Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/bbc...rivo_8617.html

    L'unità Natural History Unit ha dato il via alle riprese di un nuovo documentario in sei parti, che sarà realizzato con videocamere Red Epic a risoluzione 4K

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    BBC sempre avanti. Se si pensa solo alla qualità tecnica che sta dietro ad una serie come Doctor Who il confronto con le altre emittenti (almeno europee) è imbarazzante. Se si passa ai documentari, nemmeno National Geographic è in grado di rivaleggiare.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    192
    Oddio, Dr. Who è girato in maniera un po' trashona e al risparmio, sinceramente.
    Guarda Bron/Broen, l'originale serie "The Bridge" coproduzione svedese danese, che ha avuto molto successo in mezza Europa ma di cui noi riceviamo in Italia solo l'insipido e totalmente farlocco remake americano (ovviamente in Italia ce lo sogniamo l'originale visto che vi sono organi genitali maschili e femminili in mostra, sesso, masturbazione femminile e altro...) lì sì che vedi un po' di fotografia fatta a modo con inquadrature interessanti.
    Dr. Who non si discosta dalle solite pupazzate sci-fi della BBC UK.
    Ci sono pure *alcuni* episodi di Montalbano girati molto meglio, tanto per fare un esempio con la nostra misera produzione locale.

    Poi francamente trovo i documentari National Geographic superiori come qualità visiva a quelli BBC.
    Vedremo comunque
    Tv Panasonic 42G20ES/Samsung UE50NU7400UXZT Lettore Blu-ray Panasonic DMP-BDT160, Xbox One S
    Mediaplayer WD TV LIVE HD, Chromecast, Nvidia Shield TV Pro Decoder Sat SkyHD Smartphone Samsung Galaxy S21

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248

    Il mondo è belle perché è vario. Sinceramente di sesso esplicito nei telefilm non ne sento l'esigenza e ne faccio volentieri a meno. Ho abbandonato Rome al secondo episodio per la gratuità voyeuristica di certe scene, che non aggiungono nulla alla storia, ma capisco possano solleticare i pruriti di chi non riesce a soddisfarli in altro modo.

    Oltretutto affermare quello che affermi sul Dr. Who lascia molto perplessi. Ovvio che mi sto riferendo ad un telefilm (oltretutto pensato per una fruizione anche infantile), con tutti i limiti che una serie può avere rispetto ad una produzione cinematografica. Fatico ad immaginare che Montalbano (che ammetto di non aver mai visto, al di là di qualche scena incrociata nello zapping, sufficiente a farmi affermare che mai lo vedrò) possa avvicinarsi anche di parecchio ai livelli tecnici di quella serie. Purtroppo non riesco a sopportare le produzioni made in Italy: il livello di recitazione dell'attore medio italiano è per me inguardabile. Non capisco perché non si riesca almeno a raggiungere il livello francese, tedesco o austriaco, che non mi paiono così impossibili da avvicinare (per quello americano e UK non c'è speranza: ci vorrebbero idee e budget che in Italia non riesco ad immaginare possibili).

    BBC comunque è anche Torchwood e Sherlock, tanto per citare un paio di cose che non temono rivali in qualunque altra produzione europea ed americana che mi sia capitato di vedere. Sia soggettivamente per gusto personale (per capire, tra i made in USA mi sono piaciuti molto 24, Alias, band of brothers, desperate housewives, soprano), sia oggettivamente a livello di regia/fotografia/sceneggiatura/effetti speciali e postproduzione/livello di recitazione degli attori.

    Ovviamente non ho la verità in tasca. Oltretutto dalla tv sto molto lontano, mi capita rarissimamente di vedere le trasmissioni, e tutta la roba elencata sopra l'ho vista in dvd e blu ray.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •