Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7912.html

    Amimon presenta al NAB due soluzioni per la trasmissione di video HD in wireless senza lag per applicazioni professionali, una delle quali da pochi grammi, 400 metri di raggio e consumi ridottissimi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    Pur nell'interesse che personalmente nutro per determinate apparecchiature professionali, così come certamente sarà per altri lettori/frequentatori/estimatori di questo sito, (oltre alla ovvia rilevanza che determinate novità del mondo pro hanno per quei frequentatori che operano e lavorano proprio in questi determinati ambiti), se posso permettermi una considerazione critica, il mio maggiore interesse sarebbe rivolto ad avere info, ma anche prime impressioni, e sperabilmente anche prove sul campo, relative alle soluzioni del mondo consumer e semiprofessionale.

    Entrando proprio nel merito dellle apparecchiature di trasmissione wireless, sarebbe veramente utile avere più info a riguardo di ciò che attualmente sia in commercio per il mondo consumer e semiprofessionale.
    Ad esempio come è noto ci sono apparecchiature che operano sulla banda dei 60GHz che avrebbero una maggiore vocazione alla trasmissione di segnali audio/video impegnativi, a condizione di mantenere i relativi componenti nella stessa stanza e "in line-of-sight".
    Sarebbero inoltre maggiormente a prova di futuro, sia relativamente al problema del sovrafollamento delle frequenze, sia riguardo al peso dello streaming A/V.
    La banda dei 5GHz in un tempo relativamente breve potrebbe sovraffollarsi, pur rimanendo nettamente migliore per trasmissioni che debbano attraversare muri, pareti ecc.

    Sarebbero auspicabili maggiori info, chiarimenti, impressioni, prove comparate, sia per quelle soluzioni che operano sui 5GHz sia per quelle che utilizzano i 60GHz.
    I risultati possono essere molto diversi tra un'apparecchiatura e l'altra, ed è oneroso per un privato farsi delle comparative tra 4/5 o più soluzioni, sia in termini di tempo, così come di denaro speso.

    Per dare un'idea di temi che concretamente mi interesserebbe sapere, il "bouncing" sui muri che si verifica usando i 60GHz può rivelarsi peggiorativo riguardo ad eventuali rischi sulla salute umana? Data questa possibilità, quanta dipendenza dalla grandezza dell'ambiente interessato?
    Quale rapporto con le potenze usate? Il beam che caratterizza queste apparecchiature è sufficiente a tutelare (di massima) l'utilizzatore che le collochi opportunamente? Quali rischi sulla salute in generale sul lungo periodo, allo stato attuale delle conoscenze e delle eventuali sperimentazioni? Quale possibile rapporto di incidenza rispetto al numero di ore di utilizzo?

    Quanto sopra per dare un'idea di ciò che più potrebbe interessare chi frequenta questo sito.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •