|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sony NEX-FS700 Super35, 4K e 960 fps
-
03-04-2012, 10:17 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6894.html
Al prossimo NAB, in programma a Las Vegas dal 16 Aprile, Sony mostrerà il nuovo camcorder della serie NXCAM, con sensore Super35 da 11,6 megapixel, 4K ready e in grado di registrare fino a 960 fps
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
03-04-2012, 12:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
4k e 4.2.0 è semplicemente ridicolo...
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
03-04-2012, 16:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Non c'è scritto niente del genere. E' molto probabile che un futuro 4K sarà registrato in raw compresso, come le RED. Raw che (non ti scandalizzare!) ha meno informazioni di un 4:2:0.
-
03-04-2012, 18:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
-
03-04-2012, 23:27 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
ehm, forse non hai capito come si posizionerà all'interno del mercato...è assai improbabile che per meno di 10.000 dollari la sony se ne esca con un formato simile al REDCODE...utilizzerà certamente l'AVCHD della precedente FS100 (che mostra artefatti già a 1920x1080). Sarà uno specchietto per le allodole.
E parlare di compressione colore nel raw non ha alcun senso...Ultima modifica di gianni123; 03-04-2012 alle 23:32
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
04-04-2012, 08:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Il 4k normalmente (parlo della red one) è preso pari pari (1:1)dal sensore. Nel sensore (unico, non parliamo di 3 sensori come le comuni telecamere professionali) ogni fotodiodo ha un minuscolo filtro rosso, verde o blu. Quindi ogni fotodiodo campiona solo una delle tre componenti rgb, esattamente come nelle macchine fotografiche. L'immagine rgb completa (4:4:4) è ricavata da un'elaborazione dei dati raw (che quindi contengono solo un terzo delle informazioni!). Non ha quindi senso, in questo caso, che nella cinepresa (red o altro) 4k venga fatta questa elaborazione raw>rgb (4:4:4) perché ci sarebbe una triplicazione del peso dei dati.
La red prende il raw (che fino alla red one era di 10 bit), lo comprime (più o meno ratio 10:1) e ti restituisce un redcode da circa 200 megabit/secondo.
Diverso è il discorso di 4:2:0 o 4:2:2. In questo caso metti di partire da un rgb completo (4:4:4). Attraverso un algoritmo, separi il valore di luminanza (la somma delle luminanze rgb) e esprimi ogni pixel come luminanza+crominanza. La risoluzione della luminanza la lasci intatta (ogni pixel avrà il valore reale di luminanza), mentre per i valori di crominanza, trattieni solo la metà (4:2:2) o un quarto (4:2:0). Il risultato è un'immagine detta a componenti (non direttamente rgb) che pesa il 66% (4:2:2) o il 50% (4:2:0) dell'originale 4:4:4. Poi, anche qui, avviene la compressione vera e propria.
Il raw, quindi, che pesa un 33% rispetto al corrispettivo 4:4:4, è il più leggero di tutti. Quindi, perché convertirlo in component 4:2:0? sarebbero passaggi in più che aumenterebbero il peso, a prescindere dalla compressione!.Ultima modifica di Alessandro Conte; 04-04-2012 alle 08:28
-
04-04-2012, 10:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Quindi nella Red One ,il sensore è un 12k perchè per formare un singolo pixel di informazione colore ne servono esattamente 3 sensibili ad ogni singolo colore,giusto?
In questa Sony siamo a 11,6 Megapixel,quindi con un rapporto simile.....
-
04-04-2012, 10:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
il sensore della red è un 4k (in verità un 4,5 K, sfruttabili in ripresa se si vuole) nel senso che è largo 4096 pixel (in verità circa 4608). Ogni pixel corrisponde a un solo fotodiodo, quindi o R o G o B! è circa un 9 megapixel (attivi in 4K). Non è un 4K 4:4:4! non è rgb completo! si chiama matrice bayer. (cerca bayer matrix su google immagini).
-
04-04-2012, 10:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
è il sistema usato dalle macchine fotografiche ad eccezione delle sigma-foveon.
-
04-04-2012, 11:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Allora la risoluzione effettiva in luminanza è con 9,9mpix ma quella colore pura (non ricalcolata )è ridotta ad un 1/3 giusto ?
Chiedo perchè prima ho scritto erroneamente 12K e sono entrato in una "paranoia numerica"....
-
04-04-2012, 17:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
si, in un certo senso. E' vero che la risoluzione colore è di un terzo (anche se è un'espressione che non ho mai sentito, potrei dire che è vera), ma nel caso di un segnale rgb-bayer non è corretto parlare di luminanza vs crominanza. Quella è nomenclatura riservata al component. Sono concetti un po'diversi. Se per ogni pixel hai solo un valore di rosso o di verde o di blu, in teoria non hai la sua luminanza, perché ti mancano gli altri due valori rgb. Per cui puoi dire che la risoluzione di colore è di un terzo, ma non puoi dire che la risoluzione di luminosità sia piena.
La cosa strana da dirsi è che un segnale rgb-bayer tipo il 4k della red e qualsiasi raw di macchina fotografica è in teoria inferiore ad un component 4:2:0, ma nessuno te lo ammetterà. Perché quasi nessuno ci capisce un'acca.Ultima modifica di Alessandro Conte; 04-04-2012 alle 17:09
-
04-04-2012, 18:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
In effetti anche la risoluzione ,seguendo il tuo ragionamento,nella luminanza "non è" piena.Per avere un perfetto 4k bisognerebbe avere almeno un sensore da 27Mpixel,dove ogni tre pixel colore si costituisce un pixel di informazione completa di tutto(la nuova Nikon 800 ha ben 36 Mpixel,ma attraverso interpolazioni varie fa video solo 1080P)oppure l'ideale sarebbe ancora un sistema a 3 sensori ,ognuno dedicato ad una sola componente colore.....E questo sarebbe il massimo,ma vedo che la "tendenza" è quella di sviluppare mono sensori....
Quando uscirono nelle videocamere,anche semi amatoriali, i primi sensori tripli (CCD)si criticarono
quelli ad un signolo chip dimostrandone i difetti e vantando i pregi della nuova soluzione(di allora).
Ma oggi non è più così? eppure certi difetti,compreso il fatto di essere dei Cmos,non sono affatto risolti....
-
05-04-2012, 07:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Guarda, in teoria sarei d'accordo. Guardando uno schema bayer vengono i brividi... ma come? una componene rgb soltanto per pixel? Ma poi in pratica... la realtà è che il segnale 4k di una red è eccellente, anche se portato 1:1 sul monitor (ci ho lavorato spesso). Così come le foto fatte con le moderne reflex. L'alto numero di pixel e l'ottimizzazione degli algoritmi di interpolazione hanno fatto sì che i difetti del monosensore siano praticamente scomparsi. O almeno, con così tanti pixel sono problemi più grossi ottiche con aberrazioni, difetti di messa a fuoco e micromosso. E poi pensa: un flusso dati di una red pesa circa 200 megabit al secondo. Se fosse un 4:4:4 peserebbe il triplo. E per che cosa? ti assicuro che già così com'è è strepitoso. E così com'è è editabile con Adobe Premiere, una scheda Nvidia e un pc di normale livello.
-
05-04-2012, 09:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Sì ,quello che conta,pixel o non pixel,è il risultato e il successo della red One lo dimostra....
Ho visto all'opera anche la sony nex-sf100 e devo dire che è una macchina interessantissima,ora arriva la sorella maggiore...Speriamo che per maggiore non si intenda solo il prezzo.