Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8528.html

    La Milano Vichi Apparecchi Radio è giunta al capolinea, complice la spietata concorrenza asiatica. La produzione cesserà tra novembre e dicembre, mantenendo solo pochi dipendenti per curare l'assistenza e il mantenimento degli stabilimenti

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Non credo che potesse esserci un altro epilogo in estremo oriente si può produrre TV ben più performanti con costi ridotti. Sono contento che rimanga comunque attiva una divisione anche se non più audio-video.

    certo che.... anche in questa azienda la gerontocrazia non è diversa da altri ambienti e aziende nel nostro paese...
    Ultima modifica di bianconiglio; 15-10-2013 alle 14:32

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    112
    Vero...anche vero che nessun giovane manager, di questi tempi, ci avrebbe messo di tasca propria 100-120 milioni di euro per ripianare i debiti e tenere il più possibile in vita un'azienda al limite della sopravvivenza, probabilmente avrebbe dichiarato fallimento 10 anni fa, avrebbe buttato fuori i dipendenti, e avrebbe chiuso, naturalmente reclamando la consueta "buona uscita economica", perchè i manager di oggi, anche se portano aziende al fallimento e mettono in strada i dipendenti, il loro stipendio lo vogliono comunque...
    Questo non toglie valore alla tua osservazione, in generale l' Italia è retta da legami o parentali, o amicali e comunque da persone ultrasettantenni, in campo privato, pubblico e politico.

    ps: un sentito in bocca al lupo ai dipendenti...
    Ultima modifica di andrew69pc; 15-10-2013 alle 14:37

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206

    Spiace...

    ...ma Vichi,il padre-padrone tanto chiacchierato,era restio ai cambiamenti,non usava il cellulare,né il computer,e se avesse potuto avrebbe evitato di fare il salto agli lcd o peggio alle smart tv (che evidentemente non comprende e non apprezza)

    Gerontocrazia?Forse.Di sicuro s'è dimostrato poco avvezzo a seguire i cambiamenti tecnologici.E in un'azienda che produce tecnologia è un errore madornale

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Se la manodopera costasse come in Corea probabilmente la Mivar non sarebbe sul lastrico.
    So' per certo che il Sig. Vichi ha continuato a pagare i suoi dipendenti regolarmente nonostante la produzione di tv fosse praticamente nulla.
    Non mi sembra che questo sia un caso di nepotismo ma soltanto un altro esempio lampante della strabordante ed incontrollata concorrenza asiatica.
    Mi sa' che quando Bossi aveva proposto di introdurre il dazio ai prodotti di origine asiatica..
    non aveva detto una volta tanto una cazz...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    scusate ma non avevo nessuna intenzione di innescare discussioni politiche ed è meglio evitare di continuare visto che è contro il regolamento.

    La mia intenzione era di sottolineare il discorso già espresso da Deuced... una azienda che produce elettronica non può sottrarsi all'avanzare delle tecnologie come ha fatto la MIVAR e mi pare che fosse un preciso volere del "paron" Vichi, il che mi sembra abbastanza anacronistico.
    Forse gli andrà meglio coi mobili.
    Ultima modifica di bianconiglio; 15-10-2013 alle 15:11

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Puglia
    Messaggi
    128
    Bianconiglio Non mi sembra che la Philips sia una azienda che aborri gli investimenti tecnologici, eppure ha smesso di produrre Tv. Il motivo è essenzialmente legato ai costi produttivi insostenibile in Europa. A meno che la Mivar inventasse un tv con tecnologia "plutonica".

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Mivar poteva farsi fare i pannelli dai cinesi o coreani o semplicemente esternalizzare la produzione e tenere in piedi in italia lo sviluppo e la commercializzazione... mi sembra che il problema sia proprio di mancanza di volontà di costruire qualcosa di tecnologicamente al passo coi tempi e che la cosa sia andata avanti per molti anni.

    Evidentemente hanno cercato di recuperare, ma non si recuperano con facilità 10 anni in questi tempi e in questo campo.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ad ogni modo spiace dover constatare che per l'ennesima volta una realtà produttiva italiana che il comparto citava ad esempio con orgoglio si sia "spezzata" di fronte alle innegabili difficoltà a competere in un mercato ormai (quasi pienamente) globalizzato.
    Ultima modifica di adslinkato; 15-10-2013 alle 16:46
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Sinceramente sono meravigliato che Mivar esistesse ancora. Io nei vari centri commerciali noti non ho mai visto un tv Mivar. Ma dove li vendevano online? Non è una battuta ma una domanda seria.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    E gli ufficiali giudiziari cosa pignoreranno adesso?
    TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Come è stato già detto, il patron della Mivar non ha saputo cogliere il cambiamento quando era già inevitabile, neanche quando, in piena era CRT, iniziarono ad arrivare i primi display con rapporto d'aspetto in 16:9. Mivar è stata sempre famosa per la discreta qualità ad un prezzo imbattibile.

    Forse non sarebbe cambiato nulla ma se avesse investito qualcosa in più in sviluppo quando avrebbero dovuto, forse oggi avrebbero qualche argomento e contenuto in più da vendere, anche nella fascia più bassa del mercato, dove ha sempre fatto la differenza. E non solo in quella. Chi ricorda, ad esempio, il mitico CRT da 34" in formato 4:3, capirà cosa voglio dire.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Era un 33''.....modello M1 e M2...........

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    L'Italia era paese di grandi Leonardo, Meucci, Volta etc.. e anche di Vichi. Oggi invece questo paese è pieno di eroi, ovvero tutti quegli imprenditori che restano qui con la classe politica che ci troviamo e una concorrenza sleale da parte di paesi che pur di vendere, trattano gli uomini come schiavi. Il Dazio? Certo che sarebbe un ottima soluzione, ma non si vuole, a molti fa comodo così. Tornando a Mivar, l'onestà non ha premiato! La soluzione? L'uomo deve cambiare, quando nessuno comprerà più prodotti provenienti da paesi dove esseri umani vengono sfruttati, spremuti per ore e ore tutti i giorni feste comprese, questi saranno costretti a mettersi in riga e il pianeta si salverà. Impossibile? L'uomo tanto può quanto vuole, ma qui non si vuole. Certo non è facile, io stesso che scrivo questo, sono colpevole ma………Domani è un altro giorno!
    Ultima modifica di Giovanni q; 15-10-2013 alle 20:07
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    Tralasciando gli aspetti di politica economica il punto è accettare che ci sono cose che non possono essere cambiate e quindi vanno tenute in considerazione (e magari sfruttate). Non combattute. é così per l'economia asiatica e per la loro concorrenza così come per la tecnologia che avanza.

    Il resto sono solo ragionamenti cechi. Magari a qualcuno sarebbe sembrato sensato 20 anni fà limitare internet per non far chiudere le biblioteche. Ma come (alcune) biblioteche e parte della carta stampata hanno capito e si stanno reinventando, il signor vichi avrebbe dovuto capire a tempo debito.

    A lui auguro di saper profondere la sua genialità nel nuovo settore e, a voi tutti voi che parlate di crisi (e dazi), di leggere cosa vi avrebbe risposto Einstein.
    Meditate gente, meditate.
    Ultima modifica di luca156a.r; 16-10-2013 alle 03:43
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •