Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/dol...rore_8616.html

    Pat Griffis, Executive Director of Technology Strategy presso i Dolby Laboratories, ha dichiarato che secondo ricerche svolte internamente, puntare solo sull'incremento costituisce un errore ed implica trascurare opportunità maggiormente percepibili dai consumatori

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Quoto al 100%!!!! Il 4k per me in ambito domestico, a meno che non si abbia la disponibilità sia economica che fisica di installare schermi ad 84" è inutile (o almeno come giustamente dice Griffis) non introduce le stesse migliorie che porterebbero pixel "migliori".

    Bravo Pat.
    Ultima modifica di Aenor; 08-11-2013 alle 08:09
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    69
    ok ma questo miglioramento non dovrebbe andare di pari passo con una gamma dinamica più estesa in fase di ripresa?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    121
    Se si pensa che molti non notano differenza tra 720 e 1080.. vi è da dire che ormai il 1080 ce l'abbiamo sui cellulari, ma la distanza di visione in questo caso è veramente minima. Il passaggio a 4k porterà indubbiamente dei benefici, ma ad un numero veramente ristretto di persone.
    SAMSUNG UE40MU6400 - ONKYO HT-S5405

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non posso che condividere al 100% il commento di Griffis. E' da tempo che dico che l'attuale sistema, Blu Ray compreso, non è sfruttato al massimo delle sue possibilità. Purtroppo però si vede che i produttori preferiscono cambiare e introdurre qualcosa di nuovo (ma non strettamente necessario...) piuttosto che migliorare l'esistente. Gamut, gamma dinamica ma anche dischetti più capienti che permetterebbero bitrate A/V più elevati anche con film di lunga durata, migliorerebbero e non poco la qualità. E a quel punto non so se si sentirebbe così la necessità di un 4K. Considerando che a tutt'oggi il 4K è ancora in pieno oceano...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    L'impressione (corroborata però dai freddi numeri) è che senza la "Next Big Thing" (oggi il 4K e l'OLED, ieri il 3D) l'industria dei display andrà sempre più a picco...

    E poi, provate ad immaginare il poveretto che deve impaginare l'ennesimo volantino "scontatutto" e che al posto dello scintillante, rassicurante, riconoscibile logo dorato del 4K deve "spiegare" roba come il gamut esteso, l'HFR, la luminanza...

    Troppo facile il parallelo con le risoluzioni dei sensori delle fotocamere compatte, dei display degli smartphone/tablet, i watt degli amplificatori...

    Ciao!
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    "L'intervallo di luminanza più ampio, come anche un gamut più esteso, sarebbero percepibili indipendentemente dalla distanza, risultando più evidenti per gli spettatori. In sintesi, quello che Griffis suggerisce è di non focalizzarsi solo su un'offerta costituta da più pixel"

    Discorso Gamut più ampio..... potrebbe essere interessante... infatti il ITU-R BT.2020 prevede un gamut più ampio rispetto a quello del ITU-R BT.709 per l' HDTV. Quindi a questo si è già pensato, faccio notare che gamut più esteso in se vuole semplicemente dire che esclusivamente i colori più saturi sono riprodotti con maggiore fedeltà, i toni medi (i toni della pelle sono già perfettamente coperti dai gamut più ristretti).

    Intervallo di luminanza più ampio..... beh ve lo immaginate un display con il bianco a 20.000 cd/mq ..... nel buio delle nostre case sfruttare completamente la dinamica significherebbe che quando la morte nera esplode vengono folgorate anche le nostre retine .

    Non comprendo il nesso fra la luminanza del sole e quella dei nostri schermi.... quando possiamo misurare i valori di luminanza massima del sole i valori di illuminamento in esterni sono estremamente elevati (fino a 100.000 lux) mentre in casa nostra anche con le luci accese ci saranno a stento 200 lux.
    E' chiaro che con un utilizzo diurno al coperto ben difficilmente saranno necessari valori di luminanza di punta superiori a 400 cd/mq.
    Magari le 20000 cd/mq potrebbero risultare utili nei monitor all' aperto....
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    Persona intelligente questo Griffin.
    Comunque, gamut più ampio non vuol dire maggior fedeltà esclusivamente nelle gradazioni sature, ma anche in quelle intermedie. E' vero che la BT.2020 prevede un gamut più ampio, ma lo standard 4K (cioè quello che consentirà ai produttori di utilizzare il logo UHD) è rimasto fermo alla Rec. 709 e gli 8 bit son rimasto 8 bit. Ragion per cui rispetto allo standard full HD è aumentata solo la risoluzione. Una mezza patacca, a mio modestissimo avviso.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    Leggo di voci critiche, ma questo Griffis lo dovrebbero fare santo...

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da poe_ope Visualizza messaggio
    E poi, provate ad immaginare il poveretto che deve impaginare l'ennesimo volantino "scontatutto" e che al posto dello scintillante, rassicurante, riconoscibile..........[CUT]
    Questo è il punto che condivido al 100%, quello che dice Griffis lo trovo in parte condivisibile, ma i produttori di tv non sono delle onlus ed il 4K rappresenta un modo "facile" senza grossi impegni economici e di marketing in quanto, lo scintillante logo, dorato come chiamato da poe_ope, sarà un richiamo per la massa che assocerà facilmente 4K=quadrupla risoluzione=quattro volte migliore, l'ideale per provare a dare una spinta ad un mercato che arranca.
    Un passo indietro? Direi che possiamo scordarcelo...

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Citazione Originariamente scritto da poe_ope Visualizza messaggio
    L'impressione (corroborata però dai freddi numeri) è che senza la "Next Big Thing" (oggi il 4K e l'OLED, ieri il 3D) l'industria dei display andrà sempre più a picco...
    Questo credo che almeno in parte succederà comunque, 4K o non 4K, con buona pace dei produttori di display. A meno che gran parte dei cinesi/indiani/africani non inizino a comprare schermi a manetta ...

    Citazione Originariamente scritto da poe_ope Visualizza messaggio
    E poi, provate ad immaginare il poveretto che deve impaginare l'ennesimo volantino "scontatutto" e che al posto dello scintillante, rassicurante, riconoscibile logo dorato del 4K deve "spiegare" roba come il gamut esteso, l'HFR, la luminanza...
    Troppo facile il parallelo con le risoluzioni dei sensori delle fotocamere compatte, dei display degli smartphone/tablet, i watt degli amplificatori...
    Niente di nuovo. Uno dei principali stimoli all'acquisto, anche in tempi di crisi, per la massa consumatrice debitamente indottrinata rimane quello di poter mostrare ad amici/consanguinei di avercelo più grosso. Difficile farlo con gli argomenti esposti da Griffis.
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da kalach Visualizza messaggio
    Persona intelligente questo Griffin.
    Comunque, gamut più ampio non vuol dire maggior fedeltà esclusivamente nelle gradazioni sature, ma anche in quelle intermedie. E' vero che la BT.2020 prevede un gamut più ampio, ma lo standard 4K (cioè quello che consentirà ai produttori di utilizzare il logo UHD) è rimasto fermo alla Rec. 709 e gli 8 bit son r..........[CUT]
    Hai presente qual' è il diagramma più utilizzato per la rappresentazione dell' ampiezza del gamut? Il vecchio CIE1931 questo significa che nell' anno 1931 già esisteva un sistema standardizzato di misurazione dell' ampiezza/profondità dei colori risproducibili in funzione della sensibilità dell' occio umano.
    Il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon su cui si basano i nostri segnali digitali venne pubblicato soltanto nel 1949.

    Ne consegue che la definizione di "ampiezza del gamut" non ha nulla che vedere con il numero di gradienti riproducibili tecniche di sottocampionamento del colore e tutte le indicazioni riguardanti la parte digitale.

    L' ampiezza del gamut è semplicemente solo una delle specifiche contenute nello standard (per brevità REC709 o REC2020).

    Dove è scritto che lo standard 4K è il REC709? Sono sicuro che i display/VPR e dispostitivi quando ci sarà una diffusione di massa saranno conformi al REC2020 e a quel punto potremo divertirci a provare il downsampling a 8 bit 4:2:0 di ipotetici contenuti 4:4:4 12 bit e giudicheremo con i nostri occhi se si tratatta anche in questo caso di elementi non del tutto rilevanti o fondamentali.
    La tua considerazione comunque non fa altro che corroborare il fatto che Pat Griffis non si stia esprimendo riguardo alla ricerca vera qualità dato che tutto è già contenuto nel nuovo standard... ma si sta esprimendo in termini di pura strategia di marketing e per questo non vedo la necessità di spargere incenso alle sue parole.

    Personalmente invece ho l' impressione che oramai siamo alla frutta anche in campo video.
    Il mondo video temo diverrà molto simile al mondo audio nelle accezioni peggiori vedi mia firma....

    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 09-11-2013 alle 08:29
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Dove è scritto che lo standard 4K è il REC709?

    Sta scritto qua, sta scritto.
    http://www.avmagazine.it/news/4K/ult...rivo_8499.html
    TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kalach Visualizza messaggio
    Quelli sono i requisiti MINIMI perché si possa mettere il loghino UHD sulle apparecchiature.

    Lo standard UHD (4K ed 8K), invece è perfettamente delineato ed il suo spazio colore è la Rec.2020 assieme a tante altre caratteristiche.

    Oggi come oggi nessuna elettronica è perfettamente aderente alla Rec.2020, cosa che ha fatto correre ai ripari "il marketing" mondiale che si è nascosto dietro questa certificazione, questo "bollino" falso e cerchiobottista solo perché altrimenti all'improvviso tutto il parco macchine sarebbe diventato obsoleto o anacronistico, posto salvo che oggi come oggi, tranne rare e non indimenticabili eccezioni, NON HAI NULLA DA GUARDARE in UHD 4K .... Per cui avrebbero creato il panico in un mercato fermo.

    Così hanno preferito accontentare tutti, sostanzialmente non accontentando nessuno ...... Soprattutto i consumatori, presi per i fondelli con un sacco di confusione come quella che hai appena fatto tu in totale buona fede. Quindi assisteremo alla solita guerra di slogan e di "nefandezze" da sacrificare sull'altare delle vendite e del sostentamento del mercato. Il LORO mercato, non il nostro.

    Se ci fosse un minimo di cultura (e parlo nella più ampia accezione del concetto, non solo riferito al nostro settore) e la gente fosse preparata il giusto, si venderebbero solo 2/3 prodotti e gli altri sullo scaffale (come dice l'amico Sasà) ..... Questa "ignoranza" (ripeto, in tutti i campi) fa solo gioco a chi crea questi specchietti per le allodole e fa leva sulla buona fede, sulla passione e sul carisma che alcune persone suscitano su altre .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Come ha scritto Alberto che mi ha preceduto quelli sono i requisiti minimi per esporre il logo nei TV....

    Considerazioni:
    I contenuti ad oggi non esistono.
    Non sappiamo nulla riguardo lo standard dei media 4K consumer futuri.
    L' unica certezza che potrei azzardare è che la TV (solo satellitare) se farà il passo verso il 4K sarà ad 8 bit 4:2:0 e speriamo che lo faccia almeno bene senza pasticci.
    A dirla tutta mi accontenterei alla grande per il satellite di avere segnali a 1080P 50Hz REC709 per gli eventi sportivi compressi bene senza compromessi .... e magari in 3D con le stesse specifiche di risoluzione.
    Per i film .... mi andrebbe di lusso (sempre satellite) che comprimessero meno e meglio trasmettendo in 25P e con il decoder che esca a 50Hz progressivo senza massacrare il tutto con filtri DNR.

    Se volessi essere perfido ... farei notare che non noto la esplosione di entusiasmo riguardo famosi (o famigerati ) BD "mastered 4K" (ma FHD) con spazio colore esteso x.v.Color .... neppure in questo forum.

    LINK

    LINK 2

    Personalmente sono convinto che un elevato numero di bit è necessario più per il processing dei segnali che per altro, le differenze della assenza di sotto campionamento (4:4:4) che invece sarebbero teoricamente ben percepibili andrebbero comunque verificate direttamente confrontando il risultato di un buon upsampling dei segnali sottocampionati prima di esprimersi.

    Andando oltre questo discorso.... non ho ancora capito poi a cosa servono in ambito domestico schermi da 20.000 cd/mq.

    mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •