Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/c...hone_6992.html

    OmniVvison annuncia lo sviluppo di due nuovi sensori fotografici per smartphone e tablet dotati di una risoluzione nativa di 16 Mega Pixel e in grado di acquisire riprese video in 4K fino a 60 fps, ma anche oltre fino a 4608 x 3456 punti a 30 fps

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Bello, ottimi sensori. Ma a che pro mettere cotanti sensori con un'ottica infima come quella di smartphone e tablet? mi tengo la mia canon s95 da 10 mpixel e il telefono con 3,2 per quello che lo uso...

    i 16 mpixel di quel sensore acquisiranno solo rumore con un'ottica scarsissima.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    E' divertente leggere ad ogni step evolutivo sempre gli stessi commenti

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    è normale leggere questi commenti ad ogni step evolutivo...

    la rincorsa ai pixel - ai megabyte - alle frequenze sempre piu alte dei processori - al numero dei core etc etc - è solo un modo per rendere obsoleta la produzione precedente ed invogliare a comprare il NUOVO prodotto di cui abbiamo tanto bisogno.... sic.

    il consumismo sta consumando il nostro pianeta mentre noi allegramente giochiamo col ditino sul nostro meraviglioso touch. sic

    follia collettiva.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    io sono favorevole al progresso tecnologico, anche spinto, altrimenti abiteremmo ancora nelle capanne di legno...
    ma quando vedo mettere un sensore che andrebbe bene su una reflex su un'ottica da 2 euro non riesco a farmene una ragione. E' un fatto puramente commerciale e di moda! Quel sensore non migliorerà la qualità delle riprese o delle foto.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923

    è ovvio.

    Ma quello che invece mi piacerebbe è uno sviluppo mirato, uno sviluppo davvero utile alla collettività...dirò di piu: al genere umano.

    si sprecano energie importantissime per sviluppare tecnologie utili al business - al profitto - alla convenienza di alcuni - ( tecnologie che poi trovano sicuramente applicazioni in altri campi piu o meno utili e diversi )

    in un ventennio siamo passati dal telefono col filo agli smartphone - dal tv bianco nero ai led ultrapiatti - dal carbone al solare.... dalle pellicole ai cmos ... etc etc

    il risultato dell'attività industriale però è agghiacciante:
    miniere - industrie inquinanti - scarti industriali tossici - energia consumata - inquinamento - esaurimento risorse naturali.... insomma il pianeta è in agonia.

    voglio dire che abbiamo scelto un modello di sviluppo socio economico basato sul consumismo.
    il consumismo, si sa, è spreco; e noi stiamo spendendo tutto il nostro capitale TERRA per un'effimera esistenza consumistica... il pianeta non basta piu a soddisfare tutti i nostri sollazzi e di questo passo succederà che un po d'acqua potabile sarà il vero lusso del futuro.

    l'alternativa logica sarebbe invece una società SI sviluppata ( non occorre tornare alle candele ) una società che non distrugge le risorse naturali e l'ambiente e che sia basata su una logica meno individualista e piu collettiva; sbaglio o siamo una collettività di diversi miliardi di persone che vivono in questo condominio terra ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •