Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6287.html

    Secondo gli ultimi dati raccolti nel report "State of Internet" di Akamai, che ha raccolto il traffico di 84.000 server distribuiti in 72 paesi nel mondo, l'Italia risulta penultima in Europa per quanto riguarda la velocità di connessioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    In Italia il monopolio delle telecomunicazioni è di Telecom Italia...
    Con questo ho già detto tutto

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Il problema è che aspettano incentivi dallo stato, non vogliono investire nel rinnovo delle infrastrutture. Il salto di qualità si fa con la fibra, e da noi fanno fatica ad aggiornare una centrale per mettere l' adsl.
    Ultima modifica di kabuby77; 10-05-2011 alle 10:37
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136

    penultimi sarebbe niente..

    dicevo..essere penultimi come velocità sarebbe il meno,il problema è che non c'è proprio copertura!io ho dovuto installare un antenna a tetto x navigare in wdsl,e fortunatamente c'è qualche azienda seria altrimenti nel 2011 e abitando in un paese a 3km da posti come Gardaland o Caneva avrei ancora il 56k se fosse x il nostro governo e x telecom che invece di investire x migliorare il servizio pensa a pagare gli attori per gli spot pubblicitari..è una vergogna(o un classico all'italiana,se vi va..)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    dicevo..essere penultimi come velocità sarebbe il meno,il problema è che non c'è proprio copertura!
    Assolutamente d'accordo...chi se ne frega della velocità quando esiste ancora un eccessivo digital divide.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    12
    Pensare che basterebbe tagliare ad esempio quei 21 MILIARDI DI EURO all'anno spesi per le auto blu e usarli per costruire una rete in fibra(da mantenere poi ovviamente pubblica)per balzare in pochi anni nelle prime posizioni in questa classifica,sognare è bello..........

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740
    anche perchè su queste argomentazioni, senza entrare nei dettagli, puoi giusto sognare.
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    dicevo..essere penultimi come velocità sarebbe il meno,il problema è che non c'è proprio copertura!
    Se tu avessi letto con attenzione la notizia, ti saresti accorto che si fa rifermento a medie di connessione! Il fatto di essere al penultimo posto in Europa testimonia proprio il digital divide presente nel nostro paese, perché c'è sicuramente chi è raggiunto da connessioni anche molto veloci, ma sono troppo pochi rispetto a chi è ancora raggiunto da connessioni molto lente...da cui la media
    A conferma di tutto ciò, svetta il dato del 10% delle connessioni in grado di connettersi a oltre 5Mbps...una vergogna nel 2011 per un paese industrializzato come l'Italia!

    Gianluca

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    abitando in un paese a 3km da posti come Gardaland o Caneva
    Mi stupisco sempre del gran numero di veronesi presenti su questo forum..

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136

    @gianluca

    Sì ma possono fare pure le medie,in questo caso inutili,"in media"io con l'adsl(che non c'è)navigo a 0mb\s!..Mi sembra stupido contare nella media i 56k assieme a chi ha l'adsl,la media serve a limitare la brutta figura,invece che dire che mezzi non hanno copertura dicono che tutti navigano a 3mb..Come dicevo,siamo in Italia..il wimax che fine avrebbe fatto?!?avevano fatto il bando e c'erano i vincitori del concorso,avevano iniziato(avevano detto che iniziavano)la sperimentazione..sì,sai dove?tipo a Milano dove di sicuro non ci sono problemi di copertura con la linea dsl tradizionale..Mi scuso se mi infervoro ma dopo 3 anni di attese,domande,richieste ai comuni e risposte tipo.."guarda che purtroppo a Telecom interessa niente di mettere o rinnovare una centrale x dare copertura nei paesi dove non ci sia già.."e vedere ogni 10 minuti in tv gli spot che di sicuro costano + che aggiornare le linee,tg che annunciano fieri i milioni stanziati dal governo x migliorare le linee digitali(anche quelli chissà in che concessionaria sono andati a finire)..di quello che fa Telecom mi importa poco,anzi io la linea fissa l'ho tolta del tutto e grazie ad alcune aziende della zona alle quali interessa sicuramente di + offrire servizi utili invece che fare spot posso navigare "in media" con la velocità internet italiana

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136

    @misocurdo

    ..dici *** ce ne sono pochi o troppi di veronesi?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Il problema è che aspettano incentivi dallo stato, non vogliono investire nel rinnovo delle infrastrutture.
    Lo stato a suo tempo ha dato incentivi sostanziosi, peccato che tale azienda se li sia tenuti in tasca

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Il problema è proprio il digital divide, io che abito in una grande città (Torino) non ho mai avuto problemi di velocità, e tutte le persone che conosco che risiedono qui hanno ottimi risultati.

    Poi basta allontanarsi 40 km. da Torino per non trovare nemmeno l'ombra di una centrale ADSL....

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Lo stato a suo tempo ha dato incentivi sostanziosi, peccato che tale azienda se li sia tenuti in tasca
    Digitale terrestre: governo stanzia 30 mln per lo Switch-off 2011, ma sottrae fondi per la banda larga:

    Link: http://www.tvdigitaldivide.it/2011/0...a-banda-larga/


    Secondo l'attuale ministro Romani: "ci vogliono 1,4 miliardi per superare il solo digital divide in Italia"

    l’Agenda Digitale Europea ha fissato l’obiettivo per tutti i paesi di fornire entro il 2020 le connessioni su fibra e su rete mobile almeno al 50% della popolazione, il nostro Stato e il suo esecutivo si concentrano sempre più nell’incentivare le iniziative dell’ex-monopolista Telecom Italia, che proprio in questi giorni ha avuto il via libera dall’Agcom per fare partire l’offerta di Internet a 100 Mbit in 15 grandi città.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Non essendo ammesse (giustamente) nel nostro Forum, dis cussioni politiche, mi asterro' da tali commenti....

    Comunque, probabilmente, avrete saputo ch'era stata stanziata una (modesta) cifra al tema in questione e che la stessa e' stata decurtata e ridotta da Romani, non ancora ministro, in favore del DTT...

    La fibra Fastweb la utilizza da anni, laddove c'e' la possibilita' di un ritorno economico, vedi centri cittadini ad altissima densita', ma spesso i condomini rifiutano tale connessione per via dei costi da sostenere per i lavori inerenti tale impianto.

    Infine, siamo nel 2011 ed a meno di 30km da Milano, in paesi della provincia di Lodi, ove sono presenti aziende di produzione, il massimo che si possa ottenere e' un collegamento ISDN.

    Mica parlo di Pietrastornina o Summonte (Av.) paesi agricoli con poco piu' di 1.000 abitanti... (con tutto il rispetto che meritano)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •