|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: picoLED DLP HD e 3D Vivitek Qumi
-
08-07-2011, 09:30 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6403.html
Audiogamma, nuovo distributore italiano dei videoproiettori Vivitek, ha annunciato il nuovo picoproiettore Qumi: un gioiellino con tecnologia DLP-LED, risoluzione di 1280x800 pixel, 300 lumen e riproduzione stereo 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
08-07-2011, 12:55 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 103
un gioiellino con tecnologia DLP-LED???
"Il prezzo, pari a 599 Euro IVA inclusa potrebbe sembrare elevato. D'altra parte, considerando gli accessori in dotazione, la straordinaria versatilità e le prestazioni, il prezzo sembra più che adeguato."
mi sembra assurdo dire che è un prezzo adeguato!
è un DLP da 800x640! anche se riesce a gestire flussi WXGA la risoluzione è pari ad un DLP standard!
ha 300 lumen...e ammeno che voi non abbiate mai visto uno schermo da 90" mi chiedo come si possa scrivere:
"con ben 300 lumen di flusso luminoso che sono più che sufficienti per riempire schermi fino a 90" di diagonale."
io ho a casa un 3LCD da 600 ed in confronto con il mio nuovo Benq PB2250 DLP da 2200 lumen è invisibile.
Sarà anche una tecnologia innovativa il LED ma qui rasentiamo il ridicolo il Benq PB2250 costa 320 euro!!!
1024x768 nativo, supporto fino a 1280x1024, 2200 lumen...
sarà un pelo + pesante o come ingombro ma questi qui di certo non sono nemmeno lontanamente paragonabili a Videoproiettori!
-
08-07-2011, 13:27 #3
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da djfix13
Il DMD utilizzato dal QUMI ha una risoluzione nativa di 640x800 punti ma in formato 16:9 e, traslando velocemente uno specchio in senso orizzontale, riproduce effettivamente immagini a risoluzione di 1280x800 pixel nativi.
Per capire come ti invito a leggere questo articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...hd4_index.html
in particolare la pagina 4:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...0p-xhd4_5.html
Approfondiremo il discorso in un articolo dedicato al QUMI. Comunque, dire che il QUMI ha una risoluzione standard NON è vero. Il QUMI riproduce immagini fino a 1280x800 pixel senza ricampionamento.
Originariamente scritto da djfix13
Posso scriverlo perché 300 lumen sono sufficienti a garantire le classiche 50 cd/mq persino su uno schermo da 90". E possono garantirlo per tanto, tanto tempo.
I proiettori DLp "business", con lampada e ruota colore, riescono a dichiarare 2.000 lumen e passa ma le garantiscono solo in particolari condizioni. A valle di una calibrazione ottimizzata per la riproduzione di contenuti video, con colori corretti, e dopo qualche centinaio di ore di funzionamento, un proiettore "business" DLP avrebbe un flusso luminoso inferiore al QUMI.
-
09-07-2011, 13:37 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 3
Se nella scatola c'è anche la tipa in nero lo prendo immediatamente. XD
-
10-07-2011, 15:33 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 103
Quote rimosso - Rileggiti il regolamento. Grazie.
per quanto riguarda la struttura del DMD è da notare come questo particolare riferimento alla loro tecnologia sia stato completamente omesso, e come avete aggiunto facilmente al mio Quote un link di riferimento sarebbe stato da mettere anche nell'articolo...peccato che si tratta di una tecnologia "Innovativa" del 2005 !!!
analizzando la diffusione di questi DMD ci si rende conto come siano una quota molto marginale di scelta dei produttori (forse perchè tutti i meccanismi per farlo funzionare ricadono sul prezzo???)
chiaro che alla luce di ciò 599 euro non è molto...
tuttavia la mia attenzione va a quanto detto sulla luminosità che per ragioni di esperienza personale non posso di certo condividere.
300 lumen di emissione sono realmente poco confrontabili con i 2000 Ansi lumen di un DLP a lampada per varie ragioni.
sperimentalmente basta però prendere entrambi i proiettori e dopo un minimo di taratura misurare l'emissione con un comune luxmetro a parità di dimensione di schermo.
risultato?? circa 15 volte la luminosità a favore del DLP standard.
allora riprendo anche la sua ultima affermazione:
"dopo qualche centinaio di ore di funzionamento, un proiettore "business" DLP avrebbe un flusso luminoso inferiore al QUMI"
scusi ma ogni lampada a scarica ha un decadimento luminoso è vero ma si attesta al 15% dopo 100 ore ed il 30% a metà della sua vita cioè 1000-1500 ore
risultato? 2000 lumen - 15% = 1700 lumen
2000 lumen -30% = 1400 lumen
anche togliessimo ulteriormente 400 lumen siamo sempre 1000 lumen contro 300.
Non mi quadra quindi molto questo discorso...
lavoro da molto tempo con proiettori di varie tecnologie e provo regolarmente nuovi prodotti e proiettori picoLed ma dubito nonostante le premesse che questo prodotto possa essere preferibile ad un DLP tradizionale visto che Acer ad esempio produce l' H5360 WXGA nativo compatibile 3D DLP-Link con 2500 Ansi lumen con un prezzo finale di 550 euro.Ultima modifica di Dave76; 12-07-2011 alle 10:19
-
12-07-2011, 10:13 #6
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da djfix13
Giova anche ricordare che, tra le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore, non vi è menzione dell'utilizzo di questa soluzione tecnica per la riproduzione delle immagini. Si fa menzione solo della tecnologia DLP, dell'utilizzo dei LED e della risoluzione di 1280x800 pixel. E' stato solo mediante un osservazione del prodotto che ci siamo resi conto che in realtà il DMD fa parte della famigila "x"... D'altra parte non mi risulta che nessun'altra testata del settore si sia accorta di questo particolare.
Originariamente scritto da djfix13
Originariamente scritto da djfix13
Originariamente scritto da djfix13
... Se solo i 2.000 lumen fossero reali!
Originariamente scritto da djfix13
Oppure vuol semplicemente dire che si aspetta di trovare questa differenza ma che non ha mai effettivamente misurato?
In attesa di una sua risposta, le parlerò della mia esperienza diretta.
In un videoproiettore "business" coon tecnologia DLP, molto spesso la ruota colore è composta da quattro o più segmenti, tra cui un segmento trasparente (chiamato spesso "bianco", alias "W").
Il risultato è che il bianco è si a 2000 lumen. Ma i colori hanno una luminosità decisamente inferiore. Così inferiore da essere molto scuri. Così scuri che spesso il "giallo" sembra quasi un "marrone".
Negli stessi proiettori "business" sono presenti altre modalità di visione predefinite in cui quel segmento della ruota colore non viene utilizzato. Molto spesso questa modalità viene indicata con la dicitura "film" oppure sRGB. In questi casi il flusso luminoso del bianco, che ora viene creato soltanto dalla somma delle tre componenti RGB, può scendere fino a mano di un quarto rispetto al dato dichiarato.
Faccio un esempio:
http://www.avmagazine.it/articoli/av...-np215g_4.html
Questa è la pagina delle misure del videoproiettore NEC NP215G, accreditato di ben 2.500 lumen. In modalità sRGB il flusso luminoso scende al di sotto dei 600 lumen. E a valle di una taratura, scenderebbero ulteriormente.
Per un proiettore da 2.000 lumen dichiarati, con qualche centinaio di ore alle spalle e a valle di una calibrazione, non mi sorprenderei di misurare proprio 300 lumen.
In ogni modo, le considerazioni sul prezzo sono soggettive ed ha tutto il diritto di dissentire sulle nostre considerazioni.
Il mio obiettivo era un altro: ovvero contestare con fermezza la sua frase:
... ammeno che voi non abbiate mai visto uno schermo da 90" mi chiedo come si possa scrivere:
"con ben 300 lumen di flusso luminoso che sono più che sufficienti per riempire schermi fino a 90" di diagonale."
Ebbene, se fisica e matematica sono rimaste ancora oggi scienza, 300 lumen su un'area di 2,25 metri quadrati si tradurrebbero in una illuminanza di circa 133 LUX. E questi 133 LUX su uno schermo a guadagno 1,2 (ovvero il minimo sindacale per uno schermo economico), si tradurrebbero in una luminanza di circa 51 candele su metro quadrato. Se lo schermo fosse a guadagno unitario, le candele sarebbero circa 42.
Pienamente sufficienti secondo le indicazioni di qualsiasi organo nazionale o sovra-nazionale (compresi DCI, ISF e compagnia "cantante") per quanto riguarda la videoproiezione. Ad esempio, al cinema, dovrebbero essere 14 foot-lamberts, ovvero circa 48 candele su metro quadrato...
In altre parole, rinnovo - con energia - quanto dichiarato: 300 lumen sono più che sufficienti per illuminare uno schermo in formato 16:9 con diagonale di 90". E questo non perché siamo usciti di senno, bensì perché è una dichiarazione che può essere verificata oggettivamente, matematicamente e anche sperimentalmente.
Sul prezzo può discutere quanto vuole. Sul rapporto tra flusso luminoso, luminanza e illuminanza, no.
-
12-07-2011, 11:04 #7
Interessante, potrei acquistarlo per il mio appartamentino in montagna, magari associato a un blu ray portatile.
Chissà se gestisce i segnali 24 senza pull down, e quanto si abbassa la luminosità con i segnali 3d. Ci sono degli occhiali proprietari compresi nel bundle?Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
12-07-2011, 11:18 #8
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da Ligrestowsky
L'altra domanda che ci poniamo è: che risoluzione avranno i contenuti 3D? ovvero, ammesso e non concesso che il DMD sia di tipo "X", non sarà che per il 3D venga utilizzata solo metà della risoluzione orizzontale? Anche qui, serve un test approfondito. La certezza però è che non è compatibile con i segnali frame-packet, side-by-side etc. Serve un segnale 120 Hz di tipo L-R-L-R-L-R etc.
Come occhiali servono quelli compatibili DLP Link, di qualsiasi marca. Consigliati XpanD e derivati. Non abbiamo notizie di occhiali 3D in bundle.Ultima modifica di AV Magazine; 12-07-2011 alle 11:25
-
12-07-2011, 11:43 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 103
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
vi confermo che conosco perfettamente come è fatto un proiettore, i tempi di rotazione e le emissioni luminose in base alla colorimetria RGB scelta, tuttavia non concordo sul fatto che si possa fare un confronto con un dlp in modo film dove si toglie di fatto l'uso di un segmento di ruota colore tanto più che anche dlp economici gestiscono almeno 6 segmenti e 7 sulle versioni fullHD.
che senso ha dire che una lampadina fa poca luce quando la si copre appositamente.
l'esempio di 15 volte circa è stato fatto seguendo lo standard ANSI posizionando entrambi i proiettori ad una distanza per generare un quadro di 1mq; inviando un segnale pal composito (quindi esente da ottimizzazioni software o dipendente da altri fattori) con tutte le componenti cromatiche compreso il gradiente bianco/nero.
l'analisi fatta nemmeno 4 mesi fa con picoLED samsung dichiarata luminosità di 100 lumen (quindi il QUMI sarà migliore su questo aspetto) con un Acer X1160 da 2000 lumen.
il risultato è nettamente a favore dell'ACER con una media di luminosità 15 volte superiore.
io non affermo che 300 lumen siano inusabili, io affermo che nella vita mobile di un dispositivo come viene concepito il Qumi non sono sufficienti.
che al cinema ci siano 50 cd/mq mi va bene ma al cinema è buio; già in presenza di luci in sala le immagini risultano "sbiancate" cioè perdendo molto contrasto.
quindi 90" (io ho uno schermo a retroproiezione da 84" a casa) sono soddisfabili in ambiente mediamente luminoso (circa 100-150lux) con almeno 5 volte tale luminosità; circa quindi 500-750 lux.
Solo un Dlp da almeno 2000 lumen riesce a generare una immagine contrastata tale da coprire 90".
se fosse buio allora questo confronto non sarebbe necessario ed il Qumi darebbe lux a sufficienza.
io personalmente non ho le quotazioni di vendita dei DMD xMatrix tuttavia dopo il CES del 2005 questi chip erano già destinati al segmento della retroproiezione che come può constatare lei stesso dopo 5 anni non ha dato risultati di diffusione significativi in qualunque mercato mondiale a discapito di altre tecniche come gli lcd-LED.
la mia affermazione quindi si riferisce alla mancanza sul mercato reale degli stessi chip xMatrix.
-
12-07-2011, 12:20 #10
Dai demo su you tube mi sembra molto luminoso, sarebbe interessante confrontarlo con il Samsung SP-F10M
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
12-07-2011, 13:16 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 103
con il samsung da 1000 ansi lumen forse ci si potrebbe ragionare come confronto...resta cmq un proiettore con 1024x768 rispetto al Qumi che da un WXGA nativo
-
12-07-2011, 13:43 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 103
ho visto i filmati che accreditano obiettivamente come solo vicino ai 30" questo proiettore risulti "abbastanza" luminoso per lavorarci. già sui 60" risulta necessario abbassare le luci ambientali...perciò risulta impossibile che sia soddisfacente per gestire 90" in mobilità, ovvero ciò per cui è concepito.
-
12-07-2011, 23:04 #13
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
I DLP con CW a 4 segmenti non credo esistano neppure più oggi come oggi (a meno che non siano prodotti per mercato IT venduti a prezzi budget)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-07-2011, 09:44 #14
Ma il 3D lo gestisce solo da pc o anche con i blu ray 3D con gli appositi lettori?
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.