo abituati.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Modena
    Messaggi
    435
    Comunque 128GB restano pochini per un materiale di alta qualità.
    Considerando ad esempio il film Timescapes in 4k, codificato Cineform 12 bit pesa la bellezza di 330GB e dura solo 48 minuti.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Ok, 125 GB sono un po' troppi per la codifica esforano sul supporto. Ma che banda volete avere per vederlo "in tempo reale" a casa?
    Bebez: ok per il calcolo. Ma come fai a vederlo? Ci vuole una fibra con una banda minima da 100Mb/s (garantita?)
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    Erano 92 Mbit/s mi ricordo. Per buoni risultati per il 4K intendo qualcosa che abbia un netto stacco rispetto al meglio del 2K a cui siamo abituati.
    Inizia già a essere un buon flusso. Ma bastano 128GB? Facenedo un pò di conti... circa 82GByte per un filmato di 2 ore (ho fatto bene i conti?) e per un film di 4 ore si andrebbe a 164GB. Che lo streaming lo vogliano fare a 15Mbs affari loro, già per gli attuali contenuti HD, Netflix, se non erro, sta sotto i 4Mbps che ovviamente per un video di qualità fanno ridere (e, imho, anche i 15Mbps per l'UHD 4K). Capisco che il nuovo codec sia anche più efficente, ma il flusso dati non è che si possa poi diminuire più di tanto anche perchè sono sempre oltre 8Mp di risoluzione da gestire con 24 fps di base e fino a 48 fps o 60 fps (in teoria). A prescindere che facciano il supporto 4K (se non lo fanno stiamo parlando di niente...), basterebbero 92Mbps? Boh, io ho qualche dubbio. Visto che adesso ci sono problemi con film di lunga durata, per farli stare su un unico disco, a mio modesto avviso, dovrebbero cogliere la palla al balzo e fare supporti più che sufficientemente capienti. Io ho ipotizzato 400GB per stare al sicuro. Bisogna considerare anche che le attuali tracce lossless non sfruttono a pieno le potenzialità di bitrate dei codec sia Dolby true HD che DTS master audio, che se non ricordo male è di circa 25Mbps su 8 canali (sempre se non ho fatto male i conti sono circa 22 Gbyte per un film di 2 ore), mentre attualmente viene sfruttato più o meno 1/5...). Facendo un supporto decisamente più capiente si potrebbero avere flussi video sicuri anche per film di lunga durata e audio HD a bitrate pieno anche per le tracce localizzate. Considerando che il supporto fisico ha senso solo se offre la massima qualità e che, come ho già detto, partono da zero... fate vobis, ma con 400 GB si andrebbe sul sicuro.
    Ultima modifica di nano70; 10-01-2014 alle 20:53

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    La Fox propone il 4K in 66 GB, solo questo dimostra quanto disinteresse e confusione legata al cambiamento dal Blu-ray tradizionale...

    D'altronde è normale, dopo 20 anni di VHS, neanche 10 di DVD, ora dopo 7 di Blu-ray, un nuovo cambio sarebbe visto come un'assurdità....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Inizia già a essere un buon flusso. Ma bastano 128GB? Facenedo un pò di conti... circa 82GByte per un filmato di 2 ore (ho fatto bene i conti?) e per un film di 4 ore si andrebbe a 164GB. Che lo streaming lo vogliano fare a 15Mbs affari loro, già per gli attuali contenuti HD, Netflix, se non erro, sta sotto i 4Mbps che ovviamente per un video di qu..........[CUT]
    92Mb/sec è un flusso medio in linea con le specifiche. ricordiamoci che il formato blu ray per il "solo" 1080p può permettersi di spingersi fino ed oltre i 40 Mb/sec per il solo flusso video con un flusso totale di trasferimento dati di 54 mb/sec. H 265 prevede per il profilo "Main 10" @ 10 bit per frame rate classico di 24 bit 100mb/sec. Per frame rate superiori ai 32 fsec il bit rate aumenta moltissimo. Riguardo alla capacità dei dischi 128 GB pesno che siano pochi perchè oltre al film e ipotizziamo pure almeno 3-5 tracce audio in formato Lossless ( si spera!) ci sono pure i contenuti speciali che portano via spazio alla codifica del film. Se si utilizza quindi un BD da 128 GB in cui è contenuto il film ma anche gli extra e le tracce audio il bit rate medio per forza di cose deve dimunire e la traccia video deve essere più compressa. Nulla vieta di compromere ancora di più - non ce limite a questo - Lo vediamo tutti i giorni con gli altri codec i canali TV con bit rate mpeg assolutamente inadeguati o compressioni AVC esagerate sui BD. La qualità cambia e su questo, credo, che non si possa discutere Qundi attenzione perchè se la FOX propone il 4 K su dischi da 66 Gb del vero 4 K rimarrebbe davvero ben poco e, personalmente mi terrei ben stretto l'attuale BD che ha potenzialità elevatissime per ottimizzare al meglio un flusso HD 1080p. Per avere un degno successore al formato attuale 128 Gb non sono sufficienti . nano ipotizza 400 Gb. Magari! sarebbe fantastico ma non penso che un disco da 400 Gb non lo avremo . Credo invece che 250 Gb permetterebbe di ottenere comunque degli ottimi risultati in linea con le aspettative degli appassionati più esigenti e forse, quasi sicuramente, non avremo neppure questo......
    Ultima modifica di grunf; 11-01-2014 alle 14:16

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Una soluzione anticopia per le Major potrebbe essere:

    'Questo file/disco 4K si autodistruggerà non appena l'avrete visto'

    Proprio una Mission Impossible.....
    Ultima modifica di giovideo; 11-01-2014 alle 16:07

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Tu ci scherzi, ma l'avevano studiato per il noleggio: il DVD si degradava dopo tot ore dall'apertura dell'involucro, rendendosi impenetrabile al Laser.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @Onslaught

    E' vero, ora ricordo, ma che senso ha per il noleggio... a perdere? così non riporti il disco in videoteca? Mah....

    E' proprio con il rientro che prendi o almeno cerchi qualcosaltro....

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Potrò anche sbagliarmi, ma credo che il 4k sarà il riscatto per il Blu Ray. La grande diffusione di schermi Ultra HD che sta per prospettarsi, sarà una grande spinta alla diffusione del raggio blù, soprattutto perché le normali trasmissioni televisive arriveranno molto, molto più tardi. Anche se Sky anticiperà i tempi, non arriverà alla qualità del disco.
    Io mi servo di Apple tv, Play, Sky etc…. ma la qualità del disco è un'altra cosa. Inoltre la differenza tra 1080p e 1080i c'è.
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    Potrò anche sbagliarmi, ma credo che il 4k sarà il riscatto per il Blu Ray. La grande diffusione di schermi Ultra HD che sta per prospettarsi, sarà una grande spinta alla diffusione del raggio blù, soprattutto perché le normali trasmissioni televisive arriveranno molto, molto più tardi. Anche se Sky anticiperà i tempi, non arriverà alla qualità del..........[CUT]
    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?

    Gli schermi full HD sono diffusissimi e le normali trasmissioni televisive (Sky esclusa) sono per più del 90% in SD. E anche Sky HD comunque non ha la qualità del disco.
    Quindi, traslato di una generazione di prodotti indietro, quello che tu dici 'accadrà' è 'già accaduto'.

    Se a uno non interessa la qualità video non interessava prima e non interesserà poi.

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non ho poi ancora capito da dove vengono fuori quei "128" GB. L'attuale BR ha due strati da 25GB l'uno giusto? Per cui con quattro strati verrebbero 100GB e via in crescendo all'aumentare degli strati. L'annuncio parla di BR a 4 strati per cui 128:4=32 GB per singolo strato. Ne deduco che il supporto sarà anche questo di nuova concezione, per cui non utilizzeranno come base l'attuale BR. Ripeto, siamo sicuri che non vogliano escludere Sony dai giochi per la questione royalty? Le Major, ma anche i costruttori, sicuramente ne trarrebbero parecchi vantaggi economici.

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da John2K Visualizza messaggio
    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?….[CUT]
    Cambierebbe che dopo il full hd finalmente ora c'è più attenzione alla migliore definizione.

    Me ne accorgo tutti i giorni nel mio lavoro, dove vedo da anni gente comune, ultimamente anche l'uomo della strada, il non appassionato, parla di definizione migliore e dei nuovi tv più evoluti. La mentalità sta cambiando.

    Non vorrei spingermi oltre con l'ottimismo ma tra non molto il nostro paese salirà e non solo nell'alta definizione.

    Gli anni bui sono alle spalle.
    Ultima modifica di Giovanni q; 11-01-2014 alle 23:09
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Secondo me i nuovi supporti 4k e le nuove tv uhd saranno i blu ray e le tv full hd di ora. Sulle tv uhd si vedranno blu ray a 1080p e non saranno degnati di sguardo i dischi 4k tranne ovviamente da noi appassionati. In pratica l'uomo comune sarà sempre una generazione indietro e noi a rincorrere sempre l'ultima uscita tecnologica.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    147

    X ,,MAC-PRO-SILVIO" :


    Vorrei farli notare che si sono un STRANIERO che lavora e vive tranquillo nel vostro paese e riesco a notare la differenza visiva tra un comune DVD e un disco BD visto che sono passati ormai 4 anni che compro soltanto film in formato BD. E si d'altronde come LEI l'anno scorso ho aquistato un modello da 55' pollici UltraHd che la guardo da una distanza di 2,5 - 3 metri e non 4 . Per ora fino al momento della presentazione della nuova offerta 4k Sky che avera presumibilmente verso fine anno mi guardo appunto i vari canali hd Sky e ogni tanto un film blu-ray. Ciao.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •