Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...pone_6988.html

    La multinazionale nipponica annuncia di aver interrotto la produzione di TV sul suolo giapponese da marzo scorso. La domanda di TV è crollata del 75% sul mercato interno e i costi produttivi rischiano di essere troppo alti per far fronte alla concorrenza internazionale

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Non è una bella notizia, mancando concorrenza se il mercato continua a concentrarsi si rischia la stagnazione delle novità...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Il problema sarebbe la stagnazione delle novità?
    Il problema è un altro... se tutta l'imprenditoria del mondo evoluto ha come unica soluzione alla crisi quella di andare dove costa tutto meno, e se costa meno un motivo c'è, il mondo nella sua interezza non andrà da nessuna parte.

    Occorre rimboccarsi le maniche, produrre anche dove costa di più, produrre meno e aumentare i margini... primo metodo?
    Impedire la guerra devastante al ribasso in corso un pò ovunque sui prezzi dei prodotti IT ed elettronici, non è sostenibile un sistema che applica ricarichi dell'1% e non è sostenibile un mondo dove l'unico modo di produrre e vendere da parte delle case madri è sottocosto.

    Occorre cambiare radicalmente il metodo di fare impresa...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    32
    All'aumento dei margini deve corrispondere un aumento del potere di acquisto dei salari diversamente, la merce rimarrebbe sugli scaffali.....

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Il problema è un altro... se tutta l'imprenditoria del mondo evoluto ha come unica soluzione alla crisi quella di andare dove costa tutto meno, e se costa meno un motivo c'è, il mondo nella sua interezza non andrà da nessuna parte.
    Ci aveva provato qualche anno fa la Pioneer con le sue ottime TV e, complice la crisi internazionale, ha dovuto abbandonare tutto.

    C'è un'azienda che produce dove costa meno, produce tanto, vende tanto e ha ANCHE altissimi margini, ed è ovviamente la Apple.

    Questo perché, a differenza di molte altre aziende, hanno capito che spesso è meglio inserire MENO funzioni e realizzare un prodotto facile e piacevole da usare che fa bene quello per cui è venduto, piuttosto che riempire i prodotti di caratteristiche fondamentalmente inutili che servono solo ad infarcire i depliant, il cui unico effetto è di avere una moltiplicazione di modelli tutti uguali tranne poche inutili differenze, che però sono un incubo logistico, non permettono buone economie di scala, e danno all'utente pochissima sicurezza o meglio, la certezza che non appena sei uscito dal negozio con il prodotto nuovo in mano, è già "vecchio".

    Quante versioni di MacBook ci sono a paragone, per esempio, dello sterminato catalogo di HP, Dell, etc ? Con pochissimi modelli in listino, ma ben progettati, i margini si alzano perché gli ordinativi dei componenti vengono pianificati meglio. E ci guadagnano anche gli utenti, perché i prodotti hanno un maggior valore, basta vedere i prezzi dell'usato Apple. Un iPod di 5 anni fa si vende ancora tranquillamente, un lettore MP3 Creative di 5 anni fa, al massimo lo puoi regalare a qualche zia che ti sta antipatica...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Negli ultimi anni si è assistito ad una saturazione estrema del mercato tv. L'innovazione tecnologica (concreta o presunta come nel caso delle tv "led", delle smart tv, in buona parte del 3d) è stata una leva effimera con la quale i produttori annaspanti cercavano di stare a galla in un mercato sovraffollato in cui i margini di guadagno si assottigliavano sempre più. Complice un ricambio esasperato di modelli, in questo contesto, ove il marketing soverchia la qualità, i prodotti migliori (plasma su tutti, con anche Panasonic in perdita) si perdono tra le migliaia di altre proposte quasi identiche e finiscono per scomparire.
    Per intenderci: ai tempi dei crt non uscivano nuovi modelli ogni 6 mesi e ciò che contava era la qualità, pura e semplice (del video e anche dell'audio, ma questo è un altro discorso). Si vendevano i Trinitron per il cinescopio e non grazie a subdole attrattive somministrate dagli uffici marketing. Oggi il pubblico è mediamente più informato ed "esperto", ma paradossalmente proprio per questo, a mio avviso, più esposto alle politiche commerciali più bieche.
    Forse questo panorama recessivo porterà le aziende a rivedere le proprie strategie e, almeno spero, contribuirà a restituire equilibrio al mercato premiando i prodotti validi e le innovazioni sostanziali (confido negli oled).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •