|
|
Risultati da 76 a 90 di 96
Discussione: Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro
-
11-09-2013, 19:41 #76RIDDICK Home Theatre
Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;
-
15-09-2013, 09:50 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
catalogo 2013/2014
http://download.yamaha.com/api/asset...asset_id=59569
confermata l'assenza di hdmi 2.0 quindi
quasi sicuramente i futuri sinto "serie 40" le monteranno, ma yamaha quando fa top di gamma li lascia in listino per anni senza alcuna modifica tecnicaUltima modifica di Ale55andr0; 15-09-2013 alle 10:15
-
15-09-2013, 10:13 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
L'impossibilità di effettuare il pass-through Ultra HD broadcast (quindi a 50/60p) e, in attesa di scoprire le specifiche dei Blu-ray 4K, l'eventuale impossibilità di effettuare il pass-through dei contenuti Ultra HD a 10/12 bit (4:4:2 / 4:4:4) e con sistema di protezione dati HDCP 2.2
Gianluca
-
15-09-2013, 10:30 #79
Credo che per ovviare a questa situazione, che non riguarda solo Yamaha ma tanti altri Brand, le sorgenti future UHD avranno presumibilmente una HDMI 2.0 per andare direttamente al display, ed un HDMI 1.4a per veicolare solo audio, controlli e quello che serve.
Chi avrà un elettronica come questi pre o sinto-ampli dotati di HDMI 2.0 userà un solo cavo, per gli altri (o per chi ha aggiornato "solo" il lato display non aggiornando tutta la catena A/V ) sarà necessario usare 2 ... Tutto sommato non vedo grandissimi "problemi".
Nell'ottica Yamaha con questi top di gamma, quindi, oggi come oggi se fossi convinto dell'acquisto non mi fermerebbe il fatto che non ha le HDMI 2.0 a bordo.
Sarebbe molto più "grave" che non la avessero i prossimi pre/sinto-ampli Sonyma questa è tutta un'altra storia
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2013, 11:00 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
si probabilmente sarà così, anche se sembra una soluzione un po' "posticcia"
vi è da dire che comunque gli altri brand sono già usciti da un po' con i loro top separati, yamaha poteva far diversamente a pochi mesi dalla chiusura dello standard (imho)
comunque si, l'assenza di hdmi 2.0 non giustifica da sola la scelta, anche se ho citato altri punti che sinceramente trovo deludenti in una coppia top da 5000 euro...ripeto, mi danno la sensazione di esser nati per coprire una mancanza che altri han colmato da tempo e che le cose siano state fatte un po' a muzzo (senza la cura maniacale che caratterizzava lo Z9) soprattutto sul pre, che sulla carta (e questo è bene dirlo) non da' la sensazione che in fatto di musica sia un nettissimo passo avanti rispetto l'RX-A3030 come invece è ad esempio per l'AV8801 di marantz rspetto alla sezione pre del SR7007/8, top di gamma fra le soluzioni integrate
Ultima modifica di Ale55andr0; 15-09-2013 alle 23:35
-
15-09-2013, 16:41 #81
Sono d'accordo su tutta la linea Alessandro.
Anche sulla considerazione Yamaha Vs. Marantx per quel che riguarda la differenza di prestazione percepita.
Al momento, IMHO, nelle marche "generaliste" credo che l'AV 8801 sia la macchina più riuscita."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2013, 18:59 #82
Sinceramente anch'io sono un po' perplesso della scelta di Yamaha soprattutto perché mancava poco alla definizione dello standard e questo la avrebbe sicuramente messa in vantaggio ai concorrenti.
Sono altrettanto d'accordo con Alberto che si può ovviare con sorgenti e doppio cavo ma ha ragione anche Alessandro che è una soluzione un po' posticcia.
Ricordo che quando ho preso lo z11 era il primo ampli ad avere tutte le ultime versioni di hdmi e codifiche appena presentate ai tempi e quello era stato il motivo della scelta e che al momento fa parte ancora del mio impianto e che probabilmente lo sarà ancora per un po' di tempo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-09-2013, 19:04 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
A mio parere il Marantz è oltretutto anche quello che ha il design più attraente.
Non capisco perché Yamaha è così lenta nel rinnovarsi. Non può pensare di puntare tutto sul DSP. Si è fatta scappare anche l' HDMI 2.0, capisco che essa non è tutto, ma avrebbe potuto fare di più. Sono sempre stato un affezionato Yamaha, ma ora non so riuscirò a restare fedele. Penso che non sarò il solo, così………si daranno una svegliata!LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
15-09-2013, 19:11 #84
ToniNL ( che è iscritto alla discussione ) lavora in Yamaha ,
Spero che legga le nostre perplessità e magari che ci spieghi il perché delle scelte fatte.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-09-2013, 19:14 #85
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Certo che la Yahama con questo pre ha sbagliato i tempi. E' arrivato in ritardo sui concorrenti e in anticipo sul hdmi 2.0 e potenziali nuove codifiche audio. hdmi 2.0 permette di veicolare flusso audio fino a 32 canali, ovvio che si tratta di un discorso puramente teorico, ma esistono già decodifice della dolby che arrivano agli 11 canali che ha lo Yamaha. Magari avessero aspettato qualche mese e uscivano con il pre con hdmi 2.0 e dolby atmos, avrebbero creato un bel botto nel mercato. Ora invece ho l'impressione che si tratta di un'occasione sprecata.
-
15-09-2013, 19:31 #86
Piccolo OT:
Il Dolby Atmos potrebbe avere anche un suo fascino ed una sua "utilità". Non l'ho mai sentito e non mi posso esprimere con specificità, anche se "a pelle" mi sembra l'ennesimo tentativo di scaldare la minestra ed allungarla ...
Oggi come oggi, un impianto 7.1/2 CH nel 95% dei casi (e sono buono) non viene mai sfruttato se non con colonne sonore originali dei BD, che comunque per la maggior parte di noi rimangono un esercizio di stile e non la regola con la quale si seguono i film. Trovare il modo di piazzare 11 CH discreti in una stanza, per poi non usarla mai se non con qualche disco demo, è IHMO solo il tentativo di vendere qualche trasduttore in più e fare delle royalties in un settore che ristagna e che vive anche e soprattutto di quelle.
Poi magari lo sbaglio ed è il "must have" indiscusso ed irrinunciabile degli impianti UHD ... Ma penso a quelle situazioni living dove mettere i canali surround è un problema (estetico, funzionale) e mi viene in mente come foderarle di casse ....
Fine OT.
Comunque anche Marantz non ha la HDMI 2.0 eppure mi fa una sensazione molto più "pro" di questo Yahama."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2013, 23:26 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
probabilmente perchè a differenza dello yamaha è un prodotto disegnato da 0 per fare il pre e non un'integrato privato degli stadi finali con l'aggiunuta delle bilanciate
la cosa "miracolosa" dello yamaha è che poi rispetto all'integrato (che a questo punto per chi non abbisogna di potenze rilevanti è la migliore soluzione per rapporto qualità/prezzo) il prezzo sale di 500 cuccuzze non si sa bene perchè (idem con patate per onkyo): pigli l'integratone, gli levi i finali e lo vendi allo stesso prezzo o ancor di più...logico no?Ultima modifica di Ale55andr0; 15-09-2013 alle 23:36
-
16-09-2013, 09:28 #88
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
x Alberto: è vero che in Italia siamo ancorati ancora al dd e dts semplice. Le codifiche hd sono presenti quasi solo sulla traccia originale- Il punto però è che la yamaha non vende i prodotti solo in Italia, (altrimenti saremmo ancora col dolby stereo
)- La lista dei film in dolby atmos è lunga. Il fatto che lo Yamaha è un 11 canali permetterebbe di sfruttare questa nuova decodifica. Le specifiche del hdmi 2.0 parlao di audio fino a 32 canali. Per questo motivo ritengo l'uscita dello Yamaha fuori tempo. In ritardo sui pre + finali esistenti e in anticipo sulle nuove decodifche dei bd 4k che usciranno a breve (si spera). Poi sul piazzamento dei diffusori in ambiente living hai ragione, sarà alquanto difficile, ma se hai una sala dedicata da progettare, ti puoi divertire alla grande con gli 11 canali.
-
16-09-2013, 09:45 #89"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-09-2013, 19:28 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
.e.d.i.t.
Ultima modifica di Ale55andr0; 20-09-2013 alle 19:34