|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Blackmagic camera 4K: primo test video
-
19-12-2013, 22:15 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8789.html
Il primo video a risoluzione 4K, girato con la nuova Blackmagic Design
Production Camera dal costo di 3.089 Euro, è disponibile per il download e
precede di qualche settimana la effettiva disponibilità del prodotto ormai in beta testing
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
20-12-2013, 08:19 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
peccato che per poterla usare bisogna spendere altri 3.000€ in accessori
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
20-12-2013, 09:52 #3
più che altro ci vuole "manico" perché è tutt'altro che automatica .... per cui bisogna anche saperla usare bene.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-12-2013, 11:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Ovviamente non è paragonabile alla praticità di una dslr per prosumer. Questa assomiglia molto di più ad una vera macchina da presa. Il footage tuttavia non mi convince, poco cinema-like e terribile in condizione di scarsa luminosità.
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
20-12-2013, 11:52 #5
In realtà, per utilizzarla basta il "Cinema Camera Handles" da 155 Euro, una SSD (160 Euro per una 256GB "certificata"). Poi ci vogliono gli obiettivi. D'altra parte per iniziare basterebbe un obiettivo tuttofare come un 18-200 (Sigma, Tamron o anche Canon) che per 8 megapixel è più che sufficiente e in questo caso si parte da 200 Euro.
In altre parole per poterla usare bisogna spendere altre 500-600 Euro. Poi, non c'è limite alla spesa: serve comunque un computer abbastanza potente per la "post". Anche perché la vera bellezza è poter sfruttare i file in raw. E poi un buon trittico di ottiche cinematografiche può costare anche più di 15.000 Euro.
D'altra parte, come vogliono sottolineare anche quelli della Blackmagic Design e lo stesso Grant nel suo post che abbiamo segnalato, in questo caso ha poco senso utilizzare questa camera con diaframmi "super-wide" e con profondità di campo a "sottiletta". Questa è una camera che fa dell'alta risoluzione il suo cavallo di battaglia.
Vi invito a scaricare le clip e ad aprire i singoli fotogrammi. Lo spettacolo è assicurato, nonostante la qualità delle riprese non sia eccezionale, soprattutto - a quanto pare - per l'obiettivo utilizzato. Inoltre il formato è il ProRes. Io noto un pochino di rumore unito a una sottile grana che è probabilmente riconducibile alla compressione.
Quello che a me stupisce però è l'assenza di moirè!!! Anche se si applica una leggera maschera di contrasto.
Inoltre, riducendo il sorgente da UltraHD a full HD, si ottiene - probabilmente - il miglior file full HD mai visto prima.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 20-12-2013 alle 12:07
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-12-2013, 12:05 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
...in realtà per poterla utilizzare (ottiche escluse) servono anche un follow focus, un paraluce con portafiltro (non ha i filtri ND incorporati come le telecamere consumer) e alette, piastra e canne che reggano il tutto. Senza contare almeno uno spallaccio bilanciato per questo modello. Per quanto pesa, ti assicuro che non riusciresti a reggerla con le sole handles per più di 2 minuti
Oltre che risultare con un'ottica totalmente sbilanciata.
p.s.
Inoltre pare non abbia un monitor affidabile (d'altronde non si possono fare miracoli, quello da 5 pollici della RED costa circa 2.000 dollari), quindi bisogna aggiungere alla spesa anche uno esterno.
p.s.2
e non hanno ancora dichiarato la base ISO...fondamentale.Ultima modifica di gianni123; 20-12-2013 alle 12:14
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
20-12-2013, 13:30 #7
Dovrebbero essere 500 iso se non ricordo male.
E comunque, un rig completo come lo descrivi, serve per qualsiasi altro corpo macchina, dalla F5 Sony a salire. E per fare un esempio, il rig Sympla della Manfrotto - ad esempio - costa davvero pochissimo, matte-box e portafiltri compreso.
Qui c'è una preview:
http://m.youtube.com/watch?v=8VBRQKInOWs
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 20-12-2013 alle 13:34
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-12-2013, 07:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Esatto, per questo dico che per poterla utilizzare non basta un'ottica e via...come ho detto sopra assomiglia molto di più ad una vera macchina da presa, con tutti i pro e i contro.
Il rig della Manfrotto l'ho usato un paio di volte...il paraluce è inutilizzabile, tra rischio perenne di vignetting e impossibilità di escludere con precisione la luce in macchina, oltre quello di proiettare ombre grandi quanto una casa."vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
21-12-2013, 10:43 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 23
-
21-12-2013, 17:05 #10REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...