Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6187.html

    Il servizio di Video on Demand, leader della distribuzione digitale di film negli Stati Uniti, annuncia finalmente l'arrivo anche in Europa. Non c'è ancora una data, ma lo sbarco è previsto a breve visto che i responsabili ritengono questo passo strategico

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Dipenderà dal prezzo dei contenuti, dalla localizzazione, dalla qualità audio/video, dalle ADSL lente e filtrate.
    In Italia, ed in Europa in generale, la vedo dura.....

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Una cosa è certa, per quanto mi riguarda può tranquillamente fallire indipendentemente dal costo, qualità visiva, ecc... Nulla di tutto ciò potrà allontanarmi dal supporto ottico.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Anche io non mi stacchero' mai dal supporto ottico.
    E poi in Italia oramai scaricano tutto,figurati se c'e' gente che paga per vedere film...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    137
    Ma tu scrivi questo come se fosse solo in Italia...
    Ti ricordo che i siti più importanti per scaricare film pirati sono americani.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Ma magari!!!

    Sono mesi che cerco un modo per abbonarmi a Netflix US. Sfortunatamente l'unica possibilità era aprire un conto US e farsi dare una carta di credito.

    Il problema è che alla fine, come credo finirà, il catalogo sarà localizzato - quindi poca scelta - e cmq non mi permetteranno di attingere a quello US. That's a shame!
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    128
    Un servizio che ti mostra in streaming film e serie TV senza pubblicità e in HD, sarebbe di ENORME contrasto a Sky e Premium vari...

    Tuttavia spero che arrivi, mi sono rotto le palle della pubblicità !!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Considerando poi che è vero on-demand per 7.99$ - vedendo a sbafo - è una ladrata. Cioè, siamo noi i ladri. Anche se sembra che il flusso dei contenuti US sta rallentando ultimamente. Speriamo tengano duro
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    23
    Trovo incredibili certi commenti! Con un prezzo ridicolo si ha una videoteca sconfinata sempre disponibile ovunque ci sia una connessione internet. Quando sono arrivato negli USA 3 mesi fa l'abbonamento a Netflix è stata la prima cosa che ho fatto quando ho acceso il computer. Ed è da allora che torrent non so più cosa sia...
    Poi con 2 $ in più avete anche videonoleggi ottici illimitati... ma che volete di più? Bah...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Ma magari!!!

    Sono mesi che cerco un modo per abbonarmi a Netflix US. Sfortunatamente l'unica possibilità era aprire un conto US e farsi dare una carta di credito.

    Il problema è che alla fine, come credo finirà, il catalogo sarà localizzato - quindi poca scelta - e cmq non mi permetteranno di attingere a quello US. That's a shame!
    Mi spiace ma non si può. Puoi anche abbonarti, ma poi non lo puoi usare perché l'instant view filtra gli IP non americani. Io sono negli USA e sono abbonato pagando con la CartaSì senza problemi. Ma quando sono rientrato due settimane in Italia, mi è proprio mancato (e infatti mi sono attaccato a torrent...)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Le cose sono impossibili fino a quando si scopre non lo sono.

    Vi sono due modi per aggirare i geochecks. DNS ad hoc o VPN.
    Preferisco la VPN perché non solo per il caso specifico, quello di aggirare i blocchi geografici, mi crittografa automaticamente il traffico ed aggira altre imposizioni di web filtering a secondo della network in cui sono, lo posso usare sul telefono - iPhone - in luoghi pubblici e privati e sono protetto da potenziali attività di sniffing indesiderate. Chiaramente ho sottoscritto una VPN a pagamento, 12€/trimestre con server localizzati US (hideipvpn.com) ma esistono soluzioni gratuite come hotspotshield o cmq se sei fortunato e segui febbrilmente hideipvpn.com - ad es. - danno in give away un certo numero di account mensilmente.

    Chiaramente il tutto funziona regolamente perché Hulu.com, che è gratuito, lo guardo tranquillamente.

    L'altra soluzione è cmq pagare per un servizio di DNS che aggira i geochecks ed inganna quei servizi che ne fanno uso trasferendo la risoluzione della posizione geografica negli US. Unblock US è uno di questi servizi. Chiaramente il costo è più o meno simile ma potrebbe essere anche più appetibile scegliere quest'ultimo servizio invece della VPN se non si hanno altri usi per la VPN:

    Essendo un DNS il servizio può essere tranquillament piazzato a monte, dove risiede il router e automaticamente abilitare tutti i devices della home network ad aggirare i blocchi senza configurazioni specifiche né tanto meno tagliando fuori quei devices che non permetterebbero configurazioni come la VPN.

    Secondo, essendo semplicemente dei DNS, l'internet speed non viene affetta da un'eventuale crittografazione del traffico e conseguente reindirizzamento di tutto il traffico, sia che sia geocheck aware o no, attraverso server US. Il che significherebbe che la velocità della tua ADSL non sarebbe quindi la massima possibile per lo streaming. Invece in tal modo hai il massimo della banda ed il tuo traffico viene direttamente indirizzato alla tua posizione

    Io ho cmq preferito la VPN perché uso OpenDNS Deluxe come DNS service e mi perderei automaticamente le features per cui pago OpenDNS.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Citazione Originariamente scritto da lornova
    Con un prezzo ridicolo si ha una videoteca sconfinata sempre disponibile ovunque ci sia una connessione internet.

    bhe quoto. ci si lamenta a prescindere oramai.
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    18
    Scusate, quant'è la banda minima per fruire dei contenuti di NetFlix a definizione bassa?
    Bastano 70-75 kilobyte (570-600 kilobit) al secondo?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Vi sono sostanzialmente tre profili, nati e dettati in questi giorni dai bandwidth cap posti da determinati service providers come Rogers e Bell (canadesi).

    Good 625Kb/s o 0.3GB per ora.
    Better 0.7GB per ora
    Best 1GB per ora
    e per gli HD 2.3GB per ora.

    Chiaramente Netflix fa anche uso di adaptive stream, ovvero si adegua al maximum bandwidth percepito durante lo streaming. Non so se quindi questo ti permette di spuntarla partendo dal taglio più basso. E' cmq chiaro che ad un certo punto non vale più la pena scendere sotto una certa soglia. Ora non ricordo se film/serie tv per Netflix funzionano allo stesso modo di Apple, dove lo streaming è pronto solo dopo buffering preventivo e non compromette la qualità di visione cmq tant'è.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Ottimi consigli da stealth82, vi suggerirei anch'io la vpn(ad esempio anonymizer.com è tra i più conosciuti, ma costa però..) più che altro perché con la vpn i vostri dati di pagamento viaggiano criptati. Se infatti usaste un servizio tipo newipnow, non credo si avrebbe uguale sicurezza...
    Se poi l'ostacolo fosse la carta di credito(in quanto residenti non in US), anche quest'ostacolo si aggira spesso(ma non so se sempre) con Paypal ad esempio.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •