Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/stereo...n-3d_6766.html

    In occasione della "Giornata della Memoria", la Rai trasmetterà per la prima volta un documentario in 3D sul canale HD 501 del digitale terrestre. Appuntamento questa sera alle 23.25 per tutti coloro che posseggono un TV e proiettore 3D

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    187
    sarà interessante!!!
    lg lm670s 42"-bdt100-popcorn a110-mediaset hd...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Forse come prima trasmissione era meglio qualcosa di più "legero". Così mi sembra sdrammatizzi il fatto. Ad un documentario del genere il 3D non serve.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    Quoto ogni singola lettera di TheRaptus !!!!

    RAI ....di tutto di piu

    che amarezza

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da fantasminoformaggino
    che amarezza
    Non condivido assolutamente questa considerazione... e lo dico da utente 2D 'avverso', sino a oggi, al cinema 3D.

    Non vedo perché un evento tecnologico non possa essere legato a una ricorrenza storica e culturale (drammaticissima, tra l'altro): anzi, ritengo che aver associato l'esordio della televisione pubblica a questo tipo di trasmissioni faccia onore alla sensibilità del suo management, poiché ha compreso che creandole un alone innovativo attorno avrebbe - probabilmente - attirato maggiore attenzione popolare su una commemorazione che, dati allarmanti alla mano, da molti giovani viene non solo ignorata, ma addirittura negata. E proprio a essi è principalmente rivolta quest'iniziativa che, comunque, sta facendo parlare di sè finalmente non solo per i "soliti" motivi spettacolari fini a loro stessi.
    Addirittura mio padre, come tutti i "veterani" piuttosto refrattario e indifferente alla tecnologia, proprio ieri mi ha riferito l'iniziativa RAI con un moto di curiosità e un pizzico di orgoglio per l'attenzione dimostrata dal palinsesto nazionale alla Giornata della Memoria.

    E da appassionato di storia non vedo l'ora che tra pochi giorni esordisca anche in Italia History Channel HD: credo, infatti, che l'applicazione delle nuove tecnologie di visione al materiale didattico sia realmente innovativo e, finalmente, culturalmente rilevante.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Da amante del 3D ieri sera ho visto (ed anche registrato) la trasmissione in questione.
    Devo dire che la RAI mi ha positivamente stupito trattandosi della loro prima trasmissione in 3D. Dopo la breve introduzione al documentario in questione con presentatrice e qualche ospite in studio (purtroppo era in 2D ed SD, ma questo me l'aspettavo) il filmato è partito senza problemi in 2D SD su RAI 1 ed in 3D side-by-side HD su RAI HD. Piacevole sorpresa è stato vedere il logo di RAI HD perfettamente adattato al formato side-by-side. Lasciare il logo standard che, immancabilmente, verrebbe visto da un solo occhio è infatti uno degli errori più comuni di molte emittenti alle loro prime trasmissioni 3D. Fortunatamente per la RAI non è stato così. Anche la qualità delle immagini in alta definizione (sebbene a risoluzione orizzontale dimezzata) era più che buona.
    Passando al documentario non mi soffermerò sul contenuto che, com'era ovvio aspettarsi, era triste e toccante ma sugli aspetti tecnici.
    L'uso del 3D come il regista stesso durante la presentazione ha affermato serviva principalmente a rendere meglio la profondità delle immagini, girate ad Auschwitz. Sotto questo aspetto l'impresa è riuscita perfettamente. La vastità del campo, dei dormitori, delle recinzioni e di quanto è rimasto in quel luogo rendono molto meglio se viste con la percezione dell'elemento profondità che solo il 3D è in grado di offrire. Il regista non ha fatto uso di rirpese con effetti pop-up accentuati, se si esclude la mano con il sasso all'inizio e qualche sporadica ripresa. Questo per un documentario è una buona cosa... gli effetti pop-up lasciamoli ai film ed anche lì senza esagerare. Le immagini erano nitide e la distanza fra le due lenti (destra e sinistra) non era eccessiva il che ha consentito alla vista di non affaticarsi per tutta la durata del documentario (circa 55 minuti). Unica pecca in alcune riprese la videocamera utilizzata aveva la lente destra leggermente sporca.
    Direi comunque un buon inizio per la RAI... con la speranza che non rimanga un caso isolato ma che in futuro decida di mandare in onda sempre più spesso materiale in 3D.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    228

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    307
    sottoscrivo in toto starknight

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    61

    Giusto

    Brava la RAI, speriamo che adesso introduca il vero canale 3D, dopo queste sperimentazioni...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Brava si....
    A quando il canale 501 nelle zone switchate dal 2009?
    Ad oggi ad Ivrea (bel bacino di utenza) in provincia di Torino..... ancora il nulla!!!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    141

    Giornata della Memoria

    Ciao a tutti!
    credo che la rai, prima di esercitarsi in "cose spettacolari" debba dedicarsi alla bontà del suo segnale sui territori nazionali e dei suoi palinsesti che come tv pubblica fanno veramente pena a parte qualcosina ina ina.

    quoto: TheRaptus e brizio63

    per quano riguarda <l'attenzione dimostrata dal palinsesto nazionale alla Giornata della Memoria> si può fare meglio e di più con una "informazione" degna del suo nome e più corrispondente alle esigenze attuali, anche nel corso delle trasmissioni annuali.
    basta con questi copia e incolla retorici, che trattano questi avvenimenti così tragici e gravi in maniera quasi romantica, se non fosse per la nuda realtà delle sue immagini.

    Ciao Giuseppe.
    TV SAMSUNG LE37C650 L1WXBT (AA01)(T-VALDEUC_3003)(PVR+GUIDE PLUS+MHP)
    TV LG 32LD350-ZA (v. 03.00.25)
    BD LG BD-350 Lettore Blu-ray
    MEDLEY HMR-500 HD HardDisk Media Recorder
    DVBS Pioneer DBR-S210I
    AV Receiver ONKYO AVX-690

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    143
    "Ricordiamo che per poter fruire della trasmissione in 3D "side by side" sarà necessario possedere un TV e videoproiettore 3D"
    urrrca x il 3D adesso servono sia il TV che proiettore assieme? ahahaha

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    37
    >Direi che è andata bene....

    Non è James Cameron ma la RAI ha offerto gratuitamente e semplicemente la visione 3D a tutti i telespettatori !!!

    SKY HAI DA IMPARARE !!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da phantom55 Visualizza messaggio
    credo che la rai, prima di esercitarsi in "cose spettacolari" debba dedicarsi alla bontà del suo segnale sui territori nazionali e dei suoi palinsesti
    Sono sempre stato il primo a dire che la RAI a cui siam tutti obbligati a pagare il canone dovrebbe di gran lunga migliorare i palinsesti e la copertura (vi son paesi in cui manco i loro canali SD si ricevono... ma pagano il canone). Il fatto però di iniziare con maggior frequenza a trasmettere materiale sia HD che 3D non è mutualmente esclusivo. Si può sia migliorare i palinsesti e la copertura (due cose che richiedono tempo e soldi) sia trasmettere, laddove possibile, in alta definizione ed in 3D sfruttando le infrastrutture esistenti (canale RAI HD, dove è già visibile). Per il 3D in attesa di una sua diffusione più capillare non è neppure necessario creare un nuovo canale. Visto che il canale HD il 99% del tempo ritrasmette RAI 1 SD, cosa che ritengo abbastanza stupida, quando non trasmette in HD (es. seconda serata, di notte o durante il giorno) potrebbe benissimo trasmettere in differita o registrati eventi sportivi, film ed altro in 3D se dispongono del materiale in questo formato.
    Ultima modifica di StarKnight; 28-01-2012 alle 19:52
    -+- StarKnight -+-

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Citazione Originariamente scritto da phantom55
    per quano riguarda <l'attenzione dimostrata dal palinsesto nazionale alla Giornata della Memoria> si può fare meglio
    Giuseppe, vedo che mi citi (senza peraltro quotarmi...) per cui rispondo direttamente.

    Solo per rimanere in fascia serale, il documentario di Olla è stato replicato in SD alle 23 su Rai1, mentre Rai2 ha dedicato tutta la serata all'argomento (La Storia siamo Noi - Auschwitz) e Rai3 ha trasmesso The Reader. Le giornate delle emittenti sono state comunque caratterizzate da molte trasmissioni monografiche (documentari, films e testimonianze): stante un palinsesto culturale e storico "standard" che definirei eufemisticamente risibile - e che spesso si basa solo su reality/fiction - mi sembra comunque un fatto minimamente lodevole. O no?

    (E se hai visto The Reader tutto puoi affermare meno che sia "retorico"...)

    Un ulteriore e autorevole apprezzamento allo sforzo RAI viene addirittura da Moked - Il portale dell'ebraismo italiano. Riporto testualmente un passaggio tratto dall'articolo dedicato alla programmazione TV nel Giorno della Memoria: "Scorrendo i palinsesti di questi ultimi giorni si deve certo riconoscere che le grandi emittenti, pubbliche e private, continuano a riservare all’argomento una grande attenzione e che questo fenomeno risulta in crescita. Per scegliere solo un esempio fra i tanti film e documentari in programmazione, la Rai presenta il filmato realizzato da Roberto Olla sul campo di Auschwitz in compagnia di molti Testimoni italiani sopravvissuti alla Shoah. Si tratta di un significativo impegno sotto il profilo della produzione e di una preziosa occasione di ascoltare i Testimoni e meditare su quello che hanno da raccontarci. Ma anche della prima produzione televisiva italiana in tre dimensioni realizzata nel campo del documentario per il pubblico adulto..."
    Ultima modifica di Don_Zauker; 31-01-2012 alle 17:03
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •