• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettori JVC 4K in anteprima a Milano

dsc_0373.jpg

Caspita, 54 cd/m2! E` possibile, cortesemente, avere qualche informazione su proiettore (X500 o X900), dimensioni schermo, distanza proiezione, settaggi del proiettore? Grazie.
 
Ultima modifica:
Presente oggi. Intanto ci tengo a ringraziare la JVC Italia per l'accoglienza e la trasparenza nel descrivere le caratteristiche dei due proiettori. I firmware dei due esemplari sono ancora acerbi e sono emersi alcuni alcuni problemi che certamente nei prodotti finiti saranno risolti. La prestazione conoscendo i prodotti dello scorso anno fanno presagire che quando tutto sara' a posto questi nuovi JVC saranno veramente eccezzionali. Una cosa su tutte, il nero!!! Nonostante la stanza demo fosse completamente bianca abbiamo potuto apprezzare a che livello del nero sia arrivata JVC, se gia le macchine degli scorsi anni risultano ad oggi inpareggiabili, in questa nuova serie JVC è riuscita a migliorare notevolmente la capacita di introspezione alle basse e bassissime luci, Emidio ci ha fatto notare sulla scena di Oblivion dove Tom Cruise appare specchiato sulle lenti degli occhiali di Morgan Freeman, su questa scena il nuovo iris dinamico porta ad un livello la qualità delle basse luci che penso resteranno irraggiungibili da tutti per ancora diversi anni a venire. Per il resto sinceramente non mi sento di dare un giudizio serio sulle due macchine perchè ancora troppo acerbe di software e che metteva addirittura in vantaggio il modello inferiore, maggior dettaglio e pulizia d'immagine, il modello superiore invece si faceva apprezzare per una maggiore profondità del nero. Nulla di preoccupante comunque perchè i modelli che usciranno ufficialmente non soffriranno di questi problemi. Complessivamente un pomeriggio molto gradevole passato in compagnia di alcuni amici che non vedevo da tempo. Un confronto con altri marchi è ancora prematuro per essere fatto ma di certo conoscendo le prestazioni dei modelli dello scorso anno non possono essere da meno, in più emergerà sicuramente questo straordinario contrasto che è veramente pazzesco, almeno in questo Sony avrà ancora diversi piatti di pasta da mangiare prima di avvicinare solamente questa prestazione. Anche le immagini 4k per i limiti del player, non ricordo la marca, non hanno dato il meglio, anche da questo punto di vista il giudizio sommario rischierebbe di essere completamente fuori strada.
Rimanderò un giudizio certamente più veritiero alla prossima dimostrazione ma se tanto mi da tanto mi aspetto una prestazione veramente da primato.
 
Ancora con questi pre-serie, ma come il Sony 500 è già in vendita e in JVC ancora non hanno pronti i definitivi. Quest'anno per JVC la vedo nera anzi, di un nero irraggiungibile dalla concorrenza. :D
 
Per la verità, alla fine ho rilevato 57,6 candele su metro quadrato, al centro dello schermo, sul solito, ottimo Screenline Home Vision con guadagno unitario, formato 16:9 e base di tre metri.

A spanne, siamo a vicino a 900 lumen. Il tutto con "bianco" calibrato, obiettivo con rapporto di tiro di circa 1,7:1 e con diaframma aperto.

Emidio
 
Il Sony è in consegna da tre settimane. Anche le prime tre demo con Sony sono state fatte con prototipi. Il JVC è in ritardo di circa 45 giorni. I primi prodotti definitivi (pochissimi) dovrebbero arrivare prima di Natale. Tutto il resto arriverà dopo l'Epifania.

Stiamo già organizzando i primi, veri shoot-out, tra Sony 500 (9.900 Euro) e il nuovo X500 di JVC (4.900 Euro). Sarà questo il duello più interessante. Ma non credo sarà possibile prima di Gennaio.

Emidio
 
Si nota l'intervento dell'iris dinamico durante la visione?
dei due prototipi l'iris dinamico andava bene solo sul 900.

La chiusura non si nota. Forse perché è già talmente nero che l'occhio ci mette comunque qualche attimo ad abituarsi a quel livello di oscurità. Quindi non si nota praticamente nulla. Al contrario, l'apertura si nota ma non è fastidiosa.

In ogni modo sono prototipi. I conti si faranno sui modelli definitivi. Esattamente come per il Sony 500. D'altra parte, su alcune cose, la visione dei nuovi JVC è stata illuminante. Il livello del nero è all'altezza (o bassezza, dipende dai punti di vista) delle mie aspettative. Ok anche per il flusso luminoso che è cresciuto sensibilmente e sempre con la stessa lampada da appena 230W.

Emidio
 
A proposito di iris, si tratta di un solo diaframma. Non ce ne sono due. E il funzionamento è molto simile a quello di Sony che non è un campione di velocità come Epson e Panasonic.

Emidio
 
@Emidio, per chi non ha mai avuto un jvc, potresti farmi capire, ad un profano, cosa si intende per nero? (ho sempre avuto dlp sim2) e per quanto riguarda l'allineamento delle matrici, quanto è complicato farlo senza la minima esperienza in merito?
 
Per il "nero" (che in realtà ci si avvicina sempre di più ma non si raggiunge quasi mai) dovresti venire ad uno degli shoot-out. Vale più di mille parole. Per la convergenza, non serve una particolare esperienza.

Emidio
 
@Emidio ,
Avendo una distanza di mt 5 VPR-Schermo da INCASSO Screenline mod. INCEILING TENSIONATO gain 1.2 400micron area di proiezione netta: 305x130cm – Formato 21:9 ,in un ambiente Living, con l' RS49 avrei problemi di luminosità ?

Grazie,
Max.
 
Ultima modifica:
Ciao brontolo.

Dal nuovo RS49 alias X500, mi aspetto almeno 900 lumen al netto della calibrazione e non meno di 600 con lampada in modalità eco e con obiettivo in posizione "tele".

Perciò, al netto del gain, nella peggiore delle ipotesi dovresti avere 45 candele su metro quadrato in modalità eco e, nell'ipotesi più favorevole e con lampada in modalità normale, più di 70 candele su metro quadrato.

Quindi la risposta è no: non dovresti avere alcun problema. Puoi iniziare tranquillamente in modalità eco e goderti un corretto livello di luminanza per moltissime ore ;)

Emidio
 
Interessante...avevo già dato per scontato di non poter (a meno di avere bassissime prestazioni) un JVC sui 366 cm di base in 16:9 del mio schermo...invece toccherà valutare attentamente (con lampada normale o alta...)!!! Per il discorso 4K poi se l'Eshift 3 dovesse far avvicinare le prestazioni a quelle del 500, tornano in ballo le notevoli differenze di prezzo...certo non andrò avanti con l'onesto DLP benq per molto, nero e rainbow non mi fanno gustare fino in fondo i film...
 
Qui ad esempio

Cit. "Ho rifatto la calibrazione e dopo 1200 ore il suo RS56 dava ancora 30 candele mq su 3.3m di base e rispetto a 700 ore prima la lampada era calata solo di 4 candele mq, tutto in modalità eco. "

Tra 3.3 e 3.66 non c'è tantissima differenza (oddio non so se i 3.3 sono 16:9 o 21:9) andando poi con lampada alta o normale i nuovi JVC, stando alle premesse di Emidio potrebbero dare risultati apprezzabili sul fronte luminosità...
 
Top