Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...pone_6323.html

    La nipponica Nissho Electronics introduce in Giappone un TV LCD da 52 pollici con riproduzione 3D auto-stereoscopico. Il pannello è Full HD, la luminosità di ben 700cd/mq ed è anche completo di circuito di conversione 2D / 3D

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 14:37

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sarei davvero curioso di vederlo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Curioso anche io di vedere uno di questi tv all'opera. I normali tv 3d visti da mediaworld mi fanno a dir poco pena. Certo che il prezzo e' proibitivo.
    Io mi discosto da tutti e dico la mia: il futuro non saranno le tv 3d con o senza occhiali, ma gli occhiali 3D senza tv! E non sto scherzando. Imho, unica maniera per rendere un valido 3D visibile da qualunque angolazione e' mandare 2 immagini separate ad ogni occhio e la cosa migliore e piu' economica e' farlo direttamente dagli occhiali, dove facilmente si puo' simulare uno schermo da 60".
    Fossi un grosso produttore, punterei gliinvestimenti su questo invede degli schermi 3D, per me pura utopia ( troppi limiti di angolazione )

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 14:35

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    13
    gli occhiali con lcd o tecnologie similari sono comunque una forzatura visiva, perchè gli occhi non sono fatti per focheggiare così vicino per tempi lunghi come quelli di un film, la conseguenza di tale tecnologia usata per lungo tempo è variazione fisica delle messe a fuoco dell'occhio umano cioè miopia, come accade a chi fa lavori in cui è costretto a focheggiare da vicino: incisori, lavori al computer, orafi etc.

    non è un limite tecnologico, è un limite su come è fatto il sistema di visione umano.

    per il discorso di g_andrini, non sono gli schermi, ma i film live 3D fatti male, nell'animazione hai delle libertà di composizione, post che non puoi attuare sui film e spesso per ignoranza, o per incapacità si realizzano 3D di bassa qualità, anche su producioni da centinaia di milioni di dollari.

    in generale:
    tv 3d senza occhiali? non applicabili, perchè devi guardare con angolazioni particolari, e soprattutto è difficile fruire dell'effetto in compagnia

    tv 3d con occhiali attivi?
    si e no, dato che spesso sono lenti (quindi di vede ghosting e/o strobo) e affaticano la visione

    tv 3d con occhiali passivi?
    meglio, costo irrisorio degli occhiali e fruibilità più vicina al cinema, essendo a luce continua sono più riposanti, non a caso dopo lg e JVC adesso anche sony ha acquistato le royalty per farli.
    unico difetto? si dimezza la risoluzione, ma se guardi un 50 pollici lo vedi da una distanza tale che non noti in 3d la differenza, perchè l'effetto di profondità annulla la differenza di risoluzione.

    proiettori?
    ci sono già sia quelli con occhiali attivi e passivi, con costi più bassi, e risultati interessanti.

    il problema non sta nel mezzo, ma in cosa si riproduce, se metto su un televisore HD un filmato SD scalato alla bene meglio, o un file HD mal compresso, se vedo male non è colpa del monitor, ma della sorgente...

    nei centri commerciali, non faccio nomi, tanto ovunque sono andato si vedevano male per incuranza, ignoranza, o menefreghismo degli addetti, e comunque i demo erano di bassa qualità o inadeguati alla scala del televisore.

    il 3D è parte del mio lavoro da 3 anni, e putroppo vedo grande pressapochismo che ha danneggiato la diffusione dello stesso. Più si vedono prodotti mal fatti, più le persone (non sapendolo) pensano che il 3D si veda male o che non sia il momento solo perchè il tv non funziona, non pensano che i prodotti che vedono siano difettosi...

    per darvi un esempio...
    demo su portatili 3D che ogni tot stacchi i filmati hanno gli occhi invertiti, creando fastidio e confusione

    demo per televisori dove per enfatizzare gli effetti 3D hanno alterato i contrasti e i colori, appiattendo invece la profondità perchè danneggiavano la visione.

    questi sono esempi personali di prodotti comprati da me, o segnalati per correggerli, ma a 18 mesi dalla segnalazione nessuno ha fatto nulla.

    3d è destinato alla morte per ignoranza, menefreghismo e pressapochezza, non per mancanza tecnologica.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    13
    un dettaglio pratico per vedere bene il 3d
    considerato che i vari occhiali e tutte le impostazioni in teoria (perchè poi l'umano fa i danni) sono pensati per una vista corretta, se voi portate gli occhiali è FONDAMENTALE averli SOTTO gli occhiali 3d per vedere correttamente la stereoscopia.
    Leggerissimi difetti di astigmatismo che nella vita sono quasi impercettibili (perchè il cervello compensa tali diferenze con movimenti e correzioni a livello degli occhi) nel 3d possono causare sforzi maggiori nella visione o se superano determinate soglie causano una dissociazione delle due immagini portando a grandi sforzi e/o impossibilità di vedere correttamente il 3D

    verificate con il vostro oculista la vista, e se avete anche una minima variazione per occhio, tenetene conto quando andrete a vedere un film in 3D.

    E di questo ringraziate quei progettisti furbi che progettano alcuni occhiali 3d che non lasciano spazio agli occhiali da vista al di sotto di essi...
    perchè probabilmente pensano che tutta l'umanità ha occhi perfetti... o pensano che solo quelli con vista perfetta meritano di usare i loro occhiali :-PP

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    porca miseria mi sono operato agli occhi col laser per togliere gli occhiali e adesso sono obbligato a rimetterli per vedere la tv... ma baff...

    io sta mania del 3D inizio a odiarla...

    va bene un esperimento simpatico (e ben riuscito) come avatar, ma adesso basta!
    è come quando assaggi un nuovo dolce. la prima volta è squisito, la seconda... mi sembrava più buono l'altra volta, la terza... bhè insomma, in fondo non è nulla di speciale.

    ma il marketing, si sa, non ragiona così...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    Sono molto scettico su un 52" a barriere di parallasse... Uno cosa deve fare, legarsi alla sedia per non muoversi durante il film? Va bene la sperimentazione, ma perché mettere in commercio strumenti scomodamente fruibili come questo?
    Riguardo agli occhiali LCD certo sarebbero la soluzione ideale per un 3D ed un'immersività perfetti (o quasi, perché nella realà nessuno focalizza a due cm dall'occhio tutto il tempo, cosa peraltro anche scomoda), ma come la mettiamo con la visione in compagnia? D'accordo che si parla di home video e che anch'io spessissimo vedo film da solo, però non credo che come tecnologia avrebbe troppo successo. In fondo è dai tempi dei Lumiere che il cinema ha privilegiato l'esperienza di gruppo contro il peep show.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •