Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...alia_7192.html

    LG ha diramato un comunicato stampa ufficiale in merito alla presentazione all'IFA 2012 di Berlino e successiva commercializzazione del suo primo TV LCD LED da 84 pollici e risoluzione 4K. Uscita quindi prevista in Europa a settembre, Italia sempre esclusa!

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    69
    si vede che i costi per la distribuzione in italia superano i ritorni previsti.. immagino che il nostro mercato non sia come quello tedesco o inglese :\

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803

    Ovvio

    E' normale... dopotutto, cosa ce ne facciamo? Ci guardiamo il Digitale Terrestre in SD? O Sky in 720p? E anche tirando in mezzo i Blu-ray, perderebbero anche loro in definizione (scaler o non scaler).. Per noi il 4K andrà bene (FORSE) tra 5 anni.. basti pensare che già una Full HD è quasi troppo per noi adesso! xD

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    I blu ray non perdono definizione in 4K, se il segnale viene trattato adeguatamwnte, si vedono dettagli in piú.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    I blu ray non perdono definizione in 4K, se il segnale viene trattato adeguatamwnte, si vedono dettagli in piú.
    puoi espandere? grazie
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    A patto di avere un'elettronica di ottimo o eccellente livello, che applica sapientemente una maschera di contrasto, puoi notare, ad esempio, come in Coraline la "pelle" dei personaggi è rugosa, oppure riesci a leggere la scritta sulla macchina del caffè in Cattivissimo Me.
    In altri film vedi anche cose che in teoria non dovresti notare: ne Il Gladiatore noti che gli elmi utilizzati sono di plastica, e non di metallo, in Speed Racer si nota, in certi momenti, come ci sia un pochino di stacco tra i personaggi e lo sfondo (che infatti è in CG).
    Questo col proiettore Sony VPL-VW1000ES, che ha un'elettronica di livello: addirittura non va malaccio sky, quando il segnale è trasmesso senza troppa compressione.
    Se ti guardi un bel blu ray, vedi dei dettagli in più, rispetto alla visione in Full HD (potrei citarti tantissimi esempi, dall'ultimo episodio dei Pirati dei Caraibi, che mostra più dettagli sulla bandana di Capitan Jack Sparrow, a Tranformers 3, ecc.) che impiega tecnologie simili.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Beh, non penso dipenda dalla risoluzione in se a questo punto, ma dalla qualità del TV/VPR e dai filtri che ha (come appunto la maschera di contrasto). Perchè se il film è stato creato/girato/rimasterizzato a 1920x1080, i dettagli quelli sono.. uno scaler non "crea" una piega in più sulla bandana di Jack o una ruga in più su un viso. Credo che al limite possa metterla più in evidenza. Ma poi hai citato un VPR dal costo esoso, e quell'elettronica non la troviamo di certo su una TV da casa che il 99% di noi possa permettersi. E ne abbiamo la prova tutti i giorni, basta vedere come perdono definizione i segnali SD su una TV Full HD.. con un buon scaler diventano guardabili, godibili,... niente di più.
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @DrJeckyl

    e tu pensi davvero che questo LED 4k NON abbia un upscaler adeguato?
    Gli ingegneri LG farebbero un bel buco nell'acqua.... sai che figura?

    Prima bisogna vedere le cose in funzione, poi puoi commentare.

    Generalmente i film non si girano in FullHD, ma con risoluzioni superiori, a partire dal 35mm che non è 1920x1080 ma molto di più.
    Poi si può fare quello che si vuole.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No, dipende anche dalla qualità del disco: il master originale, il riversamento, la grana presente nel film (ne Il Cavaliere Oscuro ci sono diverse scene ricche, appunto, di grana) influiscono sul risultato finale, e chiaramente se il dettaglio è proprio clamorosamente mancante, nella sorgente originale, portarlo in 4K è molto più faticoso, e si rischia di influire sull'immagine a video enfatizzando la grana o altri aspetti di questo genere.

    Detto questo: come si fa a sapere che elettronica monta una tv senza nemmeno averla provata? E non è che il Sony costi così perché si paga solo l'elettronica. Oltretutto nemmeno questo LG può essere una tv per tutti, per costo e dimensioni ("4K" e "per tutti" non sono parole accostabili, ad oggi).
    Chiaramente nessuno comprerebbe mai una tv 4K per vederci sorgenti SD, fortunatamente si sviluppano anche prodotti che non tengono conto di cose del genere (altrimenti non avremmo praticamente niente in alta definizione).
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    @giovideo
    Beh, se un top di gamma Panasonic Full HD non riesce ad oggi a portare i segnali SD ad una qualità BUONA, permettimi di dubitare.. non sarebbe un buco nell'acqua, sarebbe normale dopotutto, non un errore di LG (quale figura??). Non si può pretendere di stirare un'immagine ed avere risultati ottimali. Ci vogliono segnali adeguati.
    Per quanto riguarda i film, so benissimo che sono girati a risoluzione maggiore di solito, ma su un Blu-ray quella risoluzione non è compresa.. è downscalato a 1920x1080, e uno scaler non può inventarsi le parti mancanti del dettaglio. Puoi fare quello che vuoi dal master originale, ma non da un Blu-ray...
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    I segnali SD non c'entrano nulla: hanno molti meno dettagli su cui lavorare per ricreare il segnale.
    Meno dettagli = meno informazioni su cui l'elettronica può basarsi per elaborare i dati.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ok, e fin li ci siamo. Ma da qui a dire che i BD addirittura migliorano rispetto all'origine, ne passa.. se succede, non succede con elettroniche casalinghe entro i 10.000 euro probabilmente.. e comunque il miglioramento non riguarderebbe la definizione in se, ma l'applicazione di potenti filtri.
    Io una TV 4K non la prenderei MAI senza che ci sia sul mercato abbastanza materiale 4K sinceramente.. credo abbia poco senso. Poi ognuno è libero di fare com crede.
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No scusa, fammi capire: tu non hai mai visto un 4K in azione e ti lanci in affermazioni su come possono o non possono rendere? E su che basi, di grazia?
    Ancora: ma secondo te nel VW1000 ci sono 10.000€ di processore video?
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    grazie onslaugt, io non ho avuto la fortuna di vedere il proiettore sony all'opera, son felice funzioni bene, e toca andare a vederlo allora
    tra l'altro era notizia di qualche giorno fa che è in teoria possibile riuscire a ripristinare una parte dei dettagli con l'upscaling per le foto, vedo se riesco a trovare la news...
    resta da vedere se si riesce a fare lo stesso in realtime con un video.
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Ma seriamente qualcuno è convinto che un upscaler possa migliorare la resa di un filmato in FullHD, cioè addirittura aggiungere dettagli che in semplice FullHD non si vedono? Signori, state prendendo una grossa, enorme cantonata... che un buon upscaler renda meglio di un cattivo upscaler non ci sono dubbi, ma la quantità di informazioni presente in un filmato in FullHD quella è e quella rimane, il massimo che si può pretendere è che non venga "rovinata" durante l'upscaling, non che ne venga aggiunta. Si parla di tecnica, non di magia.

    Mi accodo a tutti quelli che dicono che un televisore (così come un VPR) 4k avrà un senso quando ci sarà a disposizione sufficiente materiale in quel formato, non un attimo prima.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •