Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...e-8k_7001.html

    Conosciamo ormai bene gli standard televisivi "HD Ready" (720p) e "Full HD" (1080p), ma l'industria si prepara al passaggio al UHDTV (Ultra High Definition Television) che contemplerà sia il 4K, che l'8K. L'ITU ne ha proposto una standardizzazione

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    595
    Io spero nel 4096 x 2160 cosi si avrebbe la stessa definizione dal formato cinematografico, e magari (anche se sicuramente cambierà il codec) la stessa profondità di colore

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    io sinceramente spero che passino in fretta questi anni e che si arrivi al 16K...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    il broadcasting spingerà per il 2xfullHD per semplicità di gestione dei formati 1080 da upscalare, il cinema probabilmente per l'altro formato. vincerà ovviamente chi avrà la voce più grossa e quattrini

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Mah fino ad ora al cinema hanno usato proiettori 2k con matrici da 2048 mentre per la versione bluray viene passata in 1920, mi sa che continueranno così... Io spero che si evitino questi giochini e che si scelga una catena video 1:1 dalla ripresa in avanti, compreso anche lo spazio colore....
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    La scelta di un multiplo dell fullhd è sicuramente preferible per una serie di motivi.
    In primis una risoluzione di 4096 x 2160 è assolutamente scomoda perché non ha un rapporto tra i pixel di 16:9.
    Un risoluzione multipla del fullhd consente poi di avere tv che riproducono materiale fullhd senza alcun particolare upscaling (4 pixel x 1): sarebbe assurdo avere tv che riproducono bene dell'ipotetico (allo stato attuale) materiale 4k per poi perdere nel fullhd.
    Lo scaling eseguito alla fonte (e nel cinema convivono comunque diversi formati peraltro in evoluzione) avrà certamente una qualità di gran lunga migliore di quella ottenibile da qualsiasi televisore casalingo.
    Infine un televisore 3840 x 2160 può riprodurre materiale fullhd 3D in modalità passiva mantenendo la risoluzione: si avrebbe quindi un'utilità pratica immediata per un apparecchio del genere.
    Non sarebbe comunque male un'estensione dello spazio colore rec-709.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    Mah.. Le trasmissioni tv full hd non sono ancora diffuse, non si sa ancora dove si memorizzeranno tutti quei dati, ne con quale codec, ne con quale rapporto.... Non ci sono neanche telecamere che fanno quelle riprese quasi... E loro stan gia decidendo lo standard? Se lo faranno sarà completamente inadeguato quasi sicuramente...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da EmaGuzzetti Visualizza messaggio
    Mah.. Le trasmissioni tv full hd non sono ancora diffuse, non si sa ancora dove si memorizzeranno tutti quei dati, ne con quale codec, ne con quale rapporto.... Non ci sono neanche telecamere che fanno quelle riprese quasi... E loro stan gia decidendo lo standard? Se lo faranno sarà completamente inadeguato quasi sicuramente...
    Finalizzare uno standard serve proprio a questo!!....una volta definito, i produttori potranno così sviluppare prodotti compatibili tra loro!

    Gianluca

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    No... Se non ci sono ancora le tecnologie adatte o lo fai su tecnologie immature oppure lo fai con tecnologie vecchie... Per esempio il codec... Al momento nessuno ha ancora finito i lavori sui codec next generation.. è tutto work in progress... O scelgono uno di quelli che stanno venendo sviluppati con il rischio di scegliere il peggiore o comunque uno che non si dimostrerà all'altezza oppure restan bloccati con l'h264 con i relativi svantaggi... Lo stesso per i supporti e la trasmissione dati (l'hdmi 1.4 supporta fino al 4k.. e l'8k come lo trasmetti?)
    Non puoi far lo standard se la tecnologia dietro non è ancora pronta...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259
    @Ema

    La definizione dello standard è il primo passo. Il codec è già in sviluppo (H265) e l'HDMI finalizzerà le specifiche della versione 2.0 per gennaio 2013. Come vedi siamo nei tempi...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Sicuri che rimarrà l'HDMI? Non vorrei dire fesserie ma non stavano sviluppando un nuovo tipo di connessione (se non ricordo male simile all'ethernet)?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da EmaGuzzetti Visualizza messaggio
    No... Per esempio il codec... Al momento nessuno ha ancora finito i lavori sui codec next generation.. è tutto work in progress... O scelgono uno di quelli che stanno venendo sviluppati con il rischio di scegliere il peggiore o comunque uno che non si dimostrerà all'altezza oppure restan bloccati con l'h264 con i relativi svantaggi... Lo stesso per i supporti
    Definire lo standard 4K e 8K, non c'entra con i codec o il supporto di distribuzione...si sta parlando di definire i "paletti" del formato: risoluzione, framerate (24, 25, 30, 60, 120Hz...), spazio colore, profondità colore (10 o 12 bit), ecc... e una volta definito tutto ciò (che serve per chiarire come dovranno essere trasmessi i segnali), allora si passa ai codec e si definisce un eventuale formato di distribuzione dei film...ma sono una mera conseguenza della standardizzazione! E' successo così anche per l'HDTV...i codec sono venuti molto dopo (vedi inizialmente Mpeg2, poi Mpeg4 H.264 e ancora le sue varianti VC1 e AVC in uso nei Blu-ray). Lo stesso Blu-ray è nato come conseguenza dello standard HDTV (leggi la scelta di optare per i 1920 x 1080 punti e non i 2048 x 1920 del cinema, la compatibilità che deve esserci con i 50 e 60Hz ad esempio, tipico delle trasmissioni broadcast HDTV 1080i)

    Per il resto ti ha risposto correttamente Graphixillusion....

    Gianluca

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Sicuri che rimarrà l'HDMI? Non vorrei dire fesserie ma non stavano sviluppando un nuovo tipo di connessione (se non ricordo male simile all'ethernet)?
    No, non dici fesserie...si vocifera di un cambio di connettore...ma sarà sempre HDMI e dovrebbe comunque assicurare la retro-compatibilità via adattatori

    Gianluca

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Risolveranno il problema del clock audio con la nuova versione?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Mettere dei paletti è sempre utile. Il problema è che il 4k è alle porte, mentre l'8k è certamente più lontano, almeno per l'utenza consumer.
    Riguardo la risoluzione non c'è problema, almeno per il 4k. 4096x2160 per il cinema, e 3840x2160 per l'home. La versione home sarà, semplicemente, tagliata leggermente ai lati, lasciando una corrispondenza dei pixel 1:1.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •