Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...nghi_7606.html

    Il CSA - Conseil Supérieur de l'Audiovisuel - autorità francese per la regolamentazione delle telecomunicazioni radio-televisive ha annunciato l'agenda per il passaggio al broadcasting di trasmissioni a risoluzioni Ultra HD e al completo passaggio all'adozione dello standard digitale terrestre DVB-T2/HEVC. Ultra HD a partire dal 2018 e DVB-T2/HEVC nel 2024 - 2025

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    75
    scommetto che adesso gli acquirenti dei fantomatici televisori con decoder dvb-t2 rideranno un pò meno... cmq scherzi a parte che tristezza... pur di spremere soldi ad ogni step tecnologico fanno di tutto.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    272
    Spero che gli attuali sintonizzatori T2 montati sui televisori 2012 e 2013 siano aggiornabili a H.265 mediante aggiornamento software.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Tizio Incognito Visualizza messaggio
    Spero che gli attuali sintonizzatori T2 montati sui televisori 2012 e 2013 siano aggiornabili a H.265 mediante aggiornamento software.
    Samsung ha già dichiarato che la nuova serie top di gamma LCD "F8000" potrà ricevere in futuro un aggiornamento firmware per abilitare la decodifica H.265 software (grazie alla CPU quad-core integrata) per il decoder DVB-T2 integrato. Per gli altri, al momento non sappiamo!

    Gianluca

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    75
    se samsung aggiorna le tv come aggiorna gli smartphone siamo nei guai :P

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    ma serve davvero una cpu quad core?

    Scusate, ma se il nuovo codec è un 30/40/50% più efficiente dell'H.264, questo vuol dire che, in linea di massima, non ci sarà bisogno di potenze di calcolo esagrate.
    Io ho installato Win8 su un notebook di 4 anni fa e gira decisamente meglio di Seven (di Vista manco a parlarne). Mi viene quindi da pensare che sia tutta strategia quella di aggiornare/non aggiornare determinati device a discapito di altri.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    ivrea
    Messaggi
    133
    piuttosto io ha volte ho la netta senzazione che siano gia pronti step tecnologici importanti e che li diluiscano volutamente.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Non serve a niente avere un televisiore aggiornabile quando verrà il momento dello switch-off sarà già stato rimpiazzato da uno nuovo. Gli apparecchi attuali non hanno la durata pluridecennale di quelli a tubo catodico.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da no_smog Visualizza messaggio
    Scusate, ma se il nuovo codec è un 30/40/50% più efficiente dell'H.264, questo vuol dire che, in linea di massima, non ci sarà bisogno di potenze di calcolo esagrate.
    E' esattamente il contrario: la potenza di calcolo necessaria è inversamente proporzionale all'efficienza di un algoritmo. Più un algoritmo diventa efficiente, più è richiesta potenza di calcolo. Ora, da qui a dire che sia necessario un processore quad-core, non ti so dire!

    Gianluca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •