E' l'immagine più grande che conta! E il risultato è uno spettacolo.
Detta in un forum di appassionati di Home-theater, è una frase un po' forte, useresti OGGI un TV al plasma da 50' a 1024x768, come quelli di un po' di anni fa ?
La politica Nintendo è stravincente e i mostruosi dati di vendita del 3ds lo confermano, quindi certe critiche sono sbagliate in partenza.
Le critiche sono ovviamente giuste, e non sono certo il solo a pensare questo, ma è l'opinione condivisa di moltissimi addetti ai lavori, la Nintendo per la prima volta nella sua storia sta perdendo soldi (non perdeva soldi NEANCHE con il Gamecube, figuriamoci...), le buone vendite del 3DS sono dovute SOLO al ribasso di prezzo, che secondo programma sarebbe dovuto avvenire solo tra alcuni anni, non pochi mesi dopo li lancio.
Il DS è andato avanti per anni allo stesso prezzo, se si tiene conto dell'inflazione, costa praticamente uguale a quando è uscito, garantendo margini altissimi, visto che in parecchi momenti costava DI PIU' della PSP, che aveva ben altro hardware.
Il 3DS ha dovuto anticipare di anni il ribasso di prezzo programmato, per cui ora devono sperare di rivalersi in qualche modo dalle vendite del software, peccato che la situazione non è più quella di 8 anni fa quando è uscito il DS: è capitata una "cosina" che si chiama iPhone e giochi dai 0,79 Euro ai 5 Euro, e questo ha cambiato TUTTO il mercato dei giochi "mobili".
Giusto per mettere le cose in prospettiva, il 3DS (secondo vgchartz) ha venduto nel mondo 17 milioni di esemplari dal lancio a Febbraio 2011, cioè un anno e mezzo fa, circa. La Apple ha venduto 35 milioni di soli iPhone in questo TRIMESTRE, a cui si sommano 11 milioni di iPad e 7 milioni di iPod touch, che entrambi usano gli stessi giochi dell'iPhone. E ovviamente, anche tutti gli smartphone Android (che sono anche di più degli iPhone) sono ovviamente concorrenti del 3DS.
Si potrebbe obiettare che non si compra un telefono per giocare, ma il fatto che la categoria Giochi è di gran lunga la più popolare nell'App Store, dimostra che invece è molto usato per giocare.
Il prezzo della console sarà pure quello di un "giocattolo", ma se nell'arco della sua vita gli compri 10 giochi da 39 euro l'uno, arriviamo subito in zona smartphone come prezzi.
Tenuto conto che Nintendo stessa sconsiglia il 3DS al di sotto dei 7 anni per via della visione 3D, e già dai 10-12 in su i bambini di oggi sognano l'iPhone, direi che la Nintendo si è andata a cercare davvero una nicchia ben ristretta di utenti.