Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7665.html

    Sony ha annunciato una nuova serie di televisori 3D full HD con retroilluminazione LED edge, occhiali passivi, tecnologie Smart TV e diagonale da 50", 60" e 70"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    375
    Risultando questa serie l'entry level Sony in 3D (essendone la R4 sprovvista) mi sembra un pò azzardato avere come taglio più piccolo un 50 pollici...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    103
    mah, io ho da 6 mesi ormai una LG 32LM660S che ha più o meno le medesime caratteristiche e un po' per il fatto che 50" non mi stanno in casa e un po' che preferisco di gran lunga il 3D passivo con 600 euro ho preso TV Lettore Bluray cavi e 2 film 3D (ai tempi Sony aveva solo 3D attivi, veramente orribili)...ora non sappiamo i prezzi ma non sono troppo grandi stì TV?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    25

    Io non capisco una cosa, se si paragona il 3d passivo con il 3d l'attivo per il fatto che con il passivo si ha un occhiale leggero e che non si devono o ricaricare o mettere pile nuove sono d'accordo sulla scelta, ma se si paragona la qualità di visione non cè confronto, il 3d attivo è full hd mentre il 3d attivo ha la risoluzione dimezzata e francamente la differenza si vede tutta!
    Se uno preferisce il 3d passivo è solo per comodità e perchè non è per lui una cosa imporatante in una tv.
    Saluti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •